• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Cento percettori del reddito di cittadinanza al lavoro sul decoro urbano di Oristano

5 Giugno 2023

5
Cento percettori del reddito di cittadinanza al lavoro sul decoro urbano di Oristano

  • copiato!

Lunedì, 5 giugno 2023

Cento cittadini oristanesi, percettori del reddito di cittadinanza, saranno impiegati dal comune di Oristano a favore del decoro urbano, nella riqualificazione e tutela di beni comuni, aree comunali e percorsi ambientali.

Lo ha deciso la Giunta Sanna, su proposta dell’assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda, approvando una delibera che disciplina i percorsi di inclusione e i progetti utili alla collettività (PUC) integrando le attività già avviate per le quali erano già stati impiegati una trentina di percettori del reddito di cittadinanza.

“Il progetto, curato d’intesa tra il PLUS e il Servizio ambiente del Comune di Oristano, punta da un lato a migliorare il livello delle manutenzioni e del decoro sul territorio, dall’altro a coinvolgere i percettori in lavori utili alla collettività, come stabilito dalla normativa nazionale di riferimento, che prevede che i beneficiari del reddito di cittadinanza siano tenuti a svolgere nel comune di residenza attività utili alla comunità per almeno 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16, al fine di costituire anche un’occasione di inclusione e di crescita”, precisa il sindaco Massimiliano Sanna. “I progetti sono strutturati in coerenza con le competenze, gli interessi e le propensioni dei soggetti destinatari del reddito di cittadinanza, partendo dai bisogni e dalle esigenze della comunità locale, quale potenziamento delle attività ordinariamente svolte dal Comune”.

“Avviamo tre progetti che hanno come minimo comun denominatore il decoro urbano con attività di supporto agli interventi comunali già in atto”, sottolinea l’assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda. “Si tratta di un’occasione, per i percettori del reddito, di impegnarsi a favore della collettività attraverso un patto per il lavoro e l’inclusione sociale”.

“Da alcuni mesi una trentina di percettori sono già stati impiegati in varie attività per il decoro urbano. Oggi integriamo con ulteriori tre progetti, portando a 100 il totale delle persone coinvolte che percepiscono il reddito di cittadinanza”, aggiunge l’assessore Zedda. “Il primo progetto, che assorbirà la gran parte delle risorse umane (89), si concentra sulla riqualificazione delle aree comunali (parchi, aree verdi, litorali, spiagge, luoghi di sosta e transito) attraverso la raccolta dei rifiuti, la pulizia degli ambienti e manutenzione degli arredi urbani ed extraurbani (staccionate, panchine, cartellonistica), la cura del verde
e degli spazi pubblici. Il secondo progetto coinvolgerà 9 percettori del reddito di cittadinanza e riguarderà la riqualificazione di percorsi paesaggistici con attività di supporto nella manutenzione e cura di aree e percorsi naturalistici, sorveglianza degli accessi balneari e monitoraggio del rispetto delle norme comportamentali in spiaggia, supporto a eventi di sensibilizzazione, educazione ambientale e promozione del territorio. L’ultimo progetto prevede il supporto alla manutenzione dei giochi per bambini nelle aree attrezzate (parchi, scuole e aree dedicate) con riparazione, verniciatura, restauro e messa in sicurezza delle aree gioco bambini”.

Redazione2
5 Giugno 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Angelo ha detto:
    6 Giugno 2023 alle 19:41

    benissimo almeno quei soldini se li guadagnano lavorando onestamente

    Rispondi
  • Oristanese dalla nascita ha detto:
    5 Giugno 2023 alle 17:49

    Bravi, finalmente

    Rispondi
  • Luisanna ha detto:
    5 Giugno 2023 alle 15:26

    Era ora

    Rispondi
  • Città Dina ha detto:
    5 Giugno 2023 alle 14:26

    Una decina di giorni fa ho visto, in via Valle d’Aosta, degli “..operai..”, muniti di cesoie, intenti a recidere, uno stelo alla volta…, le erbacce lungo i marciapiede (identificarli “marciapiede” non è esatto, sono esattamente dei cumuli di cemento e buche…).
    Devo dire che questi pseudo operai li ho visti solo per due mattinate (infatti non vi è nessuna differenza tra il prima del lavoro e il fine lavoro), dopodiché hanno lasciato dei sacchi di plastica, opportunamente richiusi, con all’interno lo sfalcio delle erbacce e stazionano lì da 10 giorni.
    Sarebbe opportuno, da parte di un responsabile, visionare il lavoro eseguito, altrimenti è solamente propaganda

    Rispondi
  • Cittadino ha detto:
    5 Giugno 2023 alle 13:32

    Finalmente finito l’ozio perenne . E che vengano impiegati anche in altro visto in che condizioni si trova la città .

    Rispondi
  • News 24

    Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
    20 Giugno 2025
    Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
    Un passo concreto per i diritti delle atlete e l'impegno contro ogni discriminazione
    20 Giugno 2025
    Leggi
    “Smartphone d’oro”, terzo posto al concorso nazionale per il Tg dell’Asl 5
    20 Giugno 2025
    “Smartphone d’oro”, terzo posto al concorso nazionale per il Tg dell’Asl 5
    Premiato ad Arezzo tra 48 progetti per la comunicazione digitale
    20 Giugno 2025
    Leggi
    Aiuole abbandonate e auto in difficoltà: la minoranza contesta il restyling di piazza Palatucci
    20 Giugno 2025
    Aiuole abbandonate e auto in difficoltà: la minoranza contesta il restyling di piazza Palatucci
    Presentata una interpellanza
    20 Giugno 2025
    Leggi
    Piazza Palatucci pericolosa: auto contro un cordolo, danneggiata
    20 Giugno 2025
    Piazza Palatucci pericolosa: auto contro un cordolo, danneggiata
    Si riaccendono le critiche sul restyling dell'area
    20 Giugno 2025
    Leggi
    Chiuse per lavori le Poste centrali di Oristano, disagi. Problemi agli sportelli Postamat
    19 Giugno 2025
    Chiuse per lavori le Poste centrali di Oristano, disagi. Problemi agli sportelli Postamat
    Segnalazioni dagli utenti
    19 Giugno 2025
    Leggi
    Un quadro celebrativo in Comune dallo storico dirigente per i 120 anni della Tharros
    19 Giugno 2025
    Un quadro celebrativo in Comune dallo storico dirigente per i 120 anni della Tharros
    Bruno Corona lo ha donato questa mattina al sindaco e all’assessore allo Sport, in attesa delle celebrazioni ufficiali di sabato
    19 Giugno 2025
    Leggi
    Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
    19 Giugno 2025
    Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
    Tante le date in via di definizione, ma c'è già qualche conferma 
    19 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp