• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Angeli neri nella chiesa di San Giovanni dei Fiori: una tesi di laurea svela il mistero

18 Marzo 2023

0
Angeli neri nella chiesa di San Giovanni dei Fiori: una tesi di laurea svela il mistero

  • copiato!

Sabato, 18 marzo 2023

Nel 2015 erano balzati all’onore della cronaca come uno tra i misteri più appassionanti della storia dell’arte, grazie a giornali e programmi televisivi. A distanza di otto anni gli Angeli neri della chiesa di San Giovanni dei Fiori tornano a far parlare di sé per le scoperte della storica dell’arte Ilaria Giacobbi.

Con una tesi scientifica di laurea magistrale da ben 125 pagine e una collaborazione con Alberto Severino, che nel 2015 fece la scoperta durante il restauro della chiesetta, la storica risponde alle domande che orbitavano intorno all’affresco: perché gli angeli sono stati coperti da sei strati di intonaco e una raffigurazione dei genitori di San Giovanni Battista? Perché sono neri?

“Gli angeli hanno avuto un primo ritocco a causa delle infiltrazioni costanti dal tetto. In seguito si è poi optato per una loro copertura totale.”, ha spiegato Giacobbi. “Dalle analisi di laboratorio si è evinto che le due figure erano in realtà bronzee, poiché di matrice iconografica bizantina. Una velatura di biacca, utilizzata per rendere l’effetto della luce, e l’umidità hanno poi portato all’ossidazione del colore e al caratteristico colore nero”.

Nessuna unicità dunque dietro a queste due figure, che avevano destato stupore proprio per il colore della loro pelle. Secondo la tesi, sarebbero infatti molti gli elementi pittorici che riconducono all’arte bizantina, nella quale era comune rappresentare degli angeli bronzei: dalla figura alata sulla destra, con la spada rivolta verso il basso in posizione non guerresca, passando per quella di sinistra e la sua coppa, fino all’abbigliamento di entrambi, tutto parrebbe ricondurre alle iconografie tipiche bizantine sin dal XIII secolo.

Tra le conclusioni, l’ipotesi sulla datazione degli affreschi, che potrebbero risalire alla metà del XV secolo. “Non bisogna dimenticare che la storia degli angeli è comunque legata a quella della chiesa, che ha subito numerosi interventi, aggiunte di corpi e addirittura un abbandono; e del Gremio dei Contadini, alla quale è stata affidata nel XVIII secolo”, ha aggiunto la storica.

Dietro alla scelta degli Angeli neri come soggetto della tesi, discussa nell’ottobre scorso all’Università di Roma Tre, proprio lo scalpore che destò la loro scoperta. “Ho saputo dell’affresco attraverso il servizio del programma Voyager di Roberto Giacobbo, grazie al quale sono venuta a conoscenza del lavoro del restautore Alberto Severino. In seguito ho collaborato con quest’ultimo a uno studio a La Maddalena e ho deciso di dedicare la mia tesi proprio agli Angeli neri, un argomento mai trattato da nessuno storico. Mi affascinavano, soprattutto perché in Sardegna gli affreschi di questo tipo sono piuttosto rari”, ha concluso la storica. “Ho quindi chiesto tutti i permessi del caso, mettendomi in contatto con il Gremio dei Contadini, al quale ho provveduto a inviare una copia del mio studio”.

Nel 2015, in occasione della giornata dedicata ai Monumenti Aperti, la chiesa di San Giovanni dei Fiori vide un boom di visitatori, impazienti di ammirare i due angeli appena portati alla luce.

ospite
18 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Senso unico in via Fiamme Gialle: blocchi in cemento per chiudere il passaggio alle auto
10 Giugno 2025
Senso unico in via Fiamme Gialle: blocchi in cemento per chiudere il passaggio alle auto
Intervento del Comando di polizia locale di Oristano
10 Giugno 2025
Leggi
Concessione degli impianti sportivi del comune di Oristano: domande entro la fine del mese
10 Giugno 2025
Concessione degli impianti sportivi del comune di Oristano: domande entro la fine del mese
Avviso del Comune
10 Giugno 2025
Leggi
Un libro racconta la rinascita della Cattedrale di Oristano
10 Giugno 2025
Un libro racconta la rinascita della Cattedrale di Oristano
Giovedì al Museo Diocesano la presentazione del volume
10 Giugno 2025
Leggi
Referendum, ecco come hanno votato gli elettori di Oristano
10 Giugno 2025
Referendum, ecco come hanno votato gli elettori di Oristano
Sul tema della cittadinanza, la città dimostra una posizione più aperta rispetto alla media nazionale e regionale
10 Giugno 2025
Leggi
Barriere architettoniche, la minoranza accusa: “Oristano ancora senza un piano aggiornato e operativo”
10 Giugno 2025
Barriere architettoniche, la minoranza accusa: “Oristano ancora senza un piano aggiornato e operativo”
Mozione dei consiglieri per chiedere la mappatura degli ostacoli e fondi dedicati al PEBA: “Una questione di diritti e giustizia…
10 Giugno 2025
Leggi
Torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile: ecco le date
10 Giugno 2025
Torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile: ecco le date
Organizzano Legacoop e Dromos
10 Giugno 2025
Leggi
Lavori Enel nel centro storico: possibili interruzioni nei servizi al pubblico negli uffici comunali
10 Giugno 2025
Lavori Enel nel centro storico: possibili interruzioni nei servizi al pubblico negli uffici comunali
Interventi di manutenzione e ammodernamento della rete elettrica
10 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp