• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Tutto pronto a Oristano per i grandi campioni della Settimana ciclistica italiana

12 Luglio 2021

2
Tutto pronto a Oristano per i grandi campioni della Settimana ciclistica italiana

  • copiato!

Lunedì, 12 luglio 2021

“Il grande ciclismo torna in Sardegna e per l’intera isola sarà un tassello importantissimo per la promozione del territorio. Per Oristano, così come per le altre città toccate dalla manifestazione, sarà un’occasione straordinaria per confermare l’importanza dello sport per il rilancio turistico ed economico”.

Il sindaco, Andrea Lutzu, e l‘Assessore allo Sport del Comune di Oristano, Maria Bonaria Zedda, questa mattina a Sassari hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione della Settimana ciclistica italiana – Sulle Strade della Sardegna, la gara che prende il via mercoledì 14 luglio ad Alghero e che giovedì 15 e venerdì 16 toccherà anche Oristano. L’arrivo della seconda tappa di 185 chilometri, da Sassari a Oristano, è previsto per giovedì intorno alle 15,30, mentre la mattina dopo la colonna dei corridori si muoverà da piazza Eleonora alle 11 per il trasferimento a Santa Giusta da dove partirà la terza tappa con destinazione Cagliari.

“Grazie agli organizzatori che hanno avuto il coraggio e le capacità di scommettere sull’iniziativa. Il nostro compito ora è far sì che si possa fare il massimo possibile. Pensare a una partenza e a un arrivo in via Cagliari, è qualcosa che ci riporta indietro a immagini sportive di un passato recente che è stato bello da vivere e di cui siamo orgogliosi – ha detto Il Sindaco Lutzu -. Il connubio sport-turismo-promozione è vincente, e va sostenuto. A settembre avremo a Torre Grande i mondiali di Formula Kite, opportunità che abbiamo colto e che fa il paio con quella che stiamo raccontando e quelle che coglieremo. La promozione territoriale attraverso i grandi eventi sportivi può rappresentare un passo decisivo anche dal punto di vista economico”.

“Due anni fa Oristano è stata città europea dello sport, un titolo che abbiamo meritato e che vogliamo continuare a onorare con manifestazioni di grande prestigio – aggiunge l’Assessore Maria Bonaria Zedda -. Nelle scorse settimane la città ha già ospitato alcune importanti competizioni, ma con la Settimana ciclistica italiana sulle strade della Sardegna ci prepariamo ad accogliere molti tra i più grandi e affermati ciclisti del mondo, gli stessi che tra qualche settimana saranno protagonisti alle Olimpiadi. Dopo le restrizioni dovute al Covid ci apprestiamo a vivere un’estate ricca di grandi eventi che culminerà a ottobre a Torre Grande con i mondiali di Kite. La vetrina offerta da questi eventi sarà di grandissima importante per la città”.

La Settimana ciclistica italiana – Sulle Strade della Sardegna, evento di livello internazionale firmato da Great Events, Natura Srl e GS Emilia, si realizza grazie al prezioso supporto e all’impegno della Regione Sardegna e della Provincia di Sassari. Alla conferenza stamattina erano presenti l’assessore regionale ai Lavori Pubblici Aldo Salaris, l’amministratore straordinario alla Provincia di Sassari e ospitale padrone di casa – Pietrino Fois, il sindaco di Alghero Mario Conoci, il sindaco di Sassari Gian Vittorio Campus, il sindaco di Oristano Andrea Lutzu insieme all’Assessore Maria Bonaria Zedda, il presidente regionale della Federazione ciclistica isolana Stefano Dessì, in collegamento streaming da Cagliari l’assessore allo Sport del Comune di Cagliari Carlo Tuck e  il presidente del Coni regionale Bruno Perra, Adriano Amici di GS Emilia, Carmelo Mereu di Great Event e Federico Soro di Natura Srl. A fine incontro il presidente della Federazione regionale Stefano Dessì ha consegnato all’assessore regionale Aldo Salaris e all’amministratore straordinario della Provincia di Sassari Pietrino Fois due maglie della rappresentativa azzurra, dono simbolico e di buon augurio in vista dell’imminente start della corsa. Ha introdotto e moderato l’incontro il giornalista Francesco Pinna.

La gara: partenza da Alghero, passaggi a Sassari e Oristano, doppia tappa con arrivo finale a Cagliari, una gara che avvolge e coinvolge l’intero territorio con le città, i paesi e i paesaggi sardi protagonisti sulla scena di questa straordinaria manifestazione. Un poker di Comuni – Alghero, Sassari, Oristano e Cagliari – che non ha esitato a scendere in pista al fianco dell’organizzazione. Una iniziativa sposata senza esitazioni dalla Federazione italiana ciclismo e dal Coni – nelle loro espressioni nazionali e regionali -, degli sponsor e dei partner che sin da subito hanno creduto nella buona riuscita di un’idea diventata realtà che per la prima volta approda in Sardegna. E che in Sardegna vuole mettere radici. Cinque tappe, quattro città coinvolte (Alghero, Sassari, Oristano e Cagliari), un tracciato da 860 km, 21 squadre al via (molte di più quelle che avevano manifestato l’interesse a partecipare), 7 atleti per squadra, circa 3000 persone coinvolte fra staff tecnici e familiari, finestre Rai dedicate – quattro quelle già programmate in palinsesto –  e massima visibilità per un evento di caratura mondiale, inserito nel calendario ciclistico in concomitanza con la madre di tutte le gare, il Tour de France, e a poche settimane dall’Olimpiade giapponese. La Settimana è il Tour saranno le uniche due gare al mondo in avvicinamento all’Olimpiade: la Sardegna sarà sotto i riflettori del ciclismo e dello sport mondiale.

L’appuntamento olimpico è il traguardo cui tendono tutti i più grandi artisti della bicicletta, e proprio le strade di Sardegna rappresentano per loro un ottimo banco di prova in vista della sfida a cinque cerchi. In Sardegna gareggeranno alcune delle più importanti squadre al mondo, oltre chiaramente alle più interessanti espressioni del ciclismo made in Italy. E ci saranno (appunto) i grandi nomi. Sarà l’occasione per sardi di ammirare il portabandiera azzurro all’Olimpiade di Tokyo – gareggerà in pista e cercherà di riconquistare la medaglia d’oro nella specialità di appartenenza – Elia Viviani. E ci sarà Filippo Ganna, primo attore al Giro proiettato che proprio in terra sarda vuole preparare la rincorsa alla medaglia d’oro. 

E ancora il gregario diventato ora campione Damiano Caruso, vera sorpresa del Giro d’Italia. E Michele Scartezzini, Simone Consonni, Alberto Bettiol e Gianni Moscon, a completare l’attesissima rappresentanza della Nazionale italiana. Senza dimenticare lo svizzero Mader, gli italiani Enrico Battaglin, Giovanni Visconti, l’intramontabile Davide Rebellin e Diego Ulissi, De Marchie Cimolai della squadra Israel, l’emergente Aleotti, Alex Dowsett, il tedesco Pascal Ackermann, gli spagnoli Gonzales e Azurmendi.

I più grandi si divideranno tra Francia e Sardegna, fra Tour de France e Settimana ciclistica italiana: non ci sono alternative. Massima visibilità, altissimo tasso di interesse e una luminosa vetrina globale sull’Isola, sulle sue città, le sue strade, il suo patrimonio, la sua storia, il suo mare e il suo essere. Il tutto valorizzato da un grande e straordinario evento sportivo. Oltre alla Nazionale italiana strano al via: Uae Team Emirates, Bora – Hansgrohe, Israel Start-Up Nation, Team Bikeexchange, Bahrain Victorius, Movistar Team, Vini Zabu’, Gazprom-Rusvelo, Bardiani Csf Faizane’, Delko, Eolo-Kometa Cycling Team, Androni Giocattoli – Sidermec, Uno-X Pro Cycling Team, Sport Vlaanderen – Baloise, Team Arkea – Samsic, Euskaltel – Euskadi, Nazionale Italiana, Amore & Vita, Work Service Marchiol Dinatek, Giotti Victoria – Savini Due e Mg.K Vis Vpm. Team che provengono da ogni parte del mondo, veicoli di trasmissione del messaggio e portatori sani di eccellenza sportiva.

Il passaggio della manifestazione in città farà scattare alcuni divieti, contenuti in una ordinanza pubblicata nei giorni scorsi.

Red
12 Luglio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Cicloamatore ha detto:
    13 Luglio 2021 alle 15:42

    Sarebbe forte promozione turistica il passaggio della carovana nelle Marine di San Vero Milis e Cabras per, infine, passando da Torregrande, arrivare ad Oristano attraverso il ponte di Brabau. Chissà se ci hanno pensato?

    Rispondi
  • Maledetti incendiari !!! ha detto:
    12 Luglio 2021 alle 22:59

    Massima attenzione per gli incendi! Anche la Francia i giorni scorsi ha dovuto fare i conti con questa scellerata attitudine e abitudine: stavano per deviare la corsa pure loro.

    Rispondi
  • News 24

    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    18 Giugno 2025
    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
    18 Giugno 2025
    Leggi
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    18 Giugno 2025
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    18 Giugno 2025
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    18 Giugno 2025
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    Modifiche anche nello stradario
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    18 Giugno 2025
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp