• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Il bilancio arriva al voto in Consiglio, respinti gli ultimi emendamenti della minoranza

30 Maggio 2023

0
Il bilancio arriva al voto in Consiglio, respinti gli ultimi emendamenti della minoranza

  • copiato!

Martedì, 30 maggio 2023

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimiliano Sanna arriva alla prova del bilancio. Ieri sono stati respinti gli ultimi 16 emendamenti, presentati dai gruppi consiliari di centrosinistra e illustrati in aula dai primi firmatari. Dei 96 presentati, nell’arco di tre sedute, ne sono stati discussi e respinti 85 (gli altri 11 – tutti a firma di Umberto Marcoli, Oristano più – erano stati presentati e poi ritirati). Oggi, alle 18.30, la lunga maratona dedicata all’esame del documento unico di programmazione e al bilancio di previsione 2023-2025 si concluderà in aula con le dichiarazioni di voto e la votazione finale.

Sarà un passaggio importante per la maggioranza di centrodestra e per il sindaco Sanna, dopo i malumori delle ultime settimane. A portare i primi nuvoloni era stata, quasi due mesi fa, la nascita di un nuovo gruppo consiliare di maggioranza, Prospettiva Aristanis, un’iniziativa promossa dai consiglieri Gianfranco Licheri, Davide Tatti e Paolo Angioi. Poi, a inizio maggio, era arrivata un’altra doccia gelata, la mancata elezione di Giorgio Mastino – in quota Sardegna 20Venti – alla guida del Consorzio industriale.

Questi gli ultimi 16 emendamenti votati ieri sera:

  • Efisio Sanna (Oristano più) per realizzare il monitoraggio continuo del patrimonio, con obiettivo l’acquisizione dell’ex Istituto Frassinetti e della porzione di mura medioevali della via Sant’Antonio, la permuta con la Asl per l’acquisizione di una parte di palazzo Paderi e il conseguimento della proprietà della Reggia giudicale, introducendo il Palazzo di giustizia quale elemento di trattativa – (8 sì, 15 no);
  • Francesca Marchi per (Oristano più) per la valorizzazione dell’archivio storico comunale quale importante custode della memoria, favorendo momenti pubblici di conoscenza e accrescimento culturale (8 sì, 14 no);
  • Francesca Marchi (Oristano più) per destinare un’adeguata unità immobiliare nel centro cittadino al Museo della Sartiglia e delle giostre all’anello (8 sì, 12 no);
  • Carla Della Volpe (Oristano più) per la regolamentazione dell’uso delle strutture sportive con affidamenti in gestione attraverso bandi pubblici e promozione di forme di proficua collaborazione tra associazioni e sodalizi (8 sì, 15 no);
  • Efisio Sanna (Oristano più) per incoraggiare e promuovere nelle scuole primarie e secondarie di primo grado campagne di sensibilizzazione sull’importanza delle attività motorie e sportive abbinate a una corretta alimentazione (8 sì, 15 no);
  • Efisio Sanna (Oristano più) per disporre la procedura di evidenza pubblica per l’affidamento e completamento dell’area grandi eventi (8 sì, 16 no);
  • Efisio Sanna (Oristano più) per realizzare un monitoraggio sulle possibili interferenze della segnaletica stradale con le strisce zebrate riservate al transito pedonale e con le rampe di accesso ai marciapiedi dedicate soprattutto alla disabilità o con altre situazioni che dovessero mostrare evidenti incongruenze, insidie paradossi e/o pericolosità (8 sì, 16 no);
  • Efisio Sanna (Oristano più) per modifiche al disciplinare per la gestione del canile e, con l’associazionismo del mondo animale d’affezione, per la progettazione di un nuovo rifugio per cani, per azioni di valorizzazione della funzione sociale degli animali e per nuove aree sgambamento cani con fondi Pnrr (8 sì, 14 no);
  • Carla Della Volpe (Oristano più) perché le scelte di governo della città siano assunte con l’interazione delle forze socioeconomiche, civiche e culturali, attraverso un metodo di progettazione partecipata. Per un tavolo istituzionale comunale permanente di cooperazione e partenariato con tutte le portatrici e portatori di interesse culturale, sociale ed economico (7 sì, 15 no);
  • Efisio Sanna (Oristano più) sulla programmazione per realizzare una alleanza con l’area vasta con altre realtà del centro Sardegna, per assicurare un livello minimo di manutenzioni ordinarie e di pronto intervento sugli immobili e sul patrimonio comunale, per implementare con le figure professionali necessarie il Cantiere comunale attraverso un piano pluriennale di assunzioni e per la strutturazione di un ufficio appalti (7 sì, 15 no);
  • Francesca Marchi (Oristano più) per aumentare la capacità di accoglienza dei nidi e delle scuole per l’infanzia e migliorare il sostegno al sistema integrato dei sistemi educativi per l’infanzia nell’ottica del sostegno alla maternità (7 sì, 16 no);
  • Efisio Sanna (Oristano più) per modificare e migliorare l’organizzazione del sistema dei servizi sociali e del Plus con la redazione di un piano delle povertà insieme ad associazioni ed enti del terzo settore, costituendo un tavolo permanente per la lettura dei bisogni e il miglioramento dei servizi, creazione di un tavolo per co-progettare le risposte ai bisogni e le buone prassi da adottare e iniziative d’incontro tra generazioni (7 sì, 16 no);
  • Carla Della Volpe (Oristano più) per la riqualificazione e il rilancio del mercato comunale di via Mazzini come spazio dinamico e moderno, dove la vendita del fresco, la ristorazione, i laboratori, l’artigianato, le produzioni tipiche, l’arte, i mestieri, la socializzazione e l’incontro possono coesistere in maniera sinergica e strutturata. Lanciare “il marchio Oristano”, leggibile dal punto di vista commerciale, turistico e promozionale. Rigenerazione del mercato comunale di via Costa (7 sì, 15 no);
  • Efisio Sanna (Oristano più) per creare una forte identità territoriale che affermi il marchio Oristano attraverso il turismo di filiera diffuso che guarda alla sostenibilità ambientale, integrato nel tessuto socioeconomico del territorio e sull’idea di turismo esperienziale (7 sì, 13 no);
  • Efisio Sanna (Oristano più) per l’aggiornamento al Puc nell’ottica di realistiche previsioni di crescita (7 sì, 16 no);
  • Carla Della Volpe (Oristano più) per attrezzare l’Ufficio Europa con adeguate figure professionali per far sì che il Comune possa farsi promotore di progetti e partecipare partenariati di natura transnazionale (7 sì, 16 no).
Red
30 Maggio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Sonis vince il torneo Semilampo del Sinis. A Oristano anche il Trofeo Coni – Foto
23 Giugno 2025
Sonis vince il torneo Semilampo del Sinis. A Oristano anche il Trofeo Coni – Foto
I risultati delle manifestazioni in città
23 Giugno 2025
Leggi
Il Gremio dei Contadini festeggia San Giovanni Battista, con la consegna della bandiera al nuovo Oberaiu Majori
23 Giugno 2025
Il Gremio dei Contadini festeggia San Giovanni Battista, con la consegna della bandiera al nuovo Oberaiu Majori
Il programma 
23 Giugno 2025
Leggi
Via alle domande per il “Fondo interventi alla persona con disabilità”
23 Giugno 2025
Via alle domande per il “Fondo interventi alla persona con disabilità”
Avviso del Comune di Oristano 
23 Giugno 2025
Leggi
Al Teatro Garau due serate con i saggi di fine anno della Scuola civica di musica
23 Giugno 2025
Al Teatro Garau due serate con i saggi di fine anno della Scuola civica di musica
Sul palco ben 150 allievi 
23 Giugno 2025
Leggi
Gli atleti della All Together protagonisti al Triangolo del Poetto. Vince Valeria Zucca
23 Giugno 2025
Gli atleti della All Together protagonisti al Triangolo del Poetto. Vince Valeria Zucca
E domenica prossima in programma una mezzofondo a San Giovanni di Sinis
23 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti: un po’ di confusione a Oristano. Il nuovo calendario  in vigore dal 30 giugno, non da oggi
23 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti: un po’ di confusione a Oristano. Il nuovo calendario in vigore dal 30 giugno, non da oggi
C'è chi stamane  ha messo sul marciapiede le buste sbagliate
23 Giugno 2025
Leggi
Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
23 Giugno 2025
Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
Sul posto la Oristano Servizi
23 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp