• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Recupero ambientale a Oristano, un patto di comunità con Forestas e le scuole

9 Luglio 2021

1
Recupero ambientale a Oristano, un patto di comunità con Forestas e le scuole

  • copiato!

Venerdì, 9 luglio 2021

È stato firmato ieri nella sede del Servizio territoriale dell’Agenzia regionale Forestas a Oristano il patto di comunità “Educare al paesaggio”. Forestas è il soggetto promotore di un progetto pilota di educazione ambientale che coinvolge la Provincia e il Comune di Oristano, l’Istituto comprensivo 4 di Sa Rodia, l’Istituto tecnico Mossa (con l’indirizzo Geometri) e il “Don Deodato Meloni” (con l’indirizzo Agrario), oltre al Ceas Aristanis (Centro per l’Educazione Ambientale e alla Sostenibilità) e la cooperativa il Seme. 

Il patto nasce con l’intento di superare il deficit educativo e sociale che la crisi pandemica ha generato negli studenti di ogni ordine e grado e vuole essere un segno tangibile di ripartenza, capace di coinvolgere direttamente i ragazzi – insieme con gli enti pubblici che si fanno comunità educante – in un progetto su larga scala che permetterà la riqualificazione delle aree degradate di Oristano e del suo hinterland.  

Scopo del progetto non è solo la riqualificazione ambientale fine a se stessa, ma soprattutto migliorare la consapevolezza del ruolo delle istituzioni pubbliche nei confronti dell’educazione della società e del ruolo chiave che le stesse assumeranno nel processo di cambiamento educativo in atto, mirato al miglioramento dell’ambiente nel quale si vive e alla tutela del paesaggio.  

Tra gli obiettivi principali del patto di comunità c’è infatti quello di prevenire e combattere la povertà educativa, la dispersione scolastica e il fallimento educativo di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, attraverso un approccio partecipativo, cooperativo e solidale di tutti gli attori in campo, che con pari dignità si impegnano a valorizzare e mettere a sistema tutte le esperienze e le risorse del territorio.

“Creiamo una rete per portare avanti progetti su sostenibilità ambientale e biodiversità”, ha commentato l’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Oristano, Massimiliano Sanna, che ieri era presente alla firma del patto. “Ora sarà importante attivare progetti con le scuole per educare i ragazzi a comportamenti di un certo tipo, valorizzare le aree verdi e promuovere programmi di riqualificazione ambientale in spazi urbani ed extra-urbani. I ragazzi delle scuole saranno i protagonisti, devono essere parte attiva di questo processo di crescita”.

“Il nostro sarà un grande lavoro di squadra promosso da Forestas, che metterà a disposizione personale altamente qualificato”, ha aggiunto Sanna. “Siamo pronti a interagire con soggetti pubblici e privati che vorranno condividere con noi progetti di questo tipo”.

“Questo patto di comunità”, ha aggiunto l’assessore all’Ambiente del Comune di Oristano, Gianfranco Licheri, “rientra pienamente negli obiettivi dell’amministrazione comunale. Abbiamo sempre avuto un rapporto di collaborazione con Forestas. Quando ci è stato proposto questo patto abbiamo aderito volentieri, si tratta di un progetto importante che coinvolgerà anche il Ceas Aristanis, guidato dal coordinatore Antonio Ricciu”.

Il patto educativo di comunità compare in forma ufficiale tra le strumentazioni riconosciute dal Ministero dell’Istruzione per promuovere e rafforzare la collaborazione tra scuola e “comunità educante” all’interno del cosiddetto Piano Scuola 2020-21.

Red
9 Luglio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Rossy ha detto:
    10 Luglio 2021 alle 8:20

    Ma in tutto questo le famiglie dove sono? La prima educazione è l’esempio…

    Rispondi
  • News 24

    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    18 Giugno 2025
    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
    18 Giugno 2025
    Leggi
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    18 Giugno 2025
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    18 Giugno 2025
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    18 Giugno 2025
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    Modifiche anche nello stradario
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    18 Giugno 2025
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp