• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Aspiranti chef in gara con piatti a base di Pecorino Romano: c’è il “Don Deodato Meloni”

7 Dicembre 2021

0
Aspiranti chef in gara con piatti a base di Pecorino Romano: c’è il “Don Deodato Meloni”

  • copiato!

Martedì, 7 dicembre 2021

Una sfida ai fornelli fra aspiranti chef con ricette che avranno come assoluto protagonista il Pecorino Romano. Nasce così “In corso D’Opera”, il concorso a cui parteciperanno anche quattro classi dell’indirizzo alberghiero dell’istituto “Don Deodato Meloni” di Oristano. La manifestazione, curata dal Consorzio del Pecorino Romano Dop, si rivolge agli istituti alberghieri con sede in Sardegna, Lazio, Campania e Puglia.

Lo scopo dell’iniziativa è far conoscere a futuri professionisti dell’enogastronomia un prodotto di eccellenza protetto da marchio di tutela. Le iscrizioni a “In corso D’Opera” sono aperte fino al 15 dicembre.

“Stiamo puntando moltissimo sui giovani”, ha dichiarato il presidente del Consorzio di tutela del Pecorino Romano Dop, Gianni Maoddi, “perché ci crediamo e perché siamo convinti che i ragazzi possano portare un tocco di freschezza e di novità in una tradizione che resta solida ma che ha saputo evolversi per andare incontro ai gusti dei consumatori”.

“‘In corso D’Opera’, con i ragazzi degli istituti alberghieri di quattro diverse regioni italiane che si impegnano, studiano, si emozionano, cucinano, ce la mettono tutta per esaltare al massimo sapore e caratteristiche del Pecorino Romano è per noi un progetto davvero entusiasmante”, ha proseguito Maoddi, “lo sosteniamo con forza. Purtroppo la ripresa della pandemia e le difficoltà legate ai contagi, quando un po’ tutti ci eravamo illusi di esserne ormai quasi usciti, ci costringono anche quest’anno a una sfida a distanza. Una sfida virtuale che sarà però estremamente reale, perché utilizzeremo uno strumento come il web, familiare ai ragazzi. E siamo sicuri che, anche attraverso lo schermo, riusciranno a trasmetterci sapori, profumi, sfumature dei loro piatti”.

“Da parte nostra”, ha detto ancora il presidente del Consorzio di tutela, “un grande in bocca al lupo a tutti i ragazzi, e a prescindere da chi sarà il vincitore, siamo certi che sapranno inventare piatti deliziosi, rigorosamente a base del nostro Pecorino Romano, formaggio dal sapore unico e inimitabile. Noi non vediamo l’ora di vedere cosa porteranno in tavola, li seguiremo e faremo il tifo per loro. E speriamo di poter presto organizzare una festa per assaggiare tutto quello che gli aspiranti chef riusciranno a creare”. 

Le classi partecipanti si metteranno in gioco in un contest culinario online che prevede l’ideazione, la realizzazione e il racconto di due ricette: un piatto unico e un dolce con il Pecorino Romano Dop. A sfida conclusa, Il Consorzio premierà per ogni regione la classe che avrà saputo valorizzare al meglio, nelle proprie preparazioni, uno dei prodotti caseari più noti in Italia e all’estero, ingrediente principe di molti piatti popolari italiani, dalla carbonara alla cacio e pepe, dall’amatriciana alla gricia. Il Pecorino Romano Dop porta con sé anche valori culturali, essendo il frutto di una sapienza millenaria, del legame con il territorio e l’umanità che lo abita. 

“Ho la fortuna di collaborare con il Consorzio da circa dieci anni”, ha sottolineato lo chef Matteo Barbarossa, “ho visto una crescita esponenziale del prodotto e una sua evoluzione anche dal punto di vista qualitativo, perché grazie anche alla riduzione della quantità di sale si è riusciti a trasformarlo da un prodotto quasi esclusivamente da grattugia e da condimento a un formaggio da gustare anche in purezza. Credo che la caratteristica principale del Pecorino Romano sia la sua grande versatilità, che consente di utilizzarlo dall’antipasto al dolce. E poi le straordinarie qualità organolettiche, aspetto fondamentale in un’epoca in cui sono aumentate allergie e intolleranza come quella al lattosio: il pecorino romano ne è naturalmente privo, grazie alla sua stagionatura, e questo fa un’enorme differenza rispetto a tanti competitor”.

Secondo Barbarossa, che segue il Consorzio nelle fiere di tutto il mondo cucinando in diretta i piatti della tradizione e offrendoli ai visitatori dello stand, la ricetta che meglio esalta il Pecorino Romano è la cacio e pepe, perché “è un po’ come mangiarlo in purezza ma abbinato alla pasta, che è il nostro simbolo nel mondo”.

Altra caratteristica, il fatto di aver saputo coniugare tradizione e innovazione “cosa difficilissima da fare, ma possibile quando c’è il valore aggiunto di una terra come la Sardegna e di produttori che, all’interno di un disciplinare europeo, hanno saputo mantenere l’artigianalità durante tutto il processo di evoluzione e modernizzazione di questi anni, regalando un prodotto che può spaziare dalla colazione allo snack di mezzanotte”.

“Credeteci sempre”, ha detto Barbarossa agli aspiranti chef, “e impegnatevi al massimo, avete a disposizione un prodotto straordinario con cui creare piatti indimenticabili”.

“In corso D’Opera” vuole far scoprire a ragazzi e ragazze di formazione enogastronomica cosa significa produrre, tutelare e usare in cucina un fiore all’occhiello della tradizione agroalimentare. Tutte le informazioni per partecipare al progetto sono disponibili sul portale web del Consorzio del Pecorino Romano Dop.

Red
7 Dicembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Bottiglie d’acqua sotto il sole, la protesta di un lettore
19 Luglio 2025
Bottiglie d’acqua sotto il sole, la protesta di un lettore
Segnalazione e foto 
19 Luglio 2025
Leggi
Giovani a lezione di cittadinanza attiva con i Carabinieri e la Protezione Civile
19 Luglio 2025
Giovani a lezione di cittadinanza attiva con i Carabinieri e la Protezione Civile
Il campo estivo nell'ambito del progetto nazionale destinato ai ragazzi
19 Luglio 2025
Leggi
In piazza Roma una panchina in pietra spezzata a metà: ecco cosa è successo
19 Luglio 2025
In piazza Roma una panchina in pietra spezzata a metà: ecco cosa è successo
L'area è stata delimitata 
19 Luglio 2025
Leggi
L’Aism oristanese ha un nuovo consiglio: alla guida riconfermato Fabrizio Fiori
19 Luglio 2025
L’Aism oristanese ha un nuovo consiglio: alla guida riconfermato Fabrizio Fiori
Primo incontro del direttivo provinciale
19 Luglio 2025
Leggi
Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
19 Luglio 2025
Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
Tante le date in via di definizione, ma c'è già qualche conferma 
19 Luglio 2025
Leggi
Sterpaglie e sporcizia nei parcheggi. “Non un bel biglietto da visita per la città”
18 Luglio 2025
Sterpaglie e sporcizia nei parcheggi. “Non un bel biglietto da visita per la città”
Oristano La segnalazione di un lettore Erbacce alte, sterpaglie secche e rifiuti abbandonati trasformano il centro intermodale di Oristano in…
18 Luglio 2025
Leggi
Una giovane amazzone componidoreddu della Sartigliedda estiva
18 Luglio 2025
Una giovane amazzone componidoreddu della Sartigliedda estiva
Si correrà il 10 agosto a Torre Grande. Oltre ai giovani del Giara Oristanese monteranno anche quelli dell'associazione Mini cavalieri…
18 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp