Visite ai monumenti cittadini, balli, teatro e cori per chiudere il “Settembre Oristanese”
23 Settembre 2021


Giovedì, 23 settembre 2021
Con l’arrivo dell’ultimo fine settimana del mese, si avvia verso la chiusura il ricco cartellone di appuntamenti inseriti nella rassegna “Settembre Oristanese”, promossa dall’amministrazione comunale.
I “Ballus in brugu”, curati dalla Pro loco cittadina, animeranno la serata di domani (venerdì 24 settembre). Appuntamento alle 19, in via Aristana.
Due iniziative interessanti saranno proposte sabato in occasione delle “Giornate europee del Patrimonio”. Dalla mattina – con orario 10/13 – sarà possibile effettuare visite guidate gratuite in alcuni dei maggiori siti di interesse culturale cittadini, quali il Museo Antiquarium Arborense, la Torre medievale di Portixedda, la Torre di Mariano II e la Pinacoteca comunale “Carlo Contini”. Le visite si svolgeranno anche nel pomeriggio, dalle 16 alle 19.
Alle 18 è in programma all’Antiquarium Arborense una conferenza dedicata a Dante Alighieri, dal titolo “Lo buon Marzucco Forte (PG VI, 18) in Arestano – Quando al tempo di Mariano II un personaggio della Divina Commedia viveva ad Oristano”; sarà tenuta da Raimondo Zucca, curatore dell’Antiquarium (prenotazioni al numero 0783.791262). L’appuntamento è frutto della collaborazione con la Fondazione Oristano e il FAI.
In serata, dalle 21, la storica Festa di Sant’Efisio, nel quartiere di Su Brugu. In piazza del Popolo andrà in scena la commedia sarda “Imboligos e Trassas”. Sul palco la compagnia teatrale di Ardauli “Ammentos e Bisos”.
Le “Giornate europee del Patrimonio”, con visite guidate gratuite all’Antiquarium, alla torre di Portixedda, alla torre di Mariano II e alla pinacoteca comunale Carlo Contini, proseguono anche nella giornata di domenica (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19), così come la Festa di Sant’Efisio, che chiude il cartellone del “Settembre Oristanese”.
Il sipario calerà sulla manifestazione con la rassegna corale in Su Brugu. Sul palco il coro polifonico femminile “Sa Pintadera” di Oristano, il coro polifonico “San Vero Milis” e il coro di Oristano “Pop cor”.