• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Pullman troppo alti per il ponte di via Marroccu? Il Comune chiede conferma all’Arst

9 Marzo 2023

6
Pullman troppo alti per il ponte di via Marroccu? Il Comune chiede conferma all’Arst

  • copiato!

Giovedì, 9 marzo 2023

Il sottoponte di via Marroccu sembra davvero un ostacolo insuperabile per i pullman. Le verifiche non sono ancora state completate, ma sembra difficile che i mezzi del trasporto pubblico extraurbano possano passare da lì e raggiungere così il vicino polo intermodale. “Stiamo preparando una richiesta che invieremo all’Arst”, ha spiegato il dirigente del settore Sviluppo del territorio del Comune di Oristano, l’ingegner Giuseppe Pinna. “All’azienda faremo avere un rilievo geometrico del sottoponte. Analizzando quei dati, ci diranno quali bus possono passare da lì e quali eventualmente no”.

Il cartello all’ingresso del sottoponte di Chirigheddu vieta l’attraversamento ai mezzi alti più di 3 metri e 20 centimetri. Gran parte dei pullman extraurbani utilizzati oggi dall’Arst sono però alti circa 3 metri e 50. Anni fa passava da via Marroccu qualche tratta extraurbana, ma al momento percorrono quella strada soltanto i bus urbani, più piccoli rispetto agli altri.

Attraversare il sottoponte consentirebbe ai mezzi pubblici su gomma di raggiungere agevolmente il nuovo polo intermodale di via Ghilarza, pronto da tempo ma ancora chiuso. Nelle prossime settimane dovrebbero essere aperti i parcheggi per le auto, a servizio dei passeggeri che viaggiano in treno. Tuttavia, per la piena operatività dell’importante infrastruttura bisognerà attendere ancora.

Il Comune potrebbe valutare di abbassare il piano viabile in corrispondenza del ponte di via Marroccu. Un’opzione – la cui fattibilità è da verificare – che nelle scorse ore è stata confermata dallo stesso assessore alla Viabilità e all’Urbanistica, Ivano Cuccu. L’esponente della Giunta (insediatosi lo scorso giugno e quindi a polo intermodale ultimato) ha inoltre ricordato il progetto del vicino sottopasso di via Ozieri, che Rfi conta di realizzare il prossimo anno: i pullman potrebbero arrivare in via Ghilarza anche da lì.

C’è poi un’altra partita da giocare, quella del finanziamento di 400.000 euro promesso ma non ancora assegnato dall’Assessorato regionale dei Trasporti per il completamento dei lavori relativi alla viabilità a servizio del polo intermodale. All’appello mancano una rotonda, in via Marroccu, e i marciapiedi e l’impianto di illuminazione pubblica tra via Marroccu e via Ghilarza. Vista la situazione di stallo, l’amministrazione sta pensando – in attesa dell’arrivo dello stanziamento da Cagliari – di anticipare le risorse necessarie utilizzando una parte dei fondi a bilancio per la viabilità comunale.

Red
9 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Alessandro ha detto:
    12 Marzo 2023 alle 18:47

    Asfaltate qualche strada invece di dirottare i soldi della viabilità comunale. Qui non c’è la guerra ma le strade sembrano bombardate. Diamo un po’ di dignità a questa città

    Rispondi
  • PU ha detto:
    11 Marzo 2023 alle 11:04

    Questi dovrebbero tornare a casa…massa di incompetenti…anni per completare un progetto…chiedete agli alloggi popolari consegnati nel 2021 e ancora incompleti…chiedete al campo CONI consegnato (si fa per dire) con tanto di proclami nel 2022 e ancora incompiuto…mercato ortofrutticolo…centro intermodale… l’asfalto (miraggio del sig. Prevete) ed il bello (tristissimo) è che si vantano di queste incompiute e gridano ai quattro venti nuovi progetti…

    Rispondi
  • Michele ha detto:
    10 Marzo 2023 alle 0:07

    Polo intermodale, in cantiere da anni, ora praticamente terminato. Marzo 2023, i pullman non passano sotto Chirigheddu. Vedete voi, forse attendete l’antica FFSS per costruire il nuovo sottopasso? Misteri di noi poveri umani.

    Rispondi
  • Oristano è la mia città ha detto:
    9 Marzo 2023 alle 21:22

    Ragionarci in fase di progettazione era troppo complesso…

    Rispondi
  • Cittadino ha detto:
    9 Marzo 2023 alle 13:36

    Tagliamo i pullman così ci passano . Allucinante

    Rispondi
  • Stufo ha detto:
    9 Marzo 2023 alle 13:03

    Basta, non se ne può più di questi incompetenti !!!

    Rispondi
  • News 24

    Maddalena Spanu vince anche la seconda tappa del Mondiale di wingfoil racing
    14 Giugno 2025
    Maddalena Spanu vince anche la seconda tappa del Mondiale di wingfoil racing
    Nella gara maschile 15° posto per il fratello Nicolò
    14 Giugno 2025
    Leggi
    Stasera via al Festival Letterature con Paolo Mancosu e il caso di Dottor Zivago
    14 Giugno 2025
    Stasera via al Festival Letterature con Paolo Mancosu e il caso di Dottor Zivago
    Appuntamento a Oristano
    14 Giugno 2025
    Leggi
    A  Oristano tre giorni dedicati alla fotografia analogica con Andrea Medde
    14 Giugno 2025
    A Oristano tre giorni dedicati alla fotografia analogica con Andrea Medde
    Iniziativa promossa da Dyaphrama e SOMS
    14 Giugno 2025
    Leggi
    Cintura bianco – gialla per 12 paratleti del Judo team Sea Scout di Oristano – Foto
    14 Giugno 2025
    Cintura bianco – gialla per 12 paratleti del Judo team Sea Scout di Oristano – Foto
    Superato l'esame
    14 Giugno 2025
    Leggi
    Le foto della grande festa per i 50 anni della sezione degli arbitri di calcio di Oristano
    14 Giugno 2025
    Le foto della grande festa per i 50 anni della sezione degli arbitri di calcio di Oristano
    E oggi un torneo a Sa Rodia 
    14 Giugno 2025
    Leggi
    Auto prende fuoco all’uscita di Oristano: traffico rallentato
    13 Giugno 2025
    Auto prende fuoco all’uscita di Oristano: traffico rallentato
    Intervento di Vigili del fuoco e Polizia locale
    13 Giugno 2025
    Leggi
    “L’albero della vita” fiorisce nel giardino dell’hospice: un “messaggio ostinato di speranza”
    13 Giugno 2025
    “L’albero della vita” fiorisce nel giardino dell’hospice: un “messaggio ostinato di speranza”
    Il murale dell’artista Luigi Lai completa il progetto voluto da Gisella Masala, a cui sarà dedicato lo spazio verde
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp