• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Dalla Spagna studiano la raccolta differenziata di Oristano. “Il vostro un modello da imitare”

29 Marzo 2023

1
Dalla Spagna studiano la raccolta differenziata di Oristano. “Il vostro un modello da imitare”

  • copiato!

Mercoledì, 29 marzo 2023

Il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti praticato a Oristano diventa un esempio per i comuni spagnoli della Comunità Valenciana. Oggi una delegazione di 25 comuni spagnoli è in visita in città per conoscere le buone pratiche della raccolta differenziata dei rifiuti. Insieme a loro anche diversi tecnici e funzionari dell’Associazione valenciana dei municipi per la raccolta porta a porta.

“Siamo qui per prendere ispirazione dal modello di gestione dei rifiuti e nello specifico del sistema del porta a porta praticato a Oristano che ha portato a ottimi risultati con percentuali di raccolta differenziata che superano l’80%”, spiega Txema Pelaez Palazon, presidente dell’Associazione valenciana dei municipi per la raccolta porta a porta. “È un modello che ci è sembrato molto interessante e che vorremmo trasferire e replicare nella nostra realtà. Per questo l’incontro di oggi è importante: vogliamo acquisire le necessarie conoscenze di questo modello di gestione per poterlo implementare e adattare al nostro territorio. Una delle iniziative che ci sono sembrate più interessanti è quella del centro del riuso che permette ai cittadini di conferire vecchie strumentazioni a cui è possibile dare nuova vita mettendole a disposizione di altri cittadini”.

Ad accogliere la delegazione spagnola, nella sala consiliare del Comune, a Palazzo degli Scolopi, il sindaco Massimiliano Sanna e l’assessora all’Ambiente Maria Bonaria Zedda. Insieme ai tecnici comunali hanno illustrato le caratteristiche del servizio di raccolta differenziata attivo in città.

“Ci fa piacere che Oristano venga presa ad esempio per il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti”, ha detto il sindaco Sanna porgendo il benvenuto agli amministratori spagnoli. “Per arrivare ai risultati di oggi, che ci vedono stabilmente all’80% di raccolta differenziata, siamo partiti da lontano. È un percorso iniziato 15 anni fa che ha avuto per protagonisti il Comune, l’azienda che cura il servizio e soprattutto i cittadini che si sono dimostrati molto sensibili al tema. I risultati raggiunti sono stati riconosciuti più volte da indagini e statistiche condotte da autorevoli soggetti nazionali come Il Sole 24 ore e Legambiente e ci convincono della bontà del lavoro svolto”.

“Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti e che Oristano sia un modello a cui altre realtà intendono ispirarsi, ma possiamo e vogliamo fare ancora meglio”, ha aggiunto l’assessora Maria Bonaria Zedda. “Siamo costantemente impegnati sul tema del rispetto dell’ambiente, del miglioramento della raccolta differenziata e dell’igiene urbana. Proprio sull’igiene e decoro urbano sono concentrati i nostri sforzi, dal punto di vista dell’attività del gestore del servizio, della sensibilizzazione dei cittadini attraverso apposite campagne di comunicazione, ma anche con attività di controllo per punire chi trasgredisce, ma anche soprattutto per indurre tutti a rispettare le regole”. 

Nel corso dell’incontro, il dirigente comunale dello Sviluppo del territorio, l’ingegner Giuseppe Pinna, e il direttore dell’esecuzione contratto per l’appalto dei servizi igiene urbana, l’ingegner Omar Lardieri, hanno illustrato le caratteristiche del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti e l’incremento delle percentuali di raccolta salite dal 67,88% del 2010 all’80,57% del 2022, a fronte di una media regionale del 74,9%.

Nel pomeriggio, dopo una visita guidata nel centro storico, per la delegazione anche un sopralluogo all’ecocentro comunale.

Red
29 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • PU ha detto:
    30 Marzo 2023 alle 10:43

    Fategli fare un giro davanti all’ex mattatoio anche stamattina un grande esempio di raccolta indifferenziata e di totale menefreghismo nei confronti dei cittadini che pagano la TARI e che differenziano bene

    Rispondi
  • News 24

    Polizia e carabinieri in centro per fermare un giovane in evidente stato di disagio
    9 Luglio 2025
    Polizia e carabinieri in centro per fermare un giovane in evidente stato di disagio
    L'uomo trasportato in ospedale
    9 Luglio 2025
    Leggi
    Ztl, le alternative dei cittadini: più parcheggi, segnaletica chiara e modifiche alla viabilità
    9 Luglio 2025
    Ztl, le alternative dei cittadini: più parcheggi, segnaletica chiara e modifiche alla viabilità
    Le prime proposte raccolte da Sardegna al Centro 20Venti con un questionario 
    9 Luglio 2025
    Leggi
    Cantiere abbandonato alla scuola elementare Sacro Cuore: “Basta ritardi e degrado”
    9 Luglio 2025
    Cantiere abbandonato alla scuola elementare Sacro Cuore: “Basta ritardi e degrado”
    La minoranza denuncia disagi per studenti e famiglie e chiede interventi immediati e trasparenza
    9 Luglio 2025
    Leggi
    Lavori in strada, limitazioni al traffico in via Diego Contini
    9 Luglio 2025
    Lavori in strada, limitazioni al traffico in via Diego Contini
    Ordinanza della polizia locale di Oristano 
    9 Luglio 2025
    Leggi
    Erba secca, perdita d’acqua e cani a spasso: tanti problemi per il nuovo prato di piazza Manno
    9 Luglio 2025
    Erba secca, perdita d’acqua e cani a spasso: tanti problemi per il nuovo prato di piazza Manno
    I residenti della zona chiedono maggiori controlli 
    9 Luglio 2025
    Leggi
    Al “Benedetto Croce” di Oristano 25 studenti diplomati con 100, per 9 anche la lode
    9 Luglio 2025
    Al “Benedetto Croce” di Oristano 25 studenti diplomati con 100, per 9 anche la lode
    Ecco chi sono 
    9 Luglio 2025
    Leggi
    A Oristano una cerimonia per premiare il meglio del tennistavolo sardo
    8 Luglio 2025
    A Oristano una cerimonia per premiare il meglio del tennistavolo sardo
    La consegna delle benemerenze per la stagione appena conclusa sarà all'Hostel Rodia
    8 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp