Risparmio e più sicurezza a Oristano con lampioni a led e attraversamenti pedonali illuminati

Presentato il nuovo progetto per la gestione della rete cittadina. Risparmi per il Comune

La presentazione del progetto in Comune

Martedì, 15 novembre 2023

Attraversamenti pedonali illuminati, impianti semaforici con segnale sonoro per gli ipovedenti, nuovi lampioni con lampade a led (con tonalità di luce differenziata tra centro storico e il resto della città e frazioni), illuminazione sui monumenti, due totem informativi e uno per la ricarica dei dispositivi elettronici, con defibrillatore.

Sono queste le principali novità che i cittadini di Oristano scopriranno con il project financing della ESCo City Green Light per la gestione di tutta l’illuminazione pubblica cittadina, volto alla sua qualificazione, efficientamento e risparmio economico ed energetico con lo sviluppo di servizi in ottica smart city. Il contratto con la società è di 15 anni.

Questa mattina a Palazzo Campus Colonna lo hanno presentato Fabrizio Ruggiero, direttore operativo della società, e Giuseppe Violante, area manager dell’Italia centrale. Con loro il sindaco di Oristano Massimiliano Sanna e gli assessori ai Lavori pubblici Simone Prevete e all’Energia Ivano Cuccu.

Ecco come saranno i nuovi lampioni

“L’intervento rappresenta un’evoluzione importante nella gestione della pubblica illuminazione, che permetterà da una parte di conseguire ulteriori risparmi nella gestione e manutenzione, ma anche per il costo energetico, e dall’altra di migliorare sensibilmente lo standard qualitativo della rete di illuminazione, anche con l’investimento in nuove tecnologie” ha detto il sindaco Massimiliano Sanna. “Ci sarà un miglioramento generale nella nostra città”.

“I lavori prenderanno avvio non appena sarà approvato il progetto esecutivo e gli interventi prevedranno la sostituzione di 5.171 corpi illuminanti con sorgenti led di ultima generazione e l’adeguamento normativo, la manutenzione ordinaria e straordinaria, degli impianti”, ha precisato l’assessore Simone Prevete. “La rete di pubblica illuminazione sarà alimentata con energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Per maggiore sicurezza e rapidità di intervento, in caso di necessità o guasti, è previsto un sistema di telecontrollo sulla totalità dei quadri elettrici”.

“Gli interventi permetteranno di raggiungere un risparmio energetico di circa il 35% rispetto alla situazione attuale, con un consumo energetico post efficientamento di 529.172,77 kWh/anno rispetto alla situazione pre efficientamento che vede un consumo energetico di 805.785,13kWh/anno. Verranno sostituite 26 lanterne semaforiche con lanterne 100% led, per un risparmio energetico a fine intervento del 91% rispetto alla situazione attuale”, ha precisato l’assessore all’Energia Ivano Cuccu, sottolineando anche un altro aspetto: “La sicurezza stradale passa anche attraverso l’illuminazione e dare corpi nuovi gioverà a tutti”.

Il Comune spenderà circa 800mila euro all’anno, a fronte della spesa attuale di quasi un milione.

Non solo efficienza energetica, ma anche valorizzazione del patrimonio cittadino. I lavori previsti nel progetto riguarderanno infatti anche la riqualificazione dell’illuminazione del centro storico per cui è stata scelta una temperatura di colore più calda (3.000K) rispetto al resto del territorio urbano, dove sono e saranno installati corpi illuminanti da 4.000K. Sarà questo un passaggio significativo che servirà ad assicurare una luce più uniforme in tutto il nucleo storico della città, oltre a un cospicuo risparmio economico ed energetico.

La mappa della città con la diversa intensità di illuminazione

L’intervento prevede anche degli specifici progetti illuminotecnici, volti a valorizzare alcuni dei più importanti monumenti del centro, come Torre San Cristoforo, Palazzo di Città, Palazzo Scolopi e Palazzo Campus Colonna che, in particolare, vedrà la riqualificazione dell’illuminazione architetturale con proiettori RGB per diversi scenari di colore.

Giuseppe Violante

Verranno implementati nuovi servizi in ottica smart city per offrire ai cittadini un ambiente più moderno, efficiente e orientato al loro benessere.

Il progetto prevede la riqualificazione degli attraversamenti pedonali semaforizzati, introducendo soluzioni smart per facilitare la mobilità degli ipovedenti. Questi attraversamenti saranno dotati di tecnologie avanzate per garantire una maggiore sicurezza e accessibilità: i segnali sonori, appunto. E saranno illuminati anche alcuni attraversamenti pedonali: “Sono 15”, ha spiegato Giuseppe Violante, project manager della City Green Light. “Sicuramente in via Sardegna, ma altri saranno definiti in base alle necessità dell’amministrazione”.

L’impianto prevede due sostegni – uno a destra e uno a sinistra – dell’attraversamento che permetteranno agli automobilisti di vedere il pedone. Il flusso luminoso aumenterà al passaggio del pedone, per poi diminuire, favorendo il risparmio.

Gli attraversamenti pedonali illuminati

Saranno installati due totem digitali informativi in punti strategici della città, che forniranno informazioni utili su mobilità, eventi locali e servizi pubblici.

Per promuovere la sostenibilità e la sicurezza verrà installata una colonnina di ricarica per dispositivi elettronici, con defibrillatore integrato.

I totem informativi e la colonnina di ricarica con defibrillatore

Due anni per la realizzazione. “Una volta approvato il progetto esecutivo, in massimo 24 mesi saranno realizzati i lavori. È prevista Il progetto prevede la sostituzione di oltre 13 chilometri di linee elettriche, che potrebbero incidere temporaneamente sulla viabilità”, ha detto il direttore operativo Fabrizio Ruggero”, che nel suo intervento ha sottolineato la stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale. “L’approccio mirato al risparmio energetico si sposa con investimenti significativi sull’innovazione tecnologica degli impianti, permettendo un miglioramento tangibile della qualità dell’illuminazione pubblica cittadina. Grazie a tali interventi potremo contribuire a rendere la città di Oristano ancor più sostenibile, accogliente e all’avanguardia.”

L’investimento complessivo per tutti gli interventi è di 4.613.729 euro.

Servizio di segnalazione. Per i cittadini c’è la possibilità di segnalare guasti o malfunzionamenti tramite un call center dedicato, presidiato 365 giorni l’anno h 24, raggiungibile attraverso mail all’indirizzo segnalazioni.oristano@citygreenlight.com oppure il numero verde 800.642120. Possibile anche utilizzare l’app mobile City Green App (disponibile per iOS e Android).

Per effettuare una segnalazione è necessario comunicare il nome della via e il civico esatto in cui reperirlo oppure il numero del lampione. Il numero del lampione è sull’etichetta rossa con 4 o 5 cifre in verticale, applicata ad un’altezza di circa 2.5 metri da terra in allineamento sotto il punto luce.

Fabrizio Ruggero

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome