• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Per Sa Die de sa Sardigna, l’Istar presenta il libro “Elianora”

26 Aprile 2022

0
Per Sa Die de sa Sardigna, l’Istar presenta il libro “Elianora”

  • copiato!

Martedì, 26 aprile 2022

In occasione de Sa die de sa Sardigna, Oristano rende omaggio ai “Vespri sardi” con un importante evento: giovedì 28 aprile alle 18, al Teatro Garau, l’Istar presenterà il volume “Elianora de Arbaree. Sa Juighissa”. Interverrà Flocel Sabaté, del Dipartimento di Storia dell’Università di Lleida.

Il programma della serata prevede i saluti del sindaco di Oristano, Andrea Lutzu, dell’assessore alla Cultura, Massimiliano Sanna, dell’assessore alla Cultura della Regione Sardegna, Andrea Biancareddu e del presidente dell’Istituto storico arborense, Maurizio Casu. Introdurrà e modererà l’incontro Giampaolo Mele, direttore scientifico dell’Istar.

Nel corso dell’evento sarà eseguito dopo 141 anni l’inno nazionale sardo “Fulminar la superba Aragona” scritto per l’Accademia in onore di Eleonora d’Arborea nel 1865 a Cagliari e intonato durante l’inaugurazione del monumento dedicato alla giudicessa a Oristano nel 1881.

L’inno, scritto dall’avvocato cavalier Pietro Mossa con le musiche di Giovanni Battista Dessy, dopo tutti questi anni sarà affidato al coro polifonico “Eleonora d’Arborea” di Oristano, diretto dal maestro e violinista Antonello Manca, e accompagnato al piano dal maestro Fabrizio Mele.

Sul palco anche i Tenores di Neoneli che interpreteranno alcune otadas dedicate alla Zuighissa, dal volume Zuighes di Tonino Cau. Presenti anche “Eleonora d’Arborea e la sua corte”, di Pina e Ottavio Ponti, e il gruppo dei Tamburini e Trombettieri della Pro loco di Oristano.

“Si tratta di un appuntamento importante non solo per noi studiosi ma per l’intera città”, spiega il direttore scientifico dell’Istar, Giampaolo Mele. “Per Oristano questa sarà una solenne e nobile kermesse, capace di smuovere l’orgoglio cittadino e la coscienza civica. Abbiamo quindi pensato di dedicare alla nostra giudicessa Eleonora d’Arborea questo importante giorno di festa del popolo sardo”.

“Fulminar la superba Aragona” non era mai stato riproposto dal vivo e la partitura, ricorda Giampaolo Mele, “per un periodo è stata obliata. Ma dopo attenti e lunghi studi l’ho recuperata e trascritta nel volume Elianora. Sappiamo della popolarità dell’inno anche grazie ad Antonio Gramsci, che in una sua lettera dal carcere ricorda quando da piccolo, a scuola, lo obbligavano a cantarlo insieme ai compagni di classe”.

Nelle sue cinquecento pagine, Elianora raccoglie ben quindici tra saggi, studi e contributi scientifici di autori di grande rilievo. Fra questi Alberto Torra, ora direttore dell’Archivio della Corona di Aragona, e Giuseppe Seche, originario di Ovodda, dottore di ricerca dell’Università di Cagliari e di Salamanca e collaboratore dell’Istar.

“L’importante contributo di Torra”, specifica Giampaolo Mele, “è un’edizione critica di tutte le lettere scritte da Eleonora d’Arborea e conservate in Spagna dagli archivi barcellonesi. Il lavoro di Seches, invece, tratta principalmente della Carta de Logu e della sua diffusione nel XIV e XVI secolo in tempi bellici. Importante ricordare anche il lavoro svolto da Carlos Lopez Rodriguez, insieme allo scomparso Rafael Conde, sulle armi fornite dalla Catalogna alla Sardegna”.

“Questi sono solo alcuni degli importanti lavori e studi accolti nel volume”, conclude il direttore scientifico dell’Istar, “con il quale ci siamo proposti di mettere in evidenza tutto ciò che si sa e non si sa sulla figura di Eleonora d’Arborea, con un approccio chiaramente scientifico, di taglio interdisciplinare. Basti pensare che nel mio saggio Eleonora bibliografica, che chiude il volume, ho passato in rassegna 592 titoli sulla Juighissa“.

L’opera è stata realizzata per iniziativa dell’Istituto Storico Arborense, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e dell’Assessorato alla Pubblica istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna.

Redazione2
26 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
18 Giugno 2025
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
18 Giugno 2025
Leggi
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
18 Giugno 2025
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
18 Giugno 2025
Leggi
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
18 Giugno 2025
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
18 Giugno 2025
Leggi
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
18 Giugno 2025
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
Modifiche anche nello stradario
18 Giugno 2025
Leggi
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
18 Giugno 2025
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp