mercoledì, 19 Marzo, 2025

Tyrrhenian Link e fonti rinnovabili: “Dobbiamo discutere e decidere insieme”

Mozione del consigliere comunale Umberto Marcoli

Lunedì, 6 novembre 2023

Un tavolo regionale sul tema energia, con il coinvolgimento di istituzioni locali, esperti di settore e cittadini. A chiederne l’istituzione è il consigliere comunale di centrosinistra Umberto Marcoli. L’esponente del gruppo Oristano più ha presentato una bozza di mozione urgente da condividere con il Consiglio comunale di Oristano.

L’obiettivo è quello di concentrarsi su due grandi partite: le fonti rinnovabili, favorendo in provincia di Oristano lo sviluppo sostenibile di eolico e fotovoltaico, e il Tyrrhenian Link, il progetto del doppio collegamento sottomarino elettrico tra Sardegna, Sicilia e penisola italiana.

La mozione, se approvata, impegnerebbe il sindaco Massimiliano Sanna e la sua Giunta a coinvolgere attivamente la cittadinanza e i portatori di interesse, promuovendo un processo partecipativo che consentirebbe di generare una nuova opportunità di sviluppo economico e di sostenibilità ambientale.

Al primo cittadino e all’esecutivo anche il compito di favorire la diffusione di informazioni istituzionali chiare e complete sul coinvolgimento di tutti gli attori del territorio, cittadini e imprese, al fine di promuovere una partecipazione informata e responsabile.

Marcoli ha ricordato che la rete sarda è connessa elettricamente alla penisola attraverso i collegamenti Sapei e Sacoi, che oggi rivestono un ruolo strategico. Lo stesso sistema elettrico sardo è caratterizzato dalla presenta di un’unica dorsale che collega il nord dell’isola alla zona industriale di Cagliari.

In una relazione allegata alla mozione, l’esponente del centrosinistra ha sottolineato che “nel 2019 la Sardegna ha esportato una quantità di energia di circa 3.5 TWh verso la penisola, rispetto a un consumo regionale di circa 9.2 TWh, costituendo un export del 38% circa rispetto alla richiesta regionale”. La realizzazione di una nuova interconnessione tra Sardegna e Sicilia, secondo Marcoli, sarebbe necessaria per garantire maggiore stabilità e sicurezza della rete, favorire lo sviluppo delle rinnovabili, migliorare l’efficienza energetica, incrementare la sicurezza dell’approvvigionamento e ridurre l’importo delle bollette.

Da qui la richiesta di favorire la realizzazione del Tyrrhenian Link proposto da Terna e l’appello al governo regionale affinché promuova e sostenga nell’Oristanese lo sviluppo di impianti di produzione di energia rinnovabile.

“È corretto cercare di avere indipendenza energetica. Sulle partite dell’energia e dell’ambiente dobbiamo essere presenti”, ha detto Umberto Marcoli, “si deve chiedere interlocuzione perché le decisioni non devono essere calate dall’alto. È necessario che ci sia una ricaduta positiva sui territori: penso alla riduzione del costo dell’energia, ma anche allo sviluppo economico e occupazionale. È opportuno che le nostre comunità vengano tutelate”.

Umberto Marcoli

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE