• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Villa Eleonora e il suo parco: lavori da completare entro la primavera

20 Settembre 2021

0
Villa Eleonora e il suo parco: lavori da completare entro la primavera

  • copiato!

Lunedì, 20 settembre 2021

Il Comune di Oristano ha aggiudicato all’impresa edile Caredda di Quartu Sant’Elena l’appalto per la riqualificazione del parco e della villa “Eleonora d’Arborea”, con la sistemazione della viabilità di accesso in vico II Volta.

L’appalto è stato aggiudicato per un importo di 343.447 euro su una base d’asta di 470 mila euro, con un ribasso d’asta del 26,926 %. L’impresa avrà 210 giorni naturali e consecutivi per la realizzazione dei lavori.

L’intervento interessa la periferia est dell’abitato di Oristano, lungo la strada provinciale che conduce alla frazione di Silì, e riguarda il vico II Volta, le aree di pertinenza della casa di riposo Eleonora d’Arborea e la villa Eleonora d’Arborea.

“Villa Eleonora sarà dedicata ad attività culturali, mentre vico II Volta diventerà una strada urbana di accesso e connessione al nuovo parco agricolo del progetto generale Oristano est”, anticipa il sindaco Andrea Lutzu.

L’area oggetto dell’intervento, su una superficie di 14 ettari, è di proprietà dell’Associazione onlus “Casa di riposo Eleonora d’Arborea”, con la quale il Comune di Oristano ha firmato un accordo per la concessione d’uso della villa storica e delle aree intorno. Attiguo al terreno che circonda la villa storica c’è il complesso della casa di riposo, che a partire dalla struttura costruita ai primi del secolo scorso è oggi articolato in una serie di edifici destinati a residenza per gli anziani.

“Il progetto prevede la riqualificazione dell’area, destinata a parco, connettendola all’intervento del Programma Oristano est, con il restauro e la rifunzionalizzazione della villa Eleonora d’Arborea. Vogliano creare un polo attrattivo di grande interesse storico e culturale all’interno del parco, offrendo ai cittadini spazi di vita e di incontro per favorire iniziative culturali e di socializzazione”, spiega il sindaco Lutzu. “L’intervento permetterà un recupero del complesso architettonico e agricolo, esaltando la qualità di contenitore culturale e civico dell’edificio, conservando e recuperando il valore storico e di memoria del bene”.

“Vico Volta, al momento strada privata, passerà al Comune”, aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici Francesco Pinna. “Saranno realizzate opere di urbanizzazione, condutture idriche e fognarie, canalizzazioni della rete elettrica e della linea telefonica. Saranno realizzate due corsie carrabili e una pista ciclopedonale che si raccorderà con la pista all’interno dell’area parco. La nuova strada consentirà la connessione del parco, l’accesso alla villa Eleonora e anche l’accesso diretto alla casa di riposo”.

“Villa Eleonora sarà recuperato alla sua originaria conformazione, localizzando i servizi di supporto alle nuove funzioni nei corpi laterali delle scuderie/cucine e del retro cortile”, conclude l’Assessore Pinna. “L’ambiente d’ingresso diventerà elemento di distribuzione tra il ristorante, da realizzare negli ambienti delle ex scuderie e cucine, la caffetteria e gli ambienti del piano superiore, che accoglieranno le attività culturali. Il giardino di fronte al prospetto principale sarà articolato – secondo uno schema ispirato al giardino all’italiana – in una serie di aiuole definite da percorsi pedonali in calcestruzzo. Un altro giardino, destinato a eventi culturali quali concerti e rappresentazioni e alla sosta, sarà costituito da manto erboso, attraversato da percorsi e aree di sosta pedonali”.

Red
20 Settembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Una giovane amazzone componidoreddu della Sartigliedda estiva
18 Luglio 2025
Una giovane amazzone componidoreddu della Sartigliedda estiva
Si correrà il 10 agosto a Torre Grande. Oltre ai giovani del Giara Oristanese monteranno anche quelli dell'associazione Mini cavalieri…
18 Luglio 2025
Leggi
Lavori fermi e asfalto dissestato. Pericolo per la sicurezza stradale
18 Luglio 2025
Lavori fermi e asfalto dissestato. Pericolo per la sicurezza stradale
Silì La segnalazione di un lettore Tratti dissestati, fessure profonde e asfalto irregolare. Questa la situazione di pericolo per la…
18 Luglio 2025
Leggi
I grandi del beach tennis a Torre Grande per gli Internazionali
18 Luglio 2025
I grandi del beach tennis a Torre Grande per gli Internazionali
Il torneo si giocherà ai campi di Eolo Beach Sports
18 Luglio 2025
Leggi
“A Silì il campo sportivo non è ancora pronto. Quando verrà fatto il collaudo?”
18 Luglio 2025
“A Silì il campo sportivo non è ancora pronto. Quando verrà fatto il collaudo?”
Interrogazione della minoranza di centrosinistra. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
18 Luglio 2025
Leggi
Offerta di lavoro per un impiegato, con possibilità di stabilizzazione
18 Luglio 2025
Offerta di lavoro per un impiegato, con possibilità di stabilizzazione
L'annuncio su SardegnaLavoro
18 Luglio 2025
Leggi
Referendum, in pagamento a Oristano i compensi per gli scrutatori
17 Luglio 2025
Referendum, in pagamento a Oristano i compensi per gli scrutatori
L'avviso del Comune
17 Luglio 2025
Leggi
A Oristano una grande comunità energetica comunale. Elaborato lo studio di fattibilità
17 Luglio 2025
A Oristano una grande comunità energetica comunale. Elaborato lo studio di fattibilità
Incontro a Palazzo Campus Colonna per definire i prossimi passi
17 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp