
Venerdì, 22 settembre 2023
Sarà dedicato alla socia Silvia Franzi, che ha raggiunto il grande traguardo del secolo di vita, il concerto del trio d’archi Ars Musicandi per ll’Ente concerti “Alba Pani Passino” di Oristano. La grande serata di anteprima alla rassegna “Domenica in Concerto” sarà sulle note di Franz Schubert, autore preferito dalla festeggiata.
L’appuntamento è per domani – 23 settembre – alle 19 al Museo Diocesano Arborense: sul palco il violinista Marco Ligas, Luca Persico alla viola e il violoncellista Oscar Piastrelloni.
I tre musicisti proporranno due brani di Schubert, il trio per archi “D 471 in Si bemolle maggiore – Allegro” e il trio per archi “D 581 in Si bemolle maggiore Allegro moderato – Andante – Minue 10 – Rondò”.
La festeggiata. Nata a Pola, in Istria, il 31 dicembre 1922, madre di 8 figli, nonna di 13 nipoti e bisnonna di 5 pronipoti, Silvia Franzi aveva dovuto lasciare la sua propria terra per le note vicende del dopoguerra, arrivando in Sardegna nel 1946.
Ha svolto il lavoro di mamma e nonna a tempo pieno e, particolarmente religiosa, ha dedicato il suo tempo libero alla Chiesa e alle attività sociali della parrocchia. Tra le sue più grandi passioni ci sono il mare, la lettura, in particolare dei quotidiani, e la musica classica.

I musicisti. Nato a Torino, Marco Ligas si è diplomato presso il Conservatorio della sua città, col massimo dei voti. Nel 1983 ha vinto le selezioni per l’Orchestra giovanile della Comunità Europea (E.C.Y.O.) diretta da Claudio Abbado.
Nello stesso anno, vincitore di concorso, entra a far parte dell’Orchestra sinfonica della Rai di Torino, oggi Orchestra nazionale della Rai, dove, per sette anni, collabora con direttori di fama interazionale. Contemporaneamente continua gli studi di perfezionamento con Corrado Romano prima a Ginevra, successivamente in Italia.
Durante la sua carriera ha seguito corsi di perfezionamento anche con Victor Dancenko, Mariana Sirbu e, per la musica da camera, con Massimo Paris. Nel 1986 vince il posto di Spalla dei primi violini nell’Orchestra del Teatro Comunale di Genova. Ha collaborato in qualità di spalla con vari enti e orchestre italiane quali, l’orchestra lirico sinfonica di Piacenza, San Remo, Bergamo, Cagliari e Bolzano.
Ha fatto parte dei “Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone. con i quali ha girato l’Europa in tournée. Giappone. Stati Uniti. Messico e Canada. Vincitore del Concorso Ordinario per Esami e Titoli a Cattedre nei Conservatori di Musica, è titolare di cattedra di violino dal 1994 presso il Conservatorio “P. Luigi da Palestrina” di Cagliari.
Luca Persico ha iniziato la propria formazione presso il Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari. Qui si è diplomato brillantemente nell’autunno del 2018, sotto la guida del professore Attilio Motzo. Nel 2023 ha conseguito la laurea magistrale in viola, nella classe del professore Dimitri Mattu.
Dal 2017 ha collaborato in varie vesti, come orchestrale (violino e viola), violino solista, viola solista, primo violino e maestro concertatore in numerosi ensemble del territorio, spaziando dalle esecuzioni filologiche con strumenti antichi all’interpretazione di composizioni contemporanee inedite.
Dal 2019 collabora con la World Youth Orchestra per produzioni in Italia, Libano, Bulgaria, Marocco e Bosnia. Dal 2022 suona come prima viola nella “Fames’ Institute Orchestra” con sede in Skopje, Macedonia. In Sardegna ha prestato la propria opera in veste di violista presso l’Orchestra dell’Ente lirico di Sassari e come violinista presso l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Dal 2018 Insegna regolarmente violino, con un proprio progetto didattico, presso la “Scuola Civica di Sant’Antioco.
Oscar Piastrelloni ha studiato violoncello al Conservatorio di Bologna con Giorgio Sassi, ultimo allievo di Camillo Oblach, proseguendo poi gli studi presso il Conservatorio di Milano e all’Accademia Internazionale “W.Stauffer” di Cremona con Rocco Filippini. Deve inoltre la sua formazione a Franco Maggio Ormezowsky.
Si è esibito come solista nel Concerto di Dvorák in una tournée in Italia dell’Orchestra sSinfonica “J. Pzn. Sweelinck” di Amsterdam. Ha effettuato varie registrazioni diffuse dalla RAI Radiotre, tra le quali il Concerto per violoncello di Respighi recentemente ritrovato (prima registrazione assoluta per la rubrica “le incompiute”) e in numerose Rassegne e Festival.
Ha collaborato, nel ruolo di primo violoncello ospite, con varie orchestre, tra le quali la Sinfonica della RAI di Torino, la Sinfonica siciliana a Palermo, del Teatro Lirico di Cagliari, e in qualità di secondo violoncello per la 99ª Stagione dell’Arena di Verona. È titolare di una cattedra di violoncello presso il Conservatorio “G.P. da Palestrina” a Cagliari.
Informazioni. È possibile acquistare il proprio biglietto presso il botteghino del Museo Diocesano Arborense a partire dalle 18 di sabato 23 settembre: il costo è di 8 euro per il ticket intero e di 5 per i soci e il pubblico under 18. Si consiglia la prenotazione.
Per tutte le informazioni è possibile contattare l’Ente concerti al numero 0783.303966 e su Whatsapp al 338.8727128 oppure scrivendo una mail all’indirizzo info@enteconcertioristano.it. Per rimanere aggiornati sono disponibili il sito ufficiale dell’Ente e la pagina Facebook con tutte le novità in programma.
La XIV rassegna “Domenica in Concerto” 2023 è inserita nella 49ª stagione concertistica 2023 dell’Ente Concerti “Alba Pani Passino”, realizzata con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero della Cultura, della Fondazione di Sardegna, del Comune di Oristano e con la preziosa collaborazione dall’Arcidiocesi Arborense.