
Mercoledì, 2 agosto 2023
La Cdt Arborea ha vinto ieri sera la quarta edizione della Catte Cup, torneo estivo di calcio a 7 ospitato nel campo del seminario di Oristano. In finale è arrivato il successo per 3-1 sulle Foxes di Simaxis. Decisivi la doppietta di Marco Cicu e il gol di Marco Mureddu. Per le Foxes a niente è valsa la rete di Samuele Cabras.
L’edizione che si è chiusa ieri ha visto numeri da capogiro sia sul campo da calcio che sugli spalti. Catte Cup si è così confermata tra le principali realtà dell’estate oristanese, attirando ogni giorno centinaia di appassionati di calcio e non.
Quest’anno, impreziosito dalla conferma della collaborazione con la Consulta Giovani e dall’innesto dell’agenzia Limone Marketing, ha regalato tante soddisfazioni.
Per scoprire le origini della Catte Cup bisogna fare un salto indietro di cinque anni. Nel 2018 Mattia Murru, Federico Pizzadili, Emanuele Bellini, Davide Menna, Luca Siddi e Luca Spiga decidono di riunire i loro rispettivi gruppi di amici, che d’estate animavano piazza Cattedrale, e creare un torneo di calcio tra loro.
Il primo anno si parte con 12 squadre, con il pubblico seduto a bordo campo. Nel 2019 Catte Cup torna e vincono nuovamente i campioni del 2018, i Frk. Al via del torneo ci sono quattro squadre in più e si inizia a impreziosire lo spazio con idee di intrattenimento oltre alla parte sportiva.

La pandemia frena il torneo per due anni, 2020 e 2021, finché nell’estate 2022 – con la vittoria finale targata Mtrn – riparte più forte di prima, con la collaborazione della Consulta Giovani e del Rotaract. Il numero di squadre partecipanti cresce ancora salendo da 18 a 24, e la manifestazione si consacra definitivamente, conservando lo spirito di sempre.
Oltre all’enorme soddisfazione per la buona riuscita del torneo sportivo, l’edizione 2022 si colora anche con delle azioni sociali: viene disputata una partita in collaborazione con Sea Scout (cooperativa che organizza servizi e attività per ragazzi con disabilità) e vengono donati due defibrillatori alla comunità cittadina.
Nel 2023 Matteo Puggioni e Matteo Oppo, originari di Oristano e titolari dell’agenzia Limone Marketing, entrano a far parte del team, contribuendo all’organizzazione di tutto l’evento, alla progettazione dell’area e alla promozione. Le novità della quarta edizione sono tante: tribune per accogliere i tifosi, un’area food & beverage completamente rivisitata, un sito con statistiche e articoli aggiornati giorno per giorno, intrattenimento extra-sportivo, schermi in tutta l’area con aggiornamenti costanti. Inoltre, le squadre partecipanti aumentano ancora, passando da 24 a 32, per un totale di oltre 370 giocatori che vanno a formare 8 gironi.
Uno di questi gironi, il girone “S”, è formato da selezioni delle squadre superiori di Oristano: Mossa, Scientifico, Classico e Othoca.
Un’altra novità riguarda la prima edizione del torneo femminile, la “One Night Women”. Il torneo si gioca tutto in una giornata con quattro squadre partecipanti, riscuotendo grande attenzione da parte di tutti e promettendo bene per le edizioni future.
Alla fine della partita, Mattia Murru ci ha tenuto a ringraziare caldamente tutti gli sponsor che hanno permesso la realizzazione dell’evento, la Consulta Giovani per i preziosissimi servizi comunali, la curia arcivescovile e il rettore don Alessandro Floris, che hanno lasciato il campo sportivo del seminario a disposizione per il torneo. Non sono mancati i ringraziamenti anche per gli organizzatori, per tutto lo staff e per il calorosissimo pubblico.
Inoltre, anche quest’anno non mancheranno le azioni benefiche: gli organizzatori si impegneranno infatti ad acquistare delle sedie job che doneranno al Comune di Oristano mettendole a disposizione dei cittadini.
