• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

La statua di Eleonora, la Sartiglia e tanto altro: 12 video raccontano la storia di Oristano ai non udenti

27 Settembre 2021

0
La statua di Eleonora, la Sartiglia e tanto altro: 12 video raccontano la storia di Oristano ai non udenti

  • copiato!

Lunedì, 27 settembre 2021

Dodici contributi video nella lingua italiana dei segni pensati per raccontare ai non udenti la memoria custodita nell’Archivio storico municipale di Oristano. 

“Il progetto Tabularium, nasce per valorizzare il nostro patrimonio culturale e concretizzare soprattutto l’approccio inclusivo volto a sviluppare l’accessibilità”, spiega l’assessore alla Cultura, Massimiliano Sanna. “I contenuti sono ovviamente a disposizione di tutti e offrono approfondimenti culturali di grande interesse per la storia della città”.

“Vogliamo rendere disponibile sulla rete non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico”, aggiunge la responsabile dell’Archivio storico, Antonella Casula, “ma anche ricerche e riflessioni delle numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione del patrimonio documentario e della storia della città”.

Il titolo del progetto – “Tabularium. Conservare la memoria” – è ispirato al celebre monumento che domina il Foro romano e che, secondo l’opinione comune, era destinato alla conservazione dei più importanti atti pubblici dell’antica Roma.

La realizzazione della rubrica è a cura dell’Assessorato comunale alla Cultura, con il coordinamento della responsabile dell’Archivio, Antonella Casula, le traduzioni Lis di Simonetta Ortu e il contributo di Ilaria Urgu, Rossella Tateo, Giovanni Murru, Raimondo Zucca, Mauro Solinas, Walter Tomasi, Maurizio Casu e Mario Luigi Piredda. La regia tecnica è affidata ad Alambra di Daniele Rosano.

I filmati sono disponibili attraverso il sito web, sulle pagine dell’Archivio storico presenti su Facebook, Instagram e YouTube e presto su MuseoOristano.

Il palinsesto del 2021 prevede dodici filmati, sette dei quali sono già disponibili on line. Eccoli.

“La Sartiglia: la storia, le carte, la Memoria”. Il video propone i risultati delle ricerche condotte sui documenti dell’Archivio in occasione della mostra documentaria “La favola bella delle nozze di principi e principesse e le sortilles de la nobilissima ciudad de Oristan” e rivela la particolarità delle sartiglie straordinarie organizzate per omaggiare i regnanti nella ricorrenza delle nozze.

“La Casa della Città, Ad comunem omnium utilitatem”. A seguito dell’analisi degli atti dell’Archivio storico si ripropongono le vicende che hanno portato alla costruzione e all’arricchimento architettonico della antica sede della municipalità. Un focus è dedicato alla tela “L’Apoteosi di Eleonora”, realizzata nel 1931 dal pittore Carlo Contini.

“Asilo Sant’Antonio. Una casa per i figli del popolo”. Attraverso l’analisi delle fonti d’archivio il video racconta la vita dell’istituto che fino agli anni ‘80 del secolo scorso ha curato l’educazione di generazioni di oristanesi.

“Sartiglie di carta”. Le carte dell’Archivio civico raccontano una serie di giostre che hanno contrassegnato la storia della città in occasioni e periodi dell’anno che non coincidono con l’evento per eccellenza del Carnevale oristanese.

“Genius Loci. Il monumento ad Eleonora d’Arborea”. I retroscena e le vicende storiche e istituzionali che hanno condotto alla erezione del monumento di Eleonora d’Arborea, ancora oggi fulcro della omonima piazza: il racconto riassume l’opera editoriale di Gigi Piredda che nel filmato sottolinea il valore che hanno rivestito le pregiate fonti documentarie conservate nell’Archivio civico.

“Istruzione: futuro di una comunità. Le origini dell’Istituto Magistrale”. Quello dell’istruzione è sempre un tema particolarmente sentito. Oristano e le Amministrazioni comunali che si sono avvicendate dimostrano sempre un’attenzione particolare come dimostra la nascita dell’istituto, perno per la formazione dei giovani e palestra di formatori, docenti e pedagoghi.

–“La Confraternita della Vergine della Pietà. Carità, culto e devozione”. Matrici e temi dell’esperienza religiosa connotano la vicenda dell’associazionismo ecclesiale. La pratica religiosa si associa alla vocazione assistenziale e solidale nei confronti degli affiliati e delle classi umili. Questo il feedback restituito dagli atti e dagli scritti dell’epoca che narrano e documentano identità e vicende del sodalizio cittadino.

Red
27 Settembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

All’asta 10 terreni agricoli di proprietà del Comune di Oristano
8 Luglio 2025
All’asta 10 terreni agricoli di proprietà del Comune di Oristano
Fanno parte di un unico lotto, in territorio di Narbolia
8 Luglio 2025
Leggi
Il piano urbanistico di Oristano sarà revisionato, l’annuncio del Comune
8 Luglio 2025
Il piano urbanistico di Oristano sarà revisionato, l’annuncio del Comune
Si dovrà tenere conto di norme e pronunciamenti della Regione
8 Luglio 2025
Leggi
La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
8 Luglio 2025
La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
La manifestazione in Romagna
8 Luglio 2025
Leggi
Europei Junior e Under 23 di canoa kayak: 11 medaglie per i ragazzi di Lilliu. In luce un’atleta allenata da Loddo
8 Luglio 2025
Europei Junior e Under 23 di canoa kayak: 11 medaglie per i ragazzi di Lilliu. In luce un’atleta allenata da Loddo
Importanti risultati per la spedizione azzurra in Romania
8 Luglio 2025
Leggi
La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
8 Luglio 2025
La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
Oristano Stamane il funerale in Cattedrale Oristano ha salutato questa mattina con grande commozione, Andrea Sanna nel suo ultimo viaggio…
8 Luglio 2025
Leggi
Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
8 Luglio 2025
Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
Questa sera all'Unla di Oristano, per la rassegna "Il Giardino del Centro"
8 Luglio 2025
Leggi
“Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
8 Luglio 2025
“Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
Intervento dell'esponente della minoranza sul servizio di salvamento a mare attivato nella borgata marina di Oristano
8 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp