• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Nelle scuole cittadine torna “Oristano, una palestra a cielo aperto”

11 Febbraio 2023

0
Nelle scuole cittadine torna “Oristano, una palestra a cielo aperto”

  • copiato!

Sabato, 11 febbraio 2023

Per il secondo anno consecutivo, nelle scuole oristanesi arriva “Oristano, una palestra a cielo aperto”. Il
progetto era nato un anno fa su iniziativa dell’associazione sportiva Gymland ed aveva coinvolto gli Assessorati allo Sport e alla Pubblica istruzione del Comune di Oristano: quest’anno ci sarà anche l’Assessorato all’Ambiente. Obiettivo: favorire la pratica sportiva e l’attività motoria tra i più giovani e contrastare i pericoli derivanti dai limiti imposti dagli anni di pandemia.

“Lo straordinario risultato dello scorso anno, testimoniato dall’entusiasmo delle scuole partecipanti, dai
docenti, dai ragazzi e dalle loro famiglie, è stato determinante per riproporre l’iniziativa anche nel 2023,
sostenendo lo sforzo della Gymland”, spiega il sindaco Massimiliano Sanna. “Se l’anno scorso il progetto
era nato con l’intento di arricchire le opportunità formative attraverso una progettualità condivisa e integrata tra il Comune, le scuole e la Gymland, in un momento in cui la pandemia condizionava fortemente le attività di tutti e soprattutto quella degli studenti, oggi cerchiamo di dare continuità a una condizione di normalità per gli alunni delle nostre scuole. Vogliamo garantire ai bambini le primarie competenze ludiche e motorie e adeguati strumenti di crescita e di socializzazione”.

Alla seconda edizione di “Oristano, una palestra a cielo aperto” aderiscono le scuole dell’infanzia di
via Diaz e via Lanusei, con un totale di 12 sezioni e 370 bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni, e le scuole primarie di Sa Rodia e Sacro Cuore, con 42 classi e 740 alunni.

In totale 978 bambini e un nutrito schieramento di docenti di educazione fisica e istruttori federali di varie discipline: pallavolo, acrobatica e giocoleria con i tecnici della Gymland, vela con Veliamoci, equitazione con il Centro ippico Giara oristanese e golf con il Sinis Golf Club Oristano. Le attività si svolgeranno nelle palestre delle scuole e negli spazi all’aperto, nel campo prova del Sinis Golf Club, a Torre Grande nelle acque del golfo, al Centro ippico e nella palestra dell’Istituto comprensivo 3 “Grazia Deledda” di via Santulussurgiu.

“In questi anni, anche a causa della pandemia, si è registrato un calo della pratica sportiva continuativa a favore di quella saltuaria ed è cresciuta la sedentarietà”, spiega il presidente della Gymland, Roberto Porcheddu. “Questo ha reso più visibili le diseguaglianze, le forme di disagio e di devianze così come la frequentazione di ambienti poveri dal punto di vista educativo-formativo che determinano una ricaduta negativa anche sul rendimento scolastico. La scuola può dare una risposta importante, anche in considerazione del fatto che l’educazione motoria è in grado di incidere in modo virtuoso sullo studio sull’inclusione, sulla socialità e sull’autodisciplina degli studenti”.

“Con questo progetto cerchiamo di facilitare l’acquisizione di abilità e tecniche nella pallavolo e nella ginnastica artistica e sviluppare la coordinazione fine attraverso la giocoleria”, ha detto Porcheddu. “Con le attività all’aperto cercheremo di educare gli alunni a un corretto rapporto con la natura e promuovere la conoscenza degli ambienti naturali e l’attività sportiva. Le attività sono proposte in forma ludica, variata e polivalente mantenendo così il gioco come principale strumento educativo”.

“Sport ed educazione motoria sono essenziali per la sana crescita dei giovani e la scuola è il luogo migliore dove poterli praticare, all’insegna dei valori che sono alla loro base”, aggiunge l’assessore alla Pubblica istruzione, Luca Faedda. “Le scuole dell’infanzia e le primarie che hanno aderito al progetto hanno condiviso con noi l’importanza di un progetto che ha in sé i germi positivi dei valori olimpici e ancora prima quelli dei sani stili di vita, del rispetto di sé e dell’ambiente. L’importanza dell’educazione motoria e sportiva nella scuola è riconosciuta da tutti e siamo orgogliosi di promuovere questo progetto nelle nostre scuole”.

“Oristano è una città a forte vocazione sportiva”, sottolinea l’assessore allo Sport, Antonio Franceschi. “Questa vocazione va costantemente incoraggiata e sostenuta. Abbiamo grandi campioni che si sono
affermati a livello mondiale e loro sono i più grandi testimonial dell’importanza della pratica sportiva sin dai primi anni di vita e nella scuola. Per coltivare i veri valori dello sport è doveroso per le istituzioni impegnarsi perché quei valori siano insegnati in primo luogo ai giovani. È un investimento per il futuro”.

Quest’anno “Oristano palestra a cielo aperto” è attenta anche all’ambiente: “È stata una scelta
naturale”, osserva l’assessore all’Ambiente, Maria Bonaria Zedda. “Oristano ha tutte le caratteristiche
perché molte attività sportive possano essere praticate all’aperto. Quale occasione migliore, dunque, per educare, e ancora di più incoraggiare, i giovani a praticare lo sport a contatto con la natura, rispettando e imparando a valorizzare l’ambiente naturale. Da anni il Comune promuove iniziative di educazione ambientale e con questo progetto della Gymland possiamo sfruttare una nuova straordinaria opportunità per insegnare ai nostri ragazzi un corretto rapporto con la natura e gli animali, promuovendo la conoscenza degli ambienti naturali e l’attività sportiva svolta in sicurezza”.

Redazione2
11 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
15 Luglio 2025
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
15 Luglio 2025
Leggi
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
15 Luglio 2025
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
15 Luglio 2025
Leggi
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
15 Luglio 2025
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
15 Luglio 2025
Leggi
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
15 Luglio 2025
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
15 Luglio 2025
Leggi
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
15 Luglio 2025
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
15 Luglio 2025
Leggi
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
14 Luglio 2025
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
14 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp