Un vademecum sulle agevolazioni di cui possono fruire attualmente i cittadini
25 Maggio 2023


Giovedì, 25 maggio 2023
Molti pensionati e anche tanti cittadini non lo sanno, ma possono godere di numerose agevolazioni. Il gruppo di studio della Federazione nazionale dei pensionati della Cisl di Oristano, in seguito alle decisioni assunte dal Consiglio direttivo nella riunione dello scorso 10 marzo, ha elaborato un apposito promemoria.
“Il nostro intento è quello di portare a conoscenza dei cittadini e degli anziani questo vademecum”, spiega il segretario provinciale della Fnp di Oristano Salvatore Usai, “affinché conoscano le agevolazioni attualmente in vigore, soprattutto per i meno abbienti. L’Osservatorio pensioni Inps ha rilevato che ben il 70% dei pensionati percepisce una pensione mensile inferiore ai 1.000 euro. Decisamente molto bassa se si pensa ai costi della vita alti e all’inflazione, che riducono notevolmente il potere d’acquisto delle pensioni. Di conseguenza”, ha concluso Salvatore Usai, “ogni aiuto a favore di questa categoria sociale può migliorare le condizioni di vita dei pensionati, specialmente in una Regione come la Sardegna dove l’inflazione è al secondo posto a livello nazionale”.
Ecco il vademecum della Federazione nazionale dei pensionati della Cisl di Oristano
Bonus bollette. Se hai un Isee non superiore a 15.000 euro, richiedendo l’Isee al Caf riceverai per le utenze di luce, gas e acqua un bonus che sarà automaticamente erogato in bolletta sotto forma di sconto.
Riduzione Tari. La riduzione della Tari (Tassa rifiuti) è strettamente legata al reddito familiare, alla composizione del nucleo familiare, ai fondi messi a disposizione dal Comune. Per quanto riguarda il Comune di Oristano, per i residenti con un reddito variabile da un minimo di 8.500 euro a un massimo di 20.000 euro annuali è prevista una riduzione dal 20% al 30%.
La domanda va presentata al Comune su apposito modulo entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento. L’esenzione, una volta concessa, compete automaticamente per gli anni successivi se persistono le condizioni. In caso contrario l’interessato deve presentare una nuova richiesta.
Prestiti in convenzione Inps. Se hai bisogno di liquidità e sei pensionato Inps o ex Inpdap, puoi usufruire dei benefici previsti dalla convenzione Inps valida dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2025 (messaggio n. 4357 del 01/12/2022).
Il piano di ammortamento del finanziamento deve avvenire a rate mensili costanti; la quota della rata mensile è pari a 1/5 della pensione calcolata al netto delle ritenute fiscali e previdenziali e non può mai superare il 20% della pensione netta; il Taeg (tasso di interessi) è determinato dalla Banca d’Italia; il prestito è garantito da copertura assicurativa contro il rischio di premorienza del pensionato; la durata massima del finanziamento da concedere al pensionato è di 10 anni per complessive 120 rate; per poter usufruire di tale prestito il pensionato deve rivolgersi a un Istituto bancario o finanziario aderente alla convenzione Inps; non è necessario che il pensionato sia titolare di un conto corrente o di altro rapporto, comunque denominato, presso l’istituto aderente alla convenzione Inps.
Sconti trasporti. L’Arst attiva sconti sugli abbonamenti settimanali o mensili. Ita Airways prevede per gli over 65 sconti fino al 30% sulle tratte nazionali e scontistiche variabili in base alla destinazione sulle tratte internazionali.
Trenitalia pratica una riduzione del 15% sul biglietto base su tutti i treni nazionali e regionali in prima e seconda classe. Per accedere a tali agevolazioni è necessario avere la carta argento con validità annuale il cui costo è di 30 euro dai 60 ai 75 anni, gratuita per gli over 75. La carta argento va richiesta alla biglietteria della stazione ferroviaria e avrà durata annuale.
Sconto bollettini postali. I pensionati con età superiore ai 70 anni hanno diritto alla riduzione del ticket da euro 1,30 a euro 0,70, mostrando un documento d’identità valido.
Cinema e teatro. Per gli over 65 sono previste quasi sempre riduzioni sul costo di biglietto e abbonamento. Per tutte le informazioni rivolgersi presso il relativo sportello vendite.
Bonus alimentare. Con la manovra economica 2023 (Legge 197/2022) è stato emanato il decreto interministeriale tra i ministeri dell’Agricoltura e Mef, che prevede un bonus di aiuti alimentari di 382,50 euro a famiglia con reddito Isee non superiore a 15.000 euro annui. I beneficiari riceveranno una carta prepagata e ricaricabile messa a disposizione da Poste Italiane. L’Inps invierà ai Comuni l’elenco degli aventi diritto e i Comuni, dopo verifica, assegneranno le carte.
