• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Dal “Croce” di Oristano a una università in Camerun: i primi mesi di Antonia Zanda a Douala

29 Marzo 2023

7
Dal “Croce” di Oristano a una università in Camerun: i primi mesi di Antonia Zanda a Douala

  • copiato!

Martedì, 29 marzo 2023

È trascorso neanche un mese dalla sua partenza per il trasferimento in Camerun ma Antonia Zanda – che a Oristano insegnava francese al “Benedetto Croce” – racconta le prime impressioni di quella che per lei sarà un’esperienza indimenticabile, da vivere per sei anni.

“L’impatto, come si può immaginare, è stato forte e quasi indescrivibile”, racconta la docente. “A partire dall’Ambasciata dove ho preso servizio, per poi arrivare all’Università. Lì il primo giorno, non avendo video o quant’altro, ho tirato fuori la bandiera sarda e ho iniziato a parlare della mia terra”.

“Posso dire con certezza però”, aggiunge Antonia Zanda, “che tutte le difficoltà che ci possono essere in una terra più povera sparisce di fronte all’ospitalità, alla gioia e ai sorrisi che mi regala la gente del posto, e soprattutto i miei studenti”.

Sui suoi social, l’insegnante cerca di fare un resoconto fotografico sin dall’inizio della sua esperienza: lo fa per raccontare ogni aspetto di questa sua nuova vita, non solo professionale ma anche quella di tutti i giorni, come andare a fare la spesa o visitare una mostra d’arte contemporanea. Tutto questo per condividere, seppur a distanza, un po’ della sua nuova quotidianità non solo con i propri cari, ma anche con colleghi e studenti oristanesi che la seguono.

Il trasferimento e il nuovo incarico di Antonia Zanda sono il risultato di un concorso nazionale da lei superato nel 2019 e della successiva nomina per sei anni presso l’Università di Douala, come lettrice di italiano. La professoressa porta con se l’esperienza fatta in diverse scuole medie e superiori oristanesi ma anche il lato umano che questa professione richiede.

Con quel poco che ha a disposizione, riesce comunque a insegnare e fare la differenza. “Abbiamo un’aula chiamata salle italienne“, spiega sempre Antonia Zanda, “molto semplice, senza nessun strumento multimediale. Al momento, lavoro con soli due libri di lingua e grammatica italiana che sono riuscita a trasportare nel mio bagaglio, assieme all’immancabile bandiera della Sardegna, che mi aiutano a svolgere la mia funzione: diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo”.

Uno sforzo ripagato costantemente dall’affetto e dalla grande voglia di conoscere e imparare quanto più possibile da parte delle sue nuove classi: ragazzi e ragazze desiderosi di formarsi per un futuro migliore. “Gli studenti sono attenti, desiderosi di apprendere, e lavorano con quaderni e penne, nient’altro”, aggiunge la professoressa Zanda. “Molti di loro non hanno computer né connessione Internet per poter lavorare con il cellulare”.

“Sono riuscita a recuperare tanti libri d’Italiano grazie ai miei colleghi dell’istituto magistrale Benedetto Croce”, prosegue la docente: “partiranno in un container entro aprile. Una volta arrivati, potremo donarli all’Università e creare una biblioteca di italiano, utile per gli studenti che seguono la mia materia”.

È proprio come aveva detto il dirigente Salvatore Maresca nel salutare la collega in partenza: “La scuola che ci piace si mette in gioco, accoglie, sperimenta e varca i confini. Ringrazio coloro che hanno e avranno il coraggio di farlo”. E questo coraggio sicuramente Antonia Zanda lo sta dimostrando, ogni giorno che trascorre dietro alla nuova cattedra, non solo con i suoi nuovi studenti e studentesse del Camerun ma anche come testimonianza per quelli oristanesi.

Redazione2
29 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Franck Akono ha detto:
    11 Settembre 2023 alle 11:24

    Signora Zanda è un regalo del cielo 🙏🏽

    Rispondi
  • Paola ha detto:
    30 Marzo 2023 alle 22:21

    Buon proseguo carissima ! Un abbraccio

    Rispondi
  • Alessandro Chergia ha detto:
    30 Marzo 2023 alle 13:34

    Che bella notizia Tonina! Mi fa moltissimo piacere leggere le notizie di questa tua bellissima esperienza. Un carissimo saluto, ciao
    Alessandro

    Rispondi
  • Cristina Corona ha detto:
    29 Marzo 2023 alle 22:02

    Antonia è una forza della natura, carismatica ed empatica, i suoi studenti hanno davvero avuto una grande fortuna ad avere un insegnante come lei

    Rispondi
  • Angelina Oppo ha detto:
    29 Marzo 2023 alle 19:51

    Complimenti Tonina. Un forte abbraccio!

    Rispondi
  • Biyoma Tina djamira ha detto:
    29 Marzo 2023 alle 17:49

    È un bellissima sperienza con la professorezza zanda e tanto coraggio

    Rispondi
  • Luisanna Usai ha detto:
    29 Marzo 2023 alle 16:17

    Bellissimo!
    Forza Tonina!

    Rispondi
  • News 24

    Senso unico in via Fiamme Gialle: blocchi in cemento per chiudere il passaggio alle auto
    10 Giugno 2025
    Senso unico in via Fiamme Gialle: blocchi in cemento per chiudere il passaggio alle auto
    Intervento del Comando di polizia locale di Oristano
    10 Giugno 2025
    Leggi
    Concessione degli impianti sportivi del comune di Oristano: domande entro la fine del mese
    10 Giugno 2025
    Concessione degli impianti sportivi del comune di Oristano: domande entro la fine del mese
    Avviso del Comune
    10 Giugno 2025
    Leggi
    Un libro racconta la rinascita della Cattedrale di Oristano
    10 Giugno 2025
    Un libro racconta la rinascita della Cattedrale di Oristano
    Giovedì al Museo Diocesano la presentazione del volume
    10 Giugno 2025
    Leggi
    Referendum, ecco come hanno votato gli elettori di Oristano
    10 Giugno 2025
    Referendum, ecco come hanno votato gli elettori di Oristano
    Sul tema della cittadinanza, la città dimostra una posizione più aperta rispetto alla media nazionale e regionale
    10 Giugno 2025
    Leggi
    Barriere architettoniche, la minoranza accusa: “Oristano ancora senza un piano aggiornato e operativo”
    10 Giugno 2025
    Barriere architettoniche, la minoranza accusa: “Oristano ancora senza un piano aggiornato e operativo”
    Mozione dei consiglieri per chiedere la mappatura degli ostacoli e fondi dedicati al PEBA: “Una questione di diritti e giustizia…
    10 Giugno 2025
    Leggi
    Torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile: ecco le date
    10 Giugno 2025
    Torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile: ecco le date
    Organizzano Legacoop e Dromos
    10 Giugno 2025
    Leggi
    Lavori Enel nel centro storico: possibili interruzioni nei servizi al pubblico negli uffici comunali
    10 Giugno 2025
    Lavori Enel nel centro storico: possibili interruzioni nei servizi al pubblico negli uffici comunali
    Interventi di manutenzione e ammodernamento della rete elettrica
    10 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp