• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Bontà e ascolto reciproco: gli studenti del “Don Deodato Meloni” incontrano le ospiti dell’Oasi francescana

20 Aprile 2022

2
Bontà e ascolto reciproco: gli studenti del “Don Deodato Meloni” incontrano le ospiti dell’Oasi francescana

  • copiato!

Mercoledì, 20 aprile 2022

La tecnologia può aiutare a colmare le distanze, non solo fisiche ma anche generazionali. Lo ha dimostrato ancora una volta lo stage che ha coinvolto le studentesse e gli studenti della classe 5ª A dell’istituto “Don Deodato Meloni”, indirizzo “Servizi socio sanitari”

Il progetto si è concluso mercoledì scorso, nell’ambito dei PTCO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) e ha visto gli alunni confrontarsi con le anziane ospiti dell’Oasi francescana di Oristano.

Guidati dalla professoressa Daniela Vacca – che insegna Psicologia ed era la referente del progetto – i ragazzi hanno potuto così conoscere le signore, prima online e poi dal vivo, in un’esperienza che si è svolta in un clima di grande tenerezza, ascolto e confronto.

“L’idea è nata durante il periodo di Natale”, racconta la professoressa Vacca. “Inizialmente questi incontri erano stati pensati per esser svolti in presenza ma, data la situazione legata all’emergenza sanitaria e tutte le restrizioni del caso, abbiamo deciso di sfruttare la tecnologia già in uso a scuola per la Dad, e adottarla anche per il nostro stage”.

“Con l’aiuto della responsabile dell’Oasi francescana, la dottoressa Caterina Sotgiu, e degli operatori sanitari, siamo riusciti a incontrare online le signore ospitate nell’istituto. Loro con un maxi schermo, noi collegati in aula, abbiamo così svolto questi 4 o 5 incontri online”.

Con grande sorpresa da parte della docente e degli studenti, le signore hanno interagito e partecipato agli incontri online con grande entusiasmo e per niente intimorite da uno schermo.

“Durante le riunioni si è parlato di tutto”, aggiunge Daniela Vacca, “da temi forti come la guerra all’amore, a ciò che ci rende felici, fino all’amicizia e alla fede. Le signore si sono raccontate ai nostri studenti e loro hanno fatto lo stesso. Si è instaurato un rapporto che ricorda un po’ quello di nonna – nipote, e forse anche per questo motivo la differenza generazionale non si è sentita tanto e lo scambio è avvenuto in un clima di estrema tenerezza”.

Alla fine di questi incontri online, però, la classe ha deciso di fare una sorpresa: per l’ultimo incontro in programma, gli studenti e le studentesse insieme alla docente si sono fatti trovare davanti all’ingresso dell’Oasi Francescana, mercoledì scorso.

“È stato un momento molto emozionante”, racconta sempre la professoressa Vacca, “i ragazzi hanno potuto guardare negli occhi quelle donne che nei mesi scorsi, dietro uno schermo, si erano raccontate senza filtri o paure”.

Un’esperienza che ha lasciato sicuramente qualcosa ai ragazzi, che un domani si troveranno a lavorare con categorie fragili quali gli anziani e che hanno così potuto toccare con mano quanto studiato finora nell’ambito socio-sanitario.

Per qualcuno di loro, però, questo stage ha lasciato un messaggio importante, racconta Daniela Vacca. “Uno studente ha scritto: esperienze come queste sono cose semplici ma significative e insegnano una cosa: gli anziani non devono esser lasciati soli. Un’altra studentessa, nonostante la giovane età, ha messo in luce un aspetto che spesso non si considera, la bontà. Alla domanda cosa ti lascia questa esperienza, lei ha risposto: l’esser buona. Come loro lo sono state con noi. E questo vale più di mille parole”.

Redazione2
20 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • sebastiano chighini ha detto:
    2 Maggio 2022 alle 19:04

    Tutti super: anziane, allievi, animatori, prof. esperienze notevoli di pedagogia sul campo.

    Rispondi
  • Jess ha detto:
    21 Aprile 2022 alle 4:14

    Bravissimi☺️

    Rispondi
  • News 24

    Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
    4 Luglio 2025
    Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
    Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
    4 Luglio 2025
    Leggi
    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    4 Luglio 2025
    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    4 Luglio 2025
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    Avviso del Comune di Oristano 
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
    4 Luglio 2025
    Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
    Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
    4 Luglio 2025
    Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
    Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
    4 Luglio 2025
    Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
    Torre Grande La segnalazione di un lettore Sporco, stropicciato, infilato in un sacco nero e lasciato sulla sabbia: è il…
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
    4 Luglio 2025
    Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
    74 casi ogni anno contro i 6 di media nazionale. Dal prossimo anno scolastico formazione ai docenti per l’inclusione degli…
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp