• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Carlo Contini torna a casa attraverso la sua arte: sabato l’inaugurazione della mostra

15 Luglio 2021

0
Carlo Contini torna a casa attraverso la sua arte: sabato l’inaugurazione della mostra

  • copiato!

Giovedì, 15 luglio 2021

Carlo Contini torna a casa, a Oristano, con 90 opere raccolte nella mostra “L’origine è la meta”, una retrospettiva commemorativa che celebra il grande maestro in occasione dei 50 anni dalla morte.

L’iniziativa, promossa dal Comune e dalla Fondazione Oristano è stata presentata questa mattina nella pinacoteca comunale a lui dedicata, le cui sale ospiteranno l’esposizione, curata da Giuliano Serafini. Presenti il sindaco Andrea Lutzu e l’assessore alla cultura Massimiliano Sanna, lo stesso curatore Serafini, il direttore della Fondazione Oristano, Francesco Obino, la figlia di Carlo Contini, Carla, e il nipote, Augusto Ligas.

“L’origine è la meta” è il titolo della mostra che sarà inaugurata sabato 17 luglio, alle 19. Fino al 9 gennaio 2022 (tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20), una novantina di opere racconteranno un percorso artistico straordinario, che ha fatto di Carlo Contini una delle figure più complesse e significative della pittura sarda e nazionale del XX secolo.

Le opere in mostra, provenienti da collezioni pubbliche e private, documentano i vari e spesso imprevedibili momenti del talento pittorico di Contini, un artista che come già si intuisce dal titolo della mostra – L’origine è la meta – ha sempre attinto dalle proprie origini culturali e dal folklore per procedere verso espressioni tra le più avanzate dell’arte contemporanea. Ed è appunto questo intreccio di tradizione e attualità, dove le suggestioni etniche e le radici contengono come in un seme forme più vicine al sentire estetico del nostro tempo, che ha permesso al curatore di occuparsi per la terza volta dell’opera di Contini. Le altre sono state in mostre a Oristano (1998) e a Pistoia (2002).

Attraverso un ricco repertorio pittorico che dal figurativo si orienta gradualmente verso l’informale, la mostra intende evidenziare come in arte le categorie e le formule siano spesso pure convenzioni ideologiche.

La mostra è stata definita dal sindaco Lutzu una “occasione culturale straordinaria per la città”. Sabato, giornata inaugurale della grande mostra, “dimostreremo che il nostro cuore batte forte per Contini”, ha commentato il primo cittadino di Oristano, sottolineando l’impegno dell’assessore Sanna e del direttore della Fondazione, Obino, per la realizzazione dell’iniziativa, programmata per lo scorso anno e rimandata a causa dell’emergenza sanitaria.

“Il rinvio”, ha spiegato l’assessore Sanna, “non è stato un male, tutto considerato: quest’anno abbiamo nuovi spazi per poter ospitare le opere del maestro e abbiamo potuto accoglierne molte di più, per le quali dobbiamo ringraziare i figli”.

Si è definito “recidivo” Giuliano Serafini, il curatore dell’esposizione, che oltre 20 anni fa si era occupato della prima mostra dell’artista oristanese: “Nel frattempo Contini è maturato dentro me”, ha spiegato Serafini, sottolineando l’evoluzione straordinaria del linguaggio dell’artista.

Serafini ha spiegato di aver pensato l’esposizione seguendo il criterio tematico, e non cronologico. Nella sala maggiore è concentrata una campionatura delle opere della fase più importante del pittore, tra le quali campeggia anche la tela con i confratelli rossi, un suo “grande classico”.

“Siamo felici perché uno degli obiettivi era riportare babbo a casa”, ha detto la figlia dell’artista, Carla Contini. “Babbo ha girato il mondo, ma era profondamente e in maniera molto libera oristanese”.

“Contini torna a casa e nella Pinacoteca di Oristano troverà casa”, ha annunciato il direttore della Fondazione Oristano, Francesco Obino, “Alcuni spazi saranno permanentemente dedicati a lui. Inizia un percorso condiviso tra Amministrazione, Fondazione e famiglia”.

La mostra. Nel titolo “L’origine è la meta” il curatore sottolinea in modo icastico quale sia il senso vero dell’opera di Carlo Contini, artista che, a distanza di cinque decenni dalla scomparsa, si conferma come una delle presenze più complesse e significative della pittura sarda e nazionale del XX secolo.

Quel paradosso ci dice che il pittore di Oristano ha saputo evolvere a livello creativo senza perdere mai di vista le proprie radici, il proprio atavismo, la propria identità morale e culturale di nativo del glorioso Giudicato di Eleonora d’Arborea. Come dire che Contini è artista che “avanza” nel passato e conquista la propria modernità servendosi appunto delle forme, dei colori, della luce, ma anche delle passioni e degli umori ereditati dal secolare patrimonio folklorico della sua terra.

Se dunque l’obiettivo, la meta, è quanto ha alle sue spalle, Contini sa di poter contare su una guida sicura, su una lezione genetica che, tra gli anni ’20 e ’30, dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Roma e un lungo soggiorno a Venezia, lo porta ad affrontare tematiche diverse. Ci sono in primis le processioni religiose e i riti ancestrali dove l’artista anticipa una sensibilità espressionistica e populistica che rinnova lo stereotipo vernacolare di cui gli ottimi Biasi e Figari si erano fatti lodati interpreti.

In Contini, complice l’ammirazione per Rouault, il sentimento del sacro e del profano si fanno piuttosto valori equivalenti, imponendosi sia per poetica che per vigore espressivo; come nello spettacolare Processione de Su Jesus o Confratelli rossi (1927) o in Allegoria Arborense (1933-37) della chiesa della Madonna della Grazie di Solarussa, forse il più notevole esempio di pittura religiosa italiana del XX secolo. Introspezione psicologica e realismo spinto fino alla brutalità, sono le note ricorrenti della produzione ritrattistica (L’ubriacone, 1930, Titino Sanna, 1945, Confratello verde, 1948), genere assai frequentato da Contini fin dagli esordi: si ricordano i due magnifici autoritratti del 1922 e 1925 e più tardi, quelli da maturo del 1935.

Gli eterni ritorni dell’artista ad Oristano dicono di una vicenda creativa che – ormai aperta a influenze europee quali quelle di Ensor, Kokoschka fino, più tardi, a Delaunay – non saprà mai rinunciare al rassicurante recinto degli affetti. Negli anni ‘30 Contini insegna alla Scuola di Arti Applicate Francesco Ciusa e nei ’50 alla Scuola di Avviamento Professionale della sua città. Nel 1949 sposa la pistoiese Dorotea Guarducci, da cui ha due figli, Valerio e Carla. Nel 1956 è incaricato di eseguire una serie di grandi dipinti d’ispirazione storica e rurale per la Cantina della Vernaccia al Rimedio.

Agli inizi degli anni ’50, la svolta verso il superamento della figurazione si avverte in opere quali Ballo tondo (1950), Sa Sartiglia (1952) e Pariglia (1955). Ma sarà solo con Ritmi di giostra (1959), dipinto che richiama modalità stilistiche del cubismo orfico, che Contini tenta e risolve con estrema naturalezza il linguaggio aniconico, anche se fino all’ultimo non abbandonerà del tutto il genere figurativo (Pietà, 1963, Vestizione de Su Componidori, 1965). Tra le prove più sentite di quest’altro Contini – che in realtà resta l’erede legittimo del primo, dell’unico “Lelletto”, come veniva affettuosamente chiamato nel giro dei familiari e amici – si ricordano Pietà (1959), Processione de Su Jesus (1960), Santulussurgiu (1962), Luci e ombre del Supramonte (1961), Santulussurgiu vicolo nord (1966), fino all’enigmatico La macchia (1963), onirico rigurgito di una memoria privata e collettiva mai perdute.

Chiudono la mostra e il catalogo due grandi opere di uguale formato, eseguite a distanza di dieci anni (1958-68), che il curatore ha voluto affiancare in un virtuale dittico, là dove l’illuminata ambiguità del sacro che fa da filo conduttore all’intera opera del pittore di Oristano, tocca la sua più alta resa emblematica.

Giuliano Serafini vive e lavora a Firenze. È uno dei più noti studiosi di Alberto Burri. Oltre a numerose pubblicazioni e conferenze, ha curato su di lui mostre pubbliche ad Atene, Madrid, Lubiana e Firenze. Tra le altre, ha curato e presentato, in Italia e all’estero, mostre di Pistoletto, Kiefer, Marino Marini, Karavan, Carrà, Bagnoli, Klasen, Umberto Mariani, Elisabeth Chaplin. Specialista di arte greca moderna e contemporanea, ha curato in Italia e in Grecia, mostre dei maggiori artisti ellenici di oggi: Halepàs, Tsoclis, Tetsis, Sorogas, Gaitis, Simossi, Karàs.

Per Giunti Editore ha scritto monografie su Burri, Lichtenstein, Rauschenberg, Matisse, Goya, Constable, Cézanne, Surrealismo, Art Nouveau.

Red
15 Luglio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Sacro Cuore Music Fest: svelato il programma completo delle quattro serate
18 Giugno 2025
Sacro Cuore Music Fest: svelato il programma completo delle quattro serate
La manifestazione è giunta alle terza edizione 
18 Giugno 2025
Leggi
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
18 Giugno 2025
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
18 Giugno 2025
Leggi
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
18 Giugno 2025
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
18 Giugno 2025
Leggi
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
18 Giugno 2025
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
18 Giugno 2025
Leggi
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
18 Giugno 2025
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
Modifiche anche nello stradario
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp