• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Laboratori di miniatura, sigilli e ceramica per gli studenti: via alle prenotazioni

23 Novembre 2021

0
Laboratori di miniatura, sigilli e ceramica per gli studenti: via alle prenotazioni

  • copiato!

Martedì, 23 novembre 2021

L’Assessorato comunale alla Cultura e l’Archivio storico di Oristano preparano un ciclo di laboratori destinati agli studenti delle scuole della città. L’iniziativa, intitolata “Primavera d’archivio”, prevede che le attività si svolgano – tenendo conto delle disponibilità degli istituti coinvolti – preferibilmente nei mesi di aprile e maggio 2022. 

Sarà necessario procedere alla prenotazione entro martedì 15 marzo 2022. Ogni attività potrà essere frequentata da un massimo di 15 allievi. Per questioni logistiche e organizzative, ciascun partecipante potrà confermare l’iscrizione a un solo laboratorio. 

L’adesione, per la quale è previsto un contributo spese a partecipante di 5 euro, potrà essere formalizzata mediante la compilazione del modello pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Oristano, da inoltrarsi alla mail [email protected].

“Ispirandosi alla primavera e alla metafora del passaggio e del rinnovamento, l’Archivio storico, in linea con la propria missione istituzionale, riapre le porte alle scuole, ai ragazzi – primavera della vita – e a tutti coloro che manifestano il desiderio di rinnovare le proprie conoscenze intraprendendo un percorso si riscoperta delle tracce del passato”, sottolinea l’assessore alla Cultura Massimilano Sanna. “Proponiamo un percorso strutturato che parte dai tesori di storia, cultura e arte gelosamente custoditi nelle stanze dell’Archivio civico”.

Questo il programma, diviso fra tre proposte.

1 – Avventure in miniatura – Laboratorio di miniatura. Durata: 3 giorni/6 ore

PRIMO INCONTRO – Introduzione all’arte della miniatura medievale, presentazione degli strumenti e materiali utilizzati nelle cancellerie medievali. Nel corso del primo incontro i partecipanti saranno introdotti nel mondo del manoscritto e della miniatura attraverso le fonti e di documenti conservati presso l’Archivio storico del Comune di Oristano. Al termine dell’incontro a ciascun partecipante verrà data una copia di una miniatura che potrà essere colorata traendo ispirazione dall’originale e in virtù delle nozioni illustrate dagli archivisti nel corso dell’incontro e seguendo la fantasia di ciascuno. 

SECONDO INCONTRO – Si procederà alla realizzazione di un segnalibro in cartoncino o carta pergamenata sul quale verrà vergato un breve moto o una parola arricchiti da un capolettera miniato, da realizzarsi con la guida e secondo le indicazioni che saranno fornite dal personale che avrà cura delle attività laboratoriali. 

TERZO INCONTRO – Si procederà alla colorazione del lavoro intrapreso secondo le seguenti fasi: preparazione dei colori; applicazione dei colori; applicazione della foglia d’oro; stesura dei colori base, delle ombreggiature e delle lumeggiature; rifinitura dei contorni con inchiostro.

2 – A ciascuno il suo sigillo – Laboratorio sui sigilli. Durata: 3 giorni/6 ore.

PRIMO INCONTRO: Introduzione alla sigillografia e agli strumenti e tecniche per l’apposizione dei sigilli. Analisi di alcuni esemplari di sigillo conservati presso l’Archivio storico del Comune di Oristano. Realizzazione pratica di una impressione con matrice rigida e ceralacca.

SECONDO INCONTRO: Compilazione di un breve documento manoscritto su cara a mano o carta pergamena, con inchiostro calligrafico e pennino, ispirati ai modelli originali conservati nel patrimonio archivistico comunale.

TERZO INCONTRO: Perfezionamento del documento manoscritto, approntamento del cartiglio per la realizzazione del sigillo aderente, impressione del sigillo a corroborazione del documento realizzato. In alternativa si potrà scegliere di sigillare proprio manoscritto mediante l’impressione di una matrice rigida sulla ceralacca.

3 – Alla corte di re biscotto – Laboratorio di ceramica. Durata: 3 giorni/6 ore.

PRIMO INCONTRO: I partecipanti saranno introdotti nel mondo dell’antica arte dei figoli mediante la visita al Centro di dDocumentazione sulla Ceramica di Oristano che – nato nel 2018 – si configura come un innovativo polo documentale ed espositivo per lo studio delle fonti documentarie che attestano la nascita e lo sviluppo di questa antica arte che ancora oggi caratterizza la città di Oristano. 

SECONDO INCONTRO: Confronto teorico pratico con gli elementi che costituiscono la ceramica. Impasto delle materie prime e realizzazione di un manufatto in argilla che essiccato, sarà successivamente sottoposto alla cottura in forno e preparato per la decorazione.

TERZO INCONTRO: decorazione del manufatto in terracotta.

Red
23 Novembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
18 Giugno 2025
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
18 Giugno 2025
Leggi
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
18 Giugno 2025
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
18 Giugno 2025
Leggi
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
18 Giugno 2025
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
18 Giugno 2025
Leggi
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
18 Giugno 2025
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
Modifiche anche nello stradario
18 Giugno 2025
Leggi
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
18 Giugno 2025
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp