• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

La Festa dell’Immaginario porta a Oristano una novità: con Pitticcu ci sarà la Mortiglia

24 Ottobre 2022

0
La Festa dell’Immaginario porta a Oristano una novità: con Pitticcu ci sarà la Mortiglia

  • copiato!

Lunedì, 24 ottobre 2022

Pitticcu torna a Oristano, con una novità: la Mortiglia. Una festa in maschera a tema lugubre che prende liberamente spunto dalla Sartiglia. L’iscrizione è libera e gratuita, i cavalieri mascherati potranno partecipare alla gara su una scopa magica messa loro a disposizione, e dovranno provare a infilzare una stella molto particolare, dalla forma di una mano di zombie con un buco al centro.

La Festa dell’Immaginario – che ospiterà concerti, giochi, libri e chiaramente qualche follia – torna in città dopo 3 anni di attesa, sempre a ingresso libero. L’appuntamento è per domenica 30 e lunedì 31 ottobre, dalle 16 a mezzanotte, con base al Librid, in piazza Eleonora 4.

“Si torna con un evento che vuole provare a scaldare i cuori dei cittadini oristanesi durante un periodo in cui sembra ci sia poco da stare allegri”, spiegano gli ideatori e organizzatori Franco Sardo e Stefano Defendente. “Il momento giusto è la fine di questo ottobre dal sapore insolitamente estivo, quando nel centro di Oristano si terrà una festa popolare di arte e intrattenimento caratterizzata da musica dal vivo, comicità, fotografia, pagine social, giochi da tavolo e ovviamente i libri della Piccola Fiera dell’Editoria di PTQ, presenti al centro del meraviglioso locale di Librid”.

Tornando alla Mortiglia, in programma per la notte del 31 ottobre, è stato indetto un concorso per eleggere il (o la) Decomponidori che presiederà al rito goliardico: le persone sono invitate a spedire una foto con una libera interpretazione del travestimento di un mostruoso capocorsa dei morti.

Le foto andranno inviate alla mail [email protected] entro il 25 ottobre, per essere poi sottoposte a votazione sui social dal 26 al 28. La partecipazione è gratuita e sono in palio diversi premi, sia per chi vestirà i
panni di Decomponidori (riceverà un’opera originale dell’artista oristanese Marco Urru), sia per gli spettrali cavalieri semplici.

Il programma. La Festa dell’Immaginario si aprirà domenica 30 ottobre alle 16 con la Fiera della Piccola Editoria di PTQ, a cui partecipano Catartica Edizioni, La Piccola Volante, Camena Edizioni e Il Cenacolo di Ares, più una selezione di editori continentali curata da Andrea Frau.

Seguiranno l’inaugurazione di una mostra dell’artista eclettico oristanese Andrea Secci, a cui interverrà anche l’associazione di fotografica Dyaphrama, e una conversazione sul mondo professionale di giochi e videogiochi con la Game Maker Academy, la Sardinia Game Scene e Simone
Riggio della Demoelà; moderatore sarà Franco Sardo.

Spazio poi allo spettacolo, con musica elettronica e arti visive proposte dagli Izuno Kawashi da Sassari, e poi del cantautore Tobjah, già nel noto gruppo indie C+C=Maxigross e stavolta in compagnia del batterista sperimentale oristanese Alessandro Cau.

La serata sarà caratterizzata anche dalla comicità online, con eccezionali ospiti come il videomaker Sensational Gianni che si confronterà con Stefano Defendente, la pagina sugli spassosi drammi della convivenza Il Coinquilino di Merda e la redazione giornalistica satirica di Lercio.

Lunedì 31 ottobre l’apertura sarà sempre alle 16 con l’incontro con i professionisti dell’editoria, al quale parteciperà anche il critico Alessandro Marongiu. Si continua poi con la presentazione del fumetto Bartolomeo Salazar di Stefano Obino, i cortometraggi realizzati dagli allievi dei corsi della casa di produzione Axefilm di Gian Paolo Vallati con l’intervento dell’associazione di cinefili Band Apart; e poi il punk godereccio e scanzonato dei Radiones di Mogoro.

In programma anche un incontro con Sardegna Abbandonata 2012-2222, col fondatore Martino Pinna e il pittore Gianluigi Concas, prima di chiudere in bellezza con la Mortiglia. L’evento ha già fatto storcere qualche naso particolarmente tradizionalista sui social, ma è stato diffusamente accolto con entusiasmo e curiosità.

Tanti altri eventi da scoprire in una programmazione autogestita dagli editori e la partecipazione del Centro del Riuso. Gli organizzatori e il curatore editoriale Andrea Frau, con la partecipazione di tutto lo staff di Librid, invitano la cittadinanza a partecipare all’evento “… e il 31 anche a libero travestimento!“.

“La prima edizione di Pitticu – Festa dell’Immaginario fu un’esperienza straordinaria”, ricorda Franco Sardo, “nel nostro piccolo riuscimmo a ottenere grossi risultati in termini di partecipazione e questa è stata la cosa che più ci fece felici. Ma dopo qualche mese ci fu lo stop causa pandemia. Con Stefano Defendente e Andrea Frau abbiamo dovuto necessariamente mettere in pausa il nostro desiderio di realizzare una seconda edizione di Pitticu, ma in realtà non ci siamo mai fermati per davvero: abbiamo continuato a lavorare su progetti, proposte ed idee da presentare quando fosse stato possibile, quando avremmo effettivamente potuto organizzare ed offrire al pubblico una festa in sicurezza. Perché offrire un festival all’insegna della tranquillità e spensieratezza è sempre stata la cosa più importante per noi”.

“Il momento ci sembra che sia finalmente giunto: siamo consapevoli che, purtroppo, il rischio del contagio, per quanto relativamente sotto controllo rispetto agli anni passati, sia ancora dietro l’angolo, ma, appunto, vorremmo che si guardasse al nostro festival anche come ad un’occasione per cercare di buttarci un po’ alle spalle il periodo buio che abbiamo attraversato”, continua Sardo. “Vorremmo che i due giorni di questa edizione di Pitticu fossero considerati un momento di evasione rispetto ai tempi difficili che continuiamo a vivere anche ora: d’altronde Pitticu è la festa dell’immaginario, della creatività, della fantasia… quale atmosfera più adatta per distrarsi dalla realtà quotidiana?”

“E questo non vale soltanto per chi vorrà venire a trovarci. Noi ideatori siamo i primi a volerci divertire per questi due giorni. Perché Pitticu in effetti è questo: una festa senza lista d’ingresso, per così dire. Anzi, una festa in cui più invitati ci sono meglio è, una festa fra amici, fra persone che si vogliono bene. Crediamo che questa dimensione emotiva di Pitticu, sia stata apprezzata anche nel 2019, perché la risposta di Oristano fu allora davvero positiva ed infatti fu proprio questa una delle cose che ci ha dato maggiormente la carica in questi anni di doveroso stop”.

“Pitticu è un’associazione senza fini di lucro: noi ideatori non traiamo nessun tipo di guadagno, a parte, forse, qualche rimborso spese. Ma soprattutto, la partecipazione a Pitticu è gratuita vogliamo assolutamente che resti tale”, conclude Franco Sardo. “Insomma, ciò che speriamo di offrire è una festa aperta a tutti, gratuita, all’interno della quale cerchiamo di proporre realtà di diverso tipo – dalla musica all’editoria e chi più ne ha più ne metta – che stanno crescendo, realtà che ancora sono pittiche, perché magari underground o poco conosciute, ma che si prospettano valide e interessanti”.

Redazione2
24 Ottobre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Incendio nel locale dei distributori automatici di cibo e bevande
16 Giugno 2025
Incendio nel locale dei distributori automatici di cibo e bevande
Intervento dei vigili del fuoco. La struttura è stata chiusa
16 Giugno 2025
Leggi
Ecco i vincitori della Rotary Corre. Con il ricavato della nona edizione verrà riqualificata un’area sportiva
16 Giugno 2025
Ecco i vincitori della Rotary Corre. Con il ricavato della nona edizione verrà riqualificata un’area sportiva
Tra gli uomini successo per Marco Podda, mentre Enrica Pintor si è imposta tra le donne
16 Giugno 2025
Leggi
Il pugile Alessio Bilancetta ancora campione regionale
16 Giugno 2025
Il pugile Alessio Bilancetta ancora campione regionale
Importante successo a Narcao per l'atleta della Corner Gym Boxe 
16 Giugno 2025
Leggi
La vecchia cassetta dei quotidiani trasformata in contenitore di abiti usati
16 Giugno 2025
La vecchia cassetta dei quotidiani trasformata in contenitore di abiti usati
La segnalazione in viale Repubblica
16 Giugno 2025
Leggi
Danni ai veicoli a causa di un cordolo all’ingresso del parcheggio. Protesta degli automobilisti
16 Giugno 2025
Danni ai veicoli a causa di un cordolo all’ingresso del parcheggio. Protesta degli automobilisti
Disagi nel centro di Oristano
16 Giugno 2025
Leggi
Una melodia per il figlio: l’organettista oristanese Vanni Masala dedica un brano a Enea
16 Giugno 2025
Una melodia per il figlio: l’organettista oristanese Vanni Masala dedica un brano a Enea
Il brano strumentale racconta in musica la nascita del primogenito ed è disponibile sulle piattaforme digitali
16 Giugno 2025
Leggi
Tra gol, esultanze e ricordi: l’Aia Oristano spegne 50 candeline – Foto
16 Giugno 2025
Tra gol, esultanze e ricordi: l’Aia Oristano spegne 50 candeline – Foto
Sabato scorso torneo celebrativo a Sa Rodia 
16 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp