domenica, 23 Marzo, 2025

Oristano sogna un meeting internazionale di atletica. Palestra e foresteria al posto della ex Deledda?

Ieri in Consiglio comunale la proposta dell'assessore allo Sport Antonio Franceschi

Il campo Coni “Sinis-Nurra” di Oristano

Venerdì, 7 aprile 2023

Una grande cittadella sportiva al Sacro Cuore, che permetta fra l’altro di ospitare a Oristano un meeting internazionale di atletica leggera. È l’ambizione dell’assessore allo Sport Antonio Franceschi (Udc). Ieri l’esponente della Giunta ha annunciato l’imminente collaudo della rinnovata pista del campo Coni “Sinis-Nurra”, ma si è anche proiettato oltre. “Il mio sogno”, ha detto in aula Franceschi, “è che, una volta bonificato e demolito l’edificio di via Santu Lussurgiu, vecchia sede della scuola media Deledda, il terreno venga utilizzato per realizzare strutture a servizio del campo Coni”.

“Se riuscissimo a recuperare un contributo economico”, ha proseguito l’assessore allo Sport, “sarebbe bello edificare una palestra per gli atleti che si allenano lì, una sala stampa, una segreteria e una sala per i controlli anti-doping, indispensabile se vogliamo ospitare eventi internazionali di atletica leggera. Qualora il contributo fosse davvero importante, si potrebbe pensare anche a una foresteria, edificio che ci permetterebbe di accogliere a Oristano campioni nazionali per la preparazione invernale”.

Sono le risposte che Franceschi ha dato all’interpellanza sui lavori di riqualificazione del campo Coni presentata dai consiglieri di centrosinistra Umberto Marcoli, Efisio Sanna, Carla Della Volpe e Francesca Marchi di Oristano più, Maria Obinu, Giuseppe Obinu e Massimiliano Daga del Pd e Francesco Federico di Oristano democratica e possibile.

“Il campo Coni è stato interessato da un intervento di riqualificazione da 350.000 euro. I lavori”, ha spiegato l’assessore Franceschi, “sono partiti lo scorso febbraio e si sono conclusi a ottobre. D’accordo con la Fidal, abbiamo deciso di attendere qualche mese per il collaudo della pista. Lo faremo tra la fine di aprile e l’inizio di maggio. Fino ad allora il campo si potrà utilizzare solo per gli allenamenti e attività non agonistiche. Ho chiesto direttamente alla Fidal nazionale di essere presente al collaudo, questo perché è mia intenzione portare a Oristano meeting internazionali di atletica leggera di una certa importanza”.

Antonio Franceschi

Intanto, dalla Regione nei mesi scorsi sono arrivati 455.000 euro per completare la riqualificazione del campo Coni. “Abbiamo avuto la fortuna e la bravura di recuperare questo finanziamento”, ha dichiarato l’esponente dell’Udc, “una parte delle risorse verrà utilizzata per l’acquisto di nuove attrezzature, necessarie per rendere nuovamente efficiente il campo sportivo. Penso per esempio alla gabbia e alle pedane per i salti. Abbiamo dialogato con le due società che si allenano qui e con la Fidal provinciale per capire con esattezza quali sono le loro esigenze. Sono emerse numerose criticità. Serve attrezzatura per almeno 100.000 euro”.

Tema dell’interpellanza anche la vecchia e rovinata targa dedicata a Laura Nurra e Roberto Sinis, i due atleti morti in un incidente stradale nel giugno del 2003, a cui è stato intitolato il campo Coni di Oristano. “Non mi ero accorto che fosse malridotta”, ha concluso Franceschi, “la sostituiremo presto. Lo faremo il 2 giugno, in occasione di un evento agonistico che dovrebbe esserci al campo del Sacro Cuore, o l’8 giugno, a 20 anni esatti da quella tragedia”.

Un’altra idea è arrivata dal primo firmatario dell’interpellanza, Umberto Marcoli. “Si potrebbe chiedere qui a Oristano un distaccamento del corso universitario di Scienze motorie”, ha proposto il consigliere della minoranza, “potrebbe essere un volano di sviluppo, anche a livello occupazionale”.

Umberto Marcoli

1 commento

  1. I tempi…i tempi non ci sono mai…biblici? umani? per ciò che concerne la gabbia vorrei ricordare all’assessore che il suo predecessore ha pagato 7.000 euro un palo che a suo dire avrebbe dovuto essere la soluzione del problema…i 7.000 sono stati spesi e la soluzione? Non paga mai nessuno… volevo anche capire come possa omologarsi una pista che ha uno scalino non indifferente a bordo della corsia più esterna…per quanto cerchi in internet non riesco a trovare piste così..

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE