• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Ma a Oristano abbiamo lo smog? I dati sono preoccupanti, la situazione peggiora

3 Febbraio 2023

5
Ma a Oristano abbiamo lo smog? I dati sono preoccupanti, la situazione peggiora

  • copiato!

Venerdì, 3 febbraio 2023

Oristano maglia nera in Sardegna, insieme a Cagliari, per lo smog. In città lo scorso anno si è registrata una media annuale di Polveri sottili (PM10) pari a 27 microgrammi per metro cubo. La stessa cifra rilevata, appunto, a Cagliari.

È quanto emerge dal nuovo report di Legambiente redatto e pubblicato nell’ambito della Clean Cities Campaign.

Stupisce come, considerano i dati relativi al pm10, Oristano abbia valori più alti di quelli medi registrati addirittura a Roma. La capitale si ferma a 25 microgrammi per metro cubo di polveri sottili.

Valori minori di quelli oristanesi si sono registrati anche in altre grandi città, come Bologna (25), Reggio Calabria (20), Genova (19), le Lombarde Lecco (22) e Varese (23), Bari (23) e Firenze (24), per citarne alcune.

La città di Eleonora ha fatto registrare anche una media annuale di 13 microgrammi per metro cubo di Biossido di azoto (NO2 ). I dati sono stati calcolati come media delle medie annuali delle singole centraline di monitoraggio ufficiale delle Arpa classificate come urbane (fondo o traffico). In città se ne trovano due: una in via Rockefeller e una in via Cima.

Oristano tra le città sarde è maglia nera anche per l’incremento registrato dalle polveri sottili (pm10) negli ultimi dieci anni. La “variazione media annuale” riporta la percentuale media di riduzione delle concentrazioni tra un anno e il suo precedente e fa riferimento ai dati raccolti da Legambiente tramite il rapporto Ecosistema Urbano tra gli anni 2011 e 2021.

A Oristano il valore ha avuto un incremento del 3%, pari a quello di Nuoro, che però lo scorso anno ha avuto una media di soli 19 microgrammi per metro cubo di pm10.

Per raggiungere i valori normativi in vigore dal 2030, la riduzione delle concentrazioni necessaria di Pm10 a Oristano dovrebbe essere del -25% rispetto alla media annua del 2022.

Red
3 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Pi ha detto:
    4 Febbraio 2023 alle 16:07

    a Oristano arrivano le auto di tutta la provincia per ogni accidente ospedali, analisi, Inps, agenzie varie, caaf, scuole, uffici, supermercati.
    Per non dire dei pullman….sono centinaia ogni santo giorno andata e ritorno (tra poco i ragazzi dei paesi saranno costretti a fare anche le elementari in città) esclusa la domenica.
    Per non scrivere del trasporto arst cittadino;
    tanto vale lo mettano gratis, i bus viaggiano vuoti in costante perdita, con 2 / 3 passeggeri alla volta.

    Rispondi
  • Michele ha detto:
    3 Febbraio 2023 alle 20:49

    Meglio scappare verso il mare per respirare. Troppe auto, tantissime ferme, in un fazzoletto di città. Però al mare vedi 4 gatti.

    Rispondi
  • Meri ha detto:
    3 Febbraio 2023 alle 20:37

    …aggiungerei anche le scelte degli oristanesi. Una mini- città , migliaia di macchine parcheggiate, tram vuoti. ma qualche volta prendiamoci le nostre responsabilità sulle scelte di vita! per fare 400 metri si prende l auto e si fanno circa quattro giri dell isolato in cerca di parcheggio. Facciamo un po di conti…

    Rispondi
  • Nazio ha detto:
    3 Febbraio 2023 alle 19:14

    È probabile siano le nostre fabbriche

    Rispondi
  • PU ha detto:
    3 Febbraio 2023 alle 14:48

    Le principali cause di produzione delle PM10 sono stufe a pellets o a legna che contribuiscono per il 45%, i motori diesel per il 15% e l’usura delle pastiglie freno e degli pneumatici per un altro 13%….da qui le azioni da intraprendere…

    Rispondi
  • News 24

    La commercialista Antonella Congiu nuova presidente del Rotary Club di Oristano
    7 Luglio 2025
    La commercialista Antonella Congiu nuova presidente del Rotary Club di Oristano
    Nei giorni scorsi la cerimonia di insediamento. Ha ricevuto il collare da Carlo Ferrari
    7 Luglio 2025
    Leggi
    Atleti oristanesi protagonisti alla mezzofondo di nuoto Cagliari Poetto
    7 Luglio 2025
    Atleti oristanesi protagonisti alla mezzofondo di nuoto Cagliari Poetto
    Lo scorso fine settimana sono arrivate medaglie anche dal Campionato regionale estivo Esordienti B
    7 Luglio 2025
    Leggi
    Scende il gradimento del sindaco di Oristano: classifica del Sole 24 Ore
    7 Luglio 2025
    Scende il gradimento del sindaco di Oristano: classifica del Sole 24 Ore
    Nello studio pubblicato dal quotidiano economico-politico il primo cittadino è 84°
    7 Luglio 2025
    Leggi
    Lavori lungo la strada provinciale che porta al mare. Tante auto in coda
    7 Luglio 2025
    Lavori lungo la strada provinciale che porta al mare. Tante auto in coda
    Segnalati disagi alla circolazione
    7 Luglio 2025
    Leggi
    Auto contro camion alla fine del ponte Tirso
    7 Luglio 2025
    Auto contro camion alla fine del ponte Tirso
    Sul posto l'intervento della polizia locale di Oristano
    7 Luglio 2025
    Leggi
    Nuoto paralimpico, 5 medaglie per Sea Scout alla seconda tappa del Campionato italiano in acque libere
    7 Luglio 2025
    Nuoto paralimpico, 5 medaglie per Sea Scout alla seconda tappa del Campionato italiano in acque libere
    Le gare nel Lazio, ad Anguillara Sabazia
    7 Luglio 2025
    Leggi
    Lutto a Oristano per la scomparsa di Andrea Sanna, ricercatore della storia cittadina e della Sartiglia
    6 Luglio 2025
    Lutto a Oristano per la scomparsa di Andrea Sanna, ricercatore della storia cittadina e della Sartiglia
    Appassionato tamburino
    6 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp