
Per la Giornata della Memoria, appuntamento per giovedì 27 gennaio alle 17.30 all’Unla di Oristano, in via Carpaccio 9. L’incontro è organizzato dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia di Oristano, insieme a Centro Servizi Culturali – Unla, Cgil, Istituto per la storia dell’antifascismo e dell’età contemporanea nella Sardegna centrale (Istasac) e dell’Associazione nazionale reduci dalla prigionia (Anrp).
Dopo il saluto delle autorità, la presidente dell’Anpi Oristano Carla Cossu proporrà un intervento su “Ideologia nazista e sterminio programmato: l’universo concentrazionario dei lager”.
La parola passerà poi agli storici Marco Pluviano e Irene Guerrini, dell’Università di Genova: parleranno di “Forza lavoro obbligata per l’economia di guerra nazionalsocialista. Il caso italiano nel contesto europeo: deportati razziali, deportati politici, lavoratori coatti e Imi”.
Il terzo intervento, “Storia esemplare di una famiglia toscana”, sarà affidato alla socia dell’Anpi Oristano Maria Beatrice Lupi.
Introdurrà e presenterà l’incontro il direttore del Centro Servizi Culturali – Unla di Oristano, Marcello Marras.
Per partecipare all’iniziativa sono richiesti il green pass rafforzato e la mascherina Ffp2.