• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Dall’Ideal all’Ariston: la famiglia Ibba festeggia i 100 anni di cinema a Oristano. Tanti auguri!

8 Luglio 2022

0
Dall’Ideal all’Ariston: la famiglia Ibba festeggia i 100 anni di cinema a Oristano. Tanti auguri!

  • copiato!

Dalla prima proiezione a Oristano in una sala cinematografica, l’Ideal, l’8 luglio 1922, sino al multisala Ariston. Una storia lunga 100 anni, con tre generazioni della famiglia Ibba grandi protagoniste.

Un anniversario speciale, festeggiato oggi all’Ariston con una festa e tre proiezioni scelte per il loro grande significato. Alle 20.30 il multisala apre le porte agli appassionati con “Ennio” in sala uno, “Banditi a Orgosolo” in sala tre e “Cainà – L’isola e il continente” in sala quattro.

“Il colpevole è Gio Maria Ibba”, ha raccontato l’amministratore delegato dell’Ariston, Gianfranco Ibba, “fu lui a fondare l’Ideal. Abbiamo testimonianza di un documento scritto datato proprio 8 luglio 1922. Sono 100 anni di cinema a Oristano, ma sono anche 100 anni di storia familiare”.

“È giusto festeggiare un compleanno così importante con un brindisi e aprire il cinema alla cittadinanza. Per l’occasione”, ha proseguito Ibba, “abbiamo scelto Cainà, una pellicola uscita proprio nel 1922. È un film muto girato in Sardegna. Non è il primo che ha l’isola protagonista, ma è il primo di cui si ha copia. La scelta poi è ricaduta su Banditi a Orgosolo, film con cui nei primissimi anni Sessanta è stato inaugurato l’Ariston e poi su Ennio, che ripercorre la vita di Ennio Morricone, compositore che ha scritto la storia del cinema internazionale”.

A ripercorrere, prima del brindisi, la storia dei cinema in città ci hanno pensato proprio i fratelli Gianfranco e Carlo Ibba. Una storia che ha visto protagonista per svariati decenni il loro padre Salvatore Ibba, scomparso nel gennaio 2021 all’età di 99 anni.

Presenti in sala anche il sindaco di Oristano Massimiliano Sanna e il vicesindaco con delega alla Cultura, Luca Faedda.

“Siamo qui per sostenere la cultura e l’Ariston”, ha detto il sindaco Sanna, “siamo pronti a sostenere anche tutte le prossime iniziative promosse dal multisala”.

A settembre verrà inaugurata una mostra con foto e documenti che ripercorreranno questo viaggio lungo 100 anni. A ospitarla sarà lo storico teatro San Martino, che in passato è stato un cinema. All’Ariston ci sarà invece una rassegna cinematografica a ingresso gratuito con dieci film, uno per ogni decade di storia.

Qui la fotogallery dell’evento

Red
8 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
24 Giugno 2025
Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
Avviso del Comune di Oristano 
24 Giugno 2025
Leggi
Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
24 Giugno 2025
Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
Grande spavento per il cane diventato simbolo della lotta al randagismo
24 Giugno 2025
Leggi
Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
24 Giugno 2025
Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
Un servizio gratuito per una spiaggia accessibile 
24 Giugno 2025
Leggi
Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
24 Giugno 2025
Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
Il concorso celebra l'incisore Dino Marchionni, che fece di Villacidro la sua casa
24 Giugno 2025
Leggi
Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
24 Giugno 2025
Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
Tante realtà del territorio aderiscono all'iniziativa "10, 100, mille piazze"
24 Giugno 2025
Leggi
Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
24 Giugno 2025
Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
Torna la tradizione che unisce natura, mistero e rituali di purificazione
24 Giugno 2025
Leggi
Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
24 Giugno 2025
Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
Tanti appuntamenti nel segno di "IMMAGINA - Perché domani"
24 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp