giovedì, 20 Marzo, 2025

Dame e messeri da Asti e Feltre per omaggiare la Sartiglia: ospiti dei musici della Pro loco

E nelle bandiere di Borgo Viatosto i simboli di Eleonora e della Sartiglia, incorniciati dalle parola dell'Ave Maria

Gli abiti medievali che sfileranno in rappresentanza di Feltre

Mercoledì, 15 febbraio 2023

Diversi omaggi a Oristano e alla Sartiglia arriveranno con gli ospiti piemontesi e veneti del gruppo Tamburini e Trombettieri Pro loco di Oristano. Il Borgo Viatosto di Asti e il Quartiere Castello di Feltre sfileranno per le vie della città con preziosi abiti medievali e particolari bandiere.

L’occasione sarà il cinquantesimo anniversario del bando e la sfilata prima dell’arrivo dei cavalieri lungo il percorso della corsa alla stella e delle pariglie.

Il Borgo Viatosto porterà un abito da dama che ha vinto un premio nella sfilata storica del Palio di Asti. A indossarlo, accompagnata dal responsabile del gruppo, Riccardo Fassone, e dal rettore Giovanni Binello, sarà Claudia Tronci, ballerina e presentatrice che già in passato ha vestito i panni di Eleonora D’Arborea.

Claudia Tronci – Foto Santino Virdis

Gli abiti femminile e maschile sono di foggia quattrocentesca, tratti da un figurino attribuito al pittore Antonio di Puccio Pisano detto “Pisanello”. Sono realizzati con varie tipologie di tessuti, velluti, damascati, broccati e cotoni.

La bellezza dell’abito maschile è nelle sovramaniche e nel fondo: è caratterizzato da numerose lingue di tessuti diversi e alternati nei colori. La dama indosserà un abito composto da tre tipologie di maniche: la manica stretta a imbuto, la sottomanica molto ampia che arriva fino a terra, la sovramanica da ali di pipistrello adornata di perle. Il fondo dell’abito e lo strascico presentano un doppio strato di tessuto. Gli abiti sono rifiniti con ricche bordure lavorate in filato argento.

La compagine dei musici e sbandieratori piemontesi, con i quali il gruppo oristanese della Pro loco ha stretto un gemellaggio, porterà anche due bandiere che raffigurano i simboli di Oristano e della Sartiglia, incorniciate dalle parole dell’Ave Maria in sardo. Le bandiere saranno lanciate in volo dagli abili sbandieratori durante la manifestazione “Prima de su Bandu” di sabato 18 febbraio e durante il bando e il corteo della Sartiglia di domenica 19 e martedì 21 febbraio.

Anche il Quartiere Castello del Palio di Feltre, al suo esordio alla Sartiglia, omaggerà la giostra di Oristano e il gruppo dei Tamburini e Trombettieri della Pro loco portando due costumi di nobili del quattrocento veneziano. A rappresentare la città veneta il del Quartiere, Francesco Larese, accompagnato dalla dama Viola Fadda.

La dama e il suo accompagnatore provenienti da Asti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE