• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Tante cucciolate di gattini randagi: le volontarie sono quasi al collasso

15 Giugno 2022

1
Tante cucciolate di gattini randagi: le volontarie sono quasi al collasso

  • copiato!

Mercoledì, 15 giugno 2022

Dentro i motori delle macchine, in strada, segnalati spesso da turisti che si trovano di fronte a situazioni disastrose in vacanza. È un periodo di fuoco per le cucciolate di gatti randagi: le volontarie dell’associazione “Gli amici di Tomy&Romy” fanno il possibile, ma faticano sempre di più.

“Questo è sicuramente per noi il periodo più difficile”, dice Erika Podda, referente dell’associazione oristanese. “Abbiamo accumulato 9mila euro di debito con le cliniche che ci seguono. Loro ci vengono incontro e noi quando abbiamo qualche soldino cerchiamo di saldare, ma non riuscendo a girarci dall’altra parte quando ci sono gatti in difficoltà, non riusciamo a scendere sotto questa soglia”.

In questo periodo le volontarie dell’associazione hanno 35 gatti in stallo in una casa, molti adulti, alcuni positivi al FeLV, la leucemia felina, e altri con patologie che richiedono cure settimanali. Un altro centinaio sono seguiti da una socia e un’altra trentina da una seconda volontaria; altri 35 si trovano nella colonia dei gatti scalzi.

“Non sappiamo più come rivolgerci alle istituzioni che di frequente indirizzano a noi quando ricevono segnalazioni”, continua Erika Podda. Abbiamo bisogno di cibo, adozioni a distanza con offerta libera a partire da 10 euro mensili e una mano per effettuare piccoli lavoretti nella casa dove abbiamo 35 gatti. E ancora un sostegno per le vaccinazioni: 14 gatti iniziano ora il ciclo vaccinale, alcuni hanno il richiamo e altri ancora devono fare il vaccino FeLV”.

Per risolvere il problema della carenza di cibo l’associazione “Gli amici di Tomy&Romy” ha promosso una raccolta pappa, al Crai Extra di Oristano. Sabato 18 giugno, per tutto il giorno, ci sarà il banchetto con alcune volontarie: “Si può aggiungere anche solo una scatoletta alla spesa e consegnarla alle nostre volontarie. Ogni aiuto è preziosissimo”.

“Novità di quest’anno”, spiega ancora la referente dell’associazione, “è la possibilità di donarci il 5×1000: il nostro codice fiscale è 90055150958”.

L’associazione ha anche una raccolta fondi GoFundme. È possibile donare anche direttamente tramite IBAN IT11U0306909606100000179287 intestato a “Gli amici di Tomy e Romy”.

Red
15 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Grigio Verde ha detto:
    15 Giugno 2022 alle 23:26

    La situazione del randagismo dei gatti ad Oristano è sempre più gravosa. Le istituzioni locali, da sempre, non hanno mai preso in considerazione questo problema. Si è fatto sempre finta di niente. Solo le volontarie si sono sempre spese, con costanza giornaliera, procurando il cibo e cercando di curare i felini malati.
    La legge nazionale che tutela le colonie feline è la n. 281 del 1991.
    Auspichiamo fortemente che la nuova Amministrazione comunale prenda in considerazione questa problematica. Per la città di Oristano sarebbe un atto di civiltà e di sensibilità.

    Rispondi
  • News 24

    A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
    15 Luglio 2025
    A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
    Gli annunci su Sardegna Lavoro
    15 Luglio 2025
    Leggi
    La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
    15 Luglio 2025
    La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
    Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
    15 Luglio 2025
    Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
    Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
    15 Luglio 2025
    Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
    Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
    15 Luglio 2025
    Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
    I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
    15 Luglio 2025
    Leggi
    La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
    15 Luglio 2025
    La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
    I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
    14 Luglio 2025
    Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
    Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
    14 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp