
Sabato, 5 novembre 2022
Ci aveva illusi ieri, quando aveva retto al primo acquazzone stagionale. Ma questa mattina presto il Foro Boario si è nuovamente allagato (come dimostra la foto scattata da un lettore).
Sono finite sott’acqua, come al solito, via Sardegna e via Ricovero. E intorno 7 del mattino l’acqua era ancora alta nelle strade.
La zona, da sempre interessata da allagamenti in caso di forti piogge, era recentemente stata dotata di cinque vasche d’accumulo, nell’area che ospitava il distributore di carburante di via Vandalino Casu.
I grandi contenitori interrati alcune settimane fa dovrebbero raccogliere l’acqua in arrivo da viale Marconi e impedire, appunto, l’allagamento nella zona più bassa del Foro Boario.
Qualcuno le avrà progettate e sarà stato lautamente pagato, si spera che ne risponda, non si possono sperperare soldi pubblici impunemente
Complimenti per la progettazione. Lasciamola ancora così . AAAA cercasi persone esperte e possibilmente preparare . Oristano e tutto un casino .
Calma, calma..non giudichiamo il progettista. Bisognerebbe vedere se il progetto previsto dall’appalto disponeva solo la raccolta o anche il deflusso dell’acqua…io non so dirlo. Ma visto che le grandi opere per la presunta riqualificazione di Oristano fanno acqua da tutte le parti, non possiamo stupirci degli allagamenti. La rete idraulica della città è decadente, i pozzetti ostruiti da rifiuti di ogni genere alcuni bitumati, buche a ridosso delle fogne o addirittura tombini scoperti o sfondati..cestini inesistenti. Signor Sindaco, per piacere quando esce dal palazzo municipale guardi su cosa cammina perché questa città è ormai uno sfacelo!
magari le pompe non hanno funzionato?
Da rivedere e limare qualcosa? Una illlusione durata veramente poco. Comunque non sappiamo se il sistema sia a regime.
non e’ che il progettista ha confuso smaltimento con accumulo?
Forse perché i lavori non sono ancora finiti ?