• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

La Sartiglia raccontata a fumetti: stasera la presentazione del libro

13 Febbraio 2023

0
La Sartiglia raccontata a fumetti: stasera la presentazione del libro

  • copiato!

Lunedì, 13 febbraio 2023

La Sartiglia ispira anche un racconto a fumetti, realizzato da Stefano Obino e Matteo Calabrò e pubblicato da Camena edizioni, con il sostegno della Fondazione Oristano. Sartiglia. Leggenda di primavera, in uscita nelle librerie, sarà presentato stasera a Oristano, alle 18,30 nella sala conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni, in via Cagliari 61. Saranno presenti i due autori.

In 60 pagine a colori, l’opera racconta la storia di un cavaliere che – dopo essersi addentrato nella foresta del Monte Arci, vicino alla fontana de S’acqua Frida – incontra un fauno, creatura mitologica e magica, che lo investe del ruolo di Componidori per la Sartiglia del martedì, che di lì a poco si svolgerà in città. Nessuno dei cavalieri saprà mai il suo nome, sia perché il majorale in stato di tranche, guidato dal fauno, gli porterà abiti, maschera e cero, sia perché tutti si troveranno di fronte un cavaliere già segretamente vestito e pronto a prendere le stelle durante la Sartiglia.

“Mi è piaciuto poter rappresentare l’essenza pagana della Sartiglia, come un rito propiziatorio dell’inizio di primavera”, spiega Stefano Obino, “e quindi definire gli aspetti misteriosi e affascinanti della figura del capocorsa, un semidio dall’aspetto androgino e imperscrutabile che con la sua condotta porta prosperità per i raccolti e per i cittadini”.

Oristanese, cinquant’anni, già docente di fumetto all’Accademia d’arte di Cagliari, Obino ha scelto di ambientare la storia negli anni Sessanta: “Volevo raccontare la Sardegna della mia infanzia”, dice, “era una festa organizzata in piccolo e restituiva quel sapore familiare con cui la ricordano i nostri padri e le nostre madri”.

Il grande dinamismo delle tavole, sia nelle sequenze dei cavalli e dei cavalieri al galoppo per cogliere con la propria spada la stella appesa, sia nel rendere le composizioni delle pariglie, oltre alla capacità di restituire con pochi tratti ambientazioni realistiche e fantasy, è frutto del lavoro di Matteo Calabrò.

”È difficile per me esprimere cosa significhi aver partecipato a questo progetto, essendo il mio esordio nel mondo del fumetto, e per un evento importante come la Sartiglia”, dice il giovane disegnatore, nato a Carbonia nel 1993. “Ancora non mi sembra vero. Posso solo dire che è stato incredibile e appagante, specialmente vedendo il risultato finale del nostro lavoro”.

Le pariglie, un’altra tavola da “Sartiglia. Leggenda di primavera”

red04
13 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
24 Giugno 2025
Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
Avviso del Comune di Oristano 
24 Giugno 2025
Leggi
Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
24 Giugno 2025
Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
Grande spavento per il cane diventato simbolo della lotta al randagismo
24 Giugno 2025
Leggi
Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
24 Giugno 2025
Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
Un servizio gratuito per una spiaggia accessibile 
24 Giugno 2025
Leggi
Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
24 Giugno 2025
Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
Il concorso celebra l'incisore Dino Marchionni, che fece di Villacidro la sua casa
24 Giugno 2025
Leggi
Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
24 Giugno 2025
Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
Tante realtà del territorio aderiscono all'iniziativa "10, 100, mille piazze"
24 Giugno 2025
Leggi
Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
24 Giugno 2025
Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
Torna la tradizione che unisce natura, mistero e rituali di purificazione
24 Giugno 2025
Leggi
Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
24 Giugno 2025
Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
Tanti appuntamenti nel segno di "IMMAGINA - Perché domani"
24 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp