• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Al Museo Diocesano arriva il Minim Ensemble per “Domenica in concerto”

15 Novembre 2022

0
Al Museo Diocesano arriva il Minim Ensemble per “Domenica in concerto”

  • copiato!

Martedì, 15 novembre 2022

Domenica prossima 20 novembre alle ore 18, nella Sala “San Pio X” del Museo Diocesano Arborense, si terrà il nono appuntamento della XIII rassegna “Domenica in concerto”.  L’esibizione in programma è frutto della pluriennale collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Cagliari che, sotto la denominazione di Minim Ensemble, propone diverse formazioni. 

Quest’anno il Minim Ensemble è composto da Elena Schiera alla voce, Lucio Garau all’organo portativo ed Emanuele Buzi alla viella.

Il concerto è organizzato dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino” in collaborazione con il Museo Diocesano Arborense e il Comune di Oristano e con il patrocinio della Regione Sardegna, del Ministero della Cultura e della Fondazione di Sardegna.

Il prezzo intero dei biglietti è 8 euro. Per soci e under 18 è previsto il biglietto ridotto a 5 euro. È consigliata la prenotazione.

Il giorno del concerto il botteghino al Museo Diocesano Arborense aprirà alle ore 17.

Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ente Concerti “Alba Pani Passino”, in via Ciutadella de Menorca, contattando il numero fisso 0783 303966 e il numero di cellulare 338 872 7128. Si può inoltre scrivere una mail all’indirizzo [email protected]. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito web e sulla pagina Facebook dell’Ente Concerti.

Il programma del concerto: 
(Paris 22543) Rimbaut de Vaqueiras – Kalenda maya
(London 29987) Anonimo – Lamento di Tristano
(London 29987) Anonimo – Manfredina
(Chantilly) Hasprois – Puis que je sui fumeux
(Modena M 5.24) Zacharias – Sol me trafice “l cor l!aquila bella
(Paris 568) Anonimo – Dame Playsans
(Paris 568) Anonimo – Creature
(Panciatichi, Firenze) Anonimo – Qui contro Fortune
(Modena M 5.24) Zacharias – Benché lontan
(Modena M 5.24) Matteo da Perugia – Helas, merci, merci pour dieu
(Faenza) Jacopo da Bologna – Non al so amante
(Squarcialupi, Firenze) Jacopo da Bologna – Non al so amante
(Faenza) Zachara da Teramo – Rosetta
(Modena M 5.24) Andrea servorum – Dame sans per en qui est
(Modena M 5.24) Matteo da Perugia – Ne me chaut
(Modena M 5.24) Grenon – Je ne requier de ma dame

Il concerto:

Tra il XIV e il XV secolo vengono compilati in area fiorentina e francese diversi lussuosi volumi manoscritti che contengono musica francese e dell’Italia centrale. Alcuni sono arrivati ai giorni nostri e sono una fonte importante di conoscenza sulle musiche del XIV secolo. Vi si trovano esempi di danza cortese ma soprattutto forme fisse come ballate, rondeau, virelais, e mottetti isoritmici.

Alcuni, come il Codice Squarcialupi, con i suoi madrigali (Non al so amante di Jacopo da Bologna ne è un mirabile esempio) e le sue ballate e cacce, riassumono l’Ars nova italiana. Altri, come il Codice di Chantilly (che prende il nome dal museo nel quale si trova attualmente) e quello di Modena, costituiscono una fonte imprescindibile per lo studio dello stile dell’Ars subtilior, un termine usato per definire un repertorio formato da musiche complesse e scritte in una notazione estremamente precisa; la sofisticatezza di questa musica, oggi difficile da eseguire e da apprezzare appieno, stava soprattutto nelle ardite sperimentazioni ritmiche (che a causa dei ritardi e delle sincopi nelle varie voci si ripercuotevano anche sull’armonia) e nelle invenzioni grafiche adottate nella notazione.

I testi contengono occasionalmente riferimenti a personaggi ed eventi del mondo reale, ma sono più spesso di argomento astratto soprattutto amoroso.

Red
15 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Polizia e carabinieri in centro per fermare un giovane in evidente stato di disagio
9 Luglio 2025
Polizia e carabinieri in centro per fermare un giovane in evidente stato di disagio
L'uomo trasportato in ospedale
9 Luglio 2025
Leggi
Ztl, le alternative dei cittadini: più parcheggi, segnaletica chiara e modifiche alla viabilità
9 Luglio 2025
Ztl, le alternative dei cittadini: più parcheggi, segnaletica chiara e modifiche alla viabilità
Le prime proposte raccolte da Sardegna al Centro 20Venti con un questionario 
9 Luglio 2025
Leggi
Cantiere abbandonato alla scuola elementare Sacro Cuore: “Basta ritardi e degrado”
9 Luglio 2025
Cantiere abbandonato alla scuola elementare Sacro Cuore: “Basta ritardi e degrado”
La minoranza denuncia disagi per studenti e famiglie e chiede interventi immediati e trasparenza
9 Luglio 2025
Leggi
Lavori in strada, limitazioni al traffico in via Diego Contini
9 Luglio 2025
Lavori in strada, limitazioni al traffico in via Diego Contini
Ordinanza della polizia locale di Oristano 
9 Luglio 2025
Leggi
Erba secca, perdita d’acqua e cani a spasso: tanti problemi per il nuovo prato di piazza Manno
9 Luglio 2025
Erba secca, perdita d’acqua e cani a spasso: tanti problemi per il nuovo prato di piazza Manno
I residenti della zona chiedono maggiori controlli 
9 Luglio 2025
Leggi
Al “Benedetto Croce” di Oristano 25 studenti diplomati con 100, per 9 anche la lode
9 Luglio 2025
Al “Benedetto Croce” di Oristano 25 studenti diplomati con 100, per 9 anche la lode
Ecco chi sono 
9 Luglio 2025
Leggi
A Oristano una cerimonia per premiare il meglio del tennistavolo sardo
8 Luglio 2025
A Oristano una cerimonia per premiare il meglio del tennistavolo sardo
La consegna delle benemerenze per la stagione appena conclusa sarà all'Hostel Rodia
8 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp