• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Avvelenata dai fanatismi ma ancora vitale: la Bosnia raccontata dal regista Massimo D’Orzi

7 Luglio 2022

0
Avvelenata dai fanatismi ma ancora vitale: la Bosnia raccontata dal regista Massimo D’Orzi

  • copiato!

Mercoledì, 6 luglio 2022

Un viaggio in Bosnia, guidato dal regista Massimo D’Orzi: è il secondo appuntamento della rassegna “Il Giardino del Centro”, domani – venerdì 8 luglio, alle 21 – nell’area esterna del Centro Servizi Culturali Unla di Oristano, in via Carpaccio. Il documentario “Bosnia Express” (Italia, 2021, 70′) è presentato per la sezione “Condivisioni”.

Si tratta di un film che procede a tappe, stazione dopo stazione, provando a raccontare con un tono intimo e penetrante la realtà di questo paese e di rappresentare le contraddizioni tra un mondo che si sforza di crescere, pieno di vitalità, creatività e un mondo precipitato nell’estremismo etnico-religioso.

La Bosnia è un luogo di frontiera. Molti hanno cercato di farla diventare un “non luogo”, terra di nessuno. Ma la Bosnia è ed è sempre stata un crocevia di linguaggi, culture e stili diversi che si può far rivivere nella memoria collettiva depurandoli da ideologie e fanatismi religiosi che in questi anni hanno avvelenato i pozzi di una convivenza civile durata secoli.

Le donne protagoniste di questo film sono la risposta più alta contro la violenza di chi calpesta ogni umanità in nome di un dio o della superiorità di un’etnia sull’altra. Bosnia Express è il canto della resistenza delle donne alla violenza di una guerra voluta dagli uomini.

Sinossi. Un treno attraversa lento il cuore della Bosnia Erzegovina: Sarajevo, Tuzla, Srebrenica, Konjic, Mostar. Donne, religione, guerra, violenza, arte lanciati sullo schermo come dadi su una scacchiera o giocati alla roulette russa. In palio vita o morte, verità o menzogna. La macchina da presa indaga dietro il ritrovato ordine delle cose. Fin dove può giungere lo sguardo per conoscere? Una scuola di danza, i corridoi della facoltà di pedagogia islamica, le aule di musica rock, la collina di Medjugorjie, sono i luoghi da cui i personaggi muovono l’inchiesta.

Massimo D’Orzi
. Regista, scrittore e produttore, nel 2004 gira “Adisa o la storia dei mille anni”, film documentario ambientato fra le comunità Rom della Bosnia Erzegovina, presentato in numerosi festival internazionali e distribuito in molti paesi del mondo. Nel 2009, in collaborazione con il CSC, realizza “Sàmara”, suo primo lungometraggio di finzione, da lui scritto e diretto, con Filippo Trojano, Marco Baliani, Federica Pulvirenti, uscito in sala nel Marzo 2012 e adesso nuovamente distributo da Whiterose Pictures.

Nel 2010 realizza il documentario “Ombre di luce” ambientato all’interno dell’Università La Sapienza di Roma. Il 2011 è l’anno di “Ribelli!” un documentario in co-regia con Paola Traverso, uscito in libreria allegato all’omonimo libro per Infinito Edizioni.

A marzo 2016 pubblica il suo primo romanzo “Tempo imperfetto” ispirato ad un caso di cronaca nera, edito da L’Asino d’oro di cui riceve il premio speciale Cinema&Libri. Nel 2020 conclude “Bosnia Express” ispirato al libro omonimo di Luca Leone.

Attualmente D’Orzi sta sviluppando il suo nuovo film dal titolo provvisorio “Miraggi” con Massimiliano Nardulli (LIM) e “Ja Sam Ana” di Ado Hasanović di cui è cosceneggiatore e produttore delegato. È ideatore e curatore insieme a Nardulli e Vannucci del worhshop internazionale TSFM Word-Frame. Dal 2014 collabora con il settimanale Left su cui scrive di cinema e letteratura.

Redazione2
7 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Al “Don Deodato Meloni” diploma con massimo dei voti per undici studenti. Ci sono anche quattro lodi
12 Luglio 2025
Al “Don Deodato Meloni” diploma con massimo dei voti per undici studenti. Ci sono anche quattro lodi
Oristano  Ecco i nomi  Grandi soddisfazioni per undici studenti dell'Istituto "Don Deodato Meloni", che si sono diplomati all'Esame di Stato…
12 Luglio 2025
Leggi
Un gruppo di delfini incanta i bagnanti a Torre Grande
12 Luglio 2025
Un gruppo di delfini incanta i bagnanti a Torre Grande
Avvistati a pochi metri dalla riva, sono stati ripresi da Andrea Foddai/VIDEO
12 Luglio 2025
Leggi
Torre di Mariano II, attesa l’autorizzazione per la messa in sicurezza
12 Luglio 2025
Torre di Mariano II, attesa l’autorizzazione per la messa in sicurezza
Il monumento simbolo di Oristano è transennato da mesi per un concio pericolante
12 Luglio 2025
Leggi
Alloggi edilizia residenziale pubblica: previsti i sorteggi per gli ex aequo in graduatoria
11 Luglio 2025
Alloggi edilizia residenziale pubblica: previsti i sorteggi per gli ex aequo in graduatoria
Avviso del Comune di Oristano 
11 Luglio 2025
Leggi
Cambia la viabilità per “Estate in Centro Città”: ecco le vie interessate
11 Luglio 2025
Cambia la viabilità per “Estate in Centro Città”: ecco le vie interessate
Oristano L'ordinanza sindacale Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione "Estate in Centro Città", evento volto a promuovere il centro…
11 Luglio 2025
Leggi
Trenta diplomati col massimo dei voti all’Istituto “De Castro-Contini”. Dieci di loro con lode
11 Luglio 2025
Trenta diplomati col massimo dei voti all’Istituto “De Castro-Contini”. Dieci di loro con lode
Il bilancio nelle varie sedi
11 Luglio 2025
Leggi
Quando lo sport unisce: ai campionati di Rimini trionfano gli atleti di Oristano
11 Luglio 2025
Quando lo sport unisce: ai campionati di Rimini trionfano gli atleti di Oristano
Insieme a quelli di Tempio e Siniscola per i campionati di Pole Dance e Aerial Dance
11 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp