• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Passaggi a livello addio: in via Ozieri ci sarà un sottopasso anche per auto e camion. In via Laconi no

25 Febbraio 2023

4
Passaggi a livello addio: in via Ozieri ci sarà un sottopasso anche per auto e camion. In via Laconi no

  • copiato!

Sabato, 25 febbraio 2023

A Oristano chiuderanno i passaggi a livello ferroviari di via Ozieri e via Laconi (come annunciato) e verranno realizzati due sottopassi: il primo potrà essere percorso anche da auto, mezzi pesanti e dai bus diretti al centro intermodale. Ieri sera è arrivato il via libera all’unanimità del Consiglio comunale di Oristano all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio delle aree necessarie per la realizzazione delle opere sostitutive dei passaggi a livello pubblici della stazione Rfi di Oristano. In aula, però, non sono mancate le polemiche. Perplessità in maggioranza e qualcosa di più tra due esponenti del movimento Sardegna 20Venti: l’assessore all’Urbanistica e alla Viabilità Ivano Cuccu e il capogruppo Giuliano Uras.

Cuccu ha ricordato che l’accordo tra il Comune ed Rfi risale al 2019 e riguarda “i passaggi a livello di via Ghilarza-Ozieri, dove ci sarà un sottopasso percorribile anche dai mezzi pesanti e utile anche per il polo intermodale; e via Laconi, dove ci sarà un sottopasso pedonale e ciclabile e verrà realizzata una viabilità alternativa con una rotonda che collegherà con la viabilità che porta al Foro Boario”.

Rfi realizzerà un progetto da 8 milioni di euro e arretrerà la recinzione della sua proprietà in via Nuoro, per realizzare parcheggi.

“Se fossi libero di votare secondo coscienza”, ha dichiarato il capogruppo Uras, “voterei contro. Sono perplesso, ma ci adeguiamo”.

Il presidente della Commissione Urbanistica Fulvio Deriu (FdI) ha ricordato che la Commissione ha votato all’unanimità la proposta. “I nostri passaggi a livello”, ha dichiarato in aula, “sono classificati tra i più pericolosi. Abbiamo ritenuto di doverli eliminare ed Rfi potrebbe comunque dichiararli pericolosi e chiuderli ugualmente”.

Dai banchi della minoranza, ha sottolineato l’urgenza di eliminare i passaggi a livello pericolosi la consigliera del Pd Maria Obinu.

Qualche perplessità sul progetto è arrivata da Antonio Iatalese (Udc), ricordando anche quando successo con il passaggio a livello di via Baracca. “L’accordo 2019”, ha commentato, “è l’errore più grosso fatto dalla precedente amministrazione”.

“Le perplessità emerse oggi in aula”, ha aggiunto Gianfranco Porcu (Psd’Az), “erano le stesse emerse in Commissione Urbanistica. Probabilmente anche io avrei cercato una soluzione migliore”.

Nel corso del dibattito è intervenuto anche Roberto Pisanu (Sardegna 20Venti), che ha chiesto garanzie sulla realizzazione della viabilità alternativa prima della chiusura dei passaggi a livello. Hanno annunciato il voto favorevole Efisio Sanna (Oristano più), Giuseppe Obinu (Pd) Sergio Locci (Aristanis) e Gian Michele Guiso (Psd’Az). Ha preso la parola anche Massimiliano Daga (Pd).

Giuseppe Carboni (FdI) ha lamentato uno scarso coinvolgimento dell’amministrazione locale da parte di Rfi, mentre Gianfranco Licheri (Riformatori) ha posto l’accento su via Nuoro. “Rfi”, ha detto l’ex assessore, “deve onorare quell’accordo con una certa celerità”.

È arrivato il parere favorevole anche dal consigliere indipendente del gruppo Udc Paolo Angioi. Quest’ultimo ha chiesto che si apra alla circolazione veicolare anche il sottopassaggio pedonale di via Laconi.

Red
25 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Paolo. ha detto:
    27 Febbraio 2023 alle 11:27

    Alessandro Marchello, purtroppo Oristano non ha un raccordo anulare tale da permettere lo smistamento del traffico pesante al di fuori della cintura urbana.

    Rispondi
  • Paolo. ha detto:
    25 Febbraio 2023 alle 22:04

    concordo con Paolo C.

    Rispondi
  • Alessandro Marchello ha detto:
    25 Febbraio 2023 alle 19:35

    Mi chiedo se si stiano rispettando le Direttive comunitarie circa il traffico pesante nei centri abitati. Come si può fare un sottopasso dove possono transitare anche i mezzi pesanti, in presenza di tanti studenti, che passano a piedi per andare verso le scuole di via Messina e in presenza di tante persone e autoveicoli che si servono alla Lidl. È vergognoso che nessuno dei consiglieri comunali, di maggioranza e opposizione, si sia posto il problema delle persone. Il Comune di Santa Giusta è da anni che non consente il traffico dei mezzi pesanti all’interno del centro abitato, in compenso lo consentirà il nostro Comune, in barba all’inquinamento acustico-ambientale e alla sicurezza del traffico e dei pedoni. Ancora complimenti!!!

    Rispondi
  • Paolo C. ha detto:
    25 Febbraio 2023 alle 16:27

    In merito al nuovo sottopasso pedonale/ciclabile realizzato in via Marconi in alternativa alla chiusura del passaggio a livello di via Sassari, mi chiedo se il tracciato pedonale/ciclabile non fosse stato meglio farlo proseguire dall’uscita del sottopasso ferroviario e da questo parallelamente la ferrovia, già proprietà Rfi, fino all’ingresso del dopolavoro ferroviario di via Baracca, abbreviando così di tanto il percorso dei residenti.

    Rispondi
  • News 24

    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    4 Luglio 2025
    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    4 Luglio 2025
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    Avviso del Comune di Oristano 
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
    4 Luglio 2025
    Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
    Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
    4 Luglio 2025
    Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
    Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
    4 Luglio 2025
    Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
    Torre Grande La segnalazione di un lettore Sporco, stropicciato, infilato in un sacco nero e lasciato sulla sabbia: è il…
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
    4 Luglio 2025
    Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
    74 casi ogni anno contro i 6 di media nazionale. Dal prossimo anno scolastico formazione ai docenti per l’inclusione degli…
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Piazze, erbacce e litorale: il Comune risponde alle segnalazioni sulla cura del verde
    3 Luglio 2025
    Piazze, erbacce e litorale: il Comune risponde alle segnalazioni sulla cura del verde
    La nota sugli interventi in città e nelle frazioni 
    3 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp