• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Nel nuovo piano triennale per le opere pubbliche interventi per 106 milioni di euro

7 Giugno 2021

3
Nel nuovo piano triennale per le opere pubbliche interventi per 106 milioni di euro

  • copiato!

Lunedì, 7 giugno 2021

È stato approvato il piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Oristano che prevede interventi per 106 milioni di euro. La Giunta Lutzu ha dato via libera alla proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Francesco Pinna. Per l’anno in corso le risorse a disposizione sono 12 milioni 475mila euro, 57 milioni 117mila per il 2022 e 36 milioni 518mila euro per il 2023. Il Comune punta deciso sulla riqualificazione urbana, con interventi pensati anche per le frazioni.

“I due interventi più rilevanti contenuti nel piano”, spiegano il sindaco Andrea Lutzu e l’assessore Francesco Pinna, “sono il Programma di rigenerazione urbana e il Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare. Il programma per la rigenerazione urbana prevede un investimento complessivo di 31 milioni 121 mila euro (20 milioni di finanziamento ministeriale e 11 milioni di cofinanziamento comunale), quello per la qualità dell’abitare 15 milioni di euro da dedicare alla riqualificazione delle frazioni”.

“Il Programma di rigenerazione urbana”, evidenziano Lutzu, Pinna e l’assessore all’Urbanistica Gianfranco Licheri, “prevede la riqualificazione urbana (piazze, strade, marciapiedi, illuminazione, edifici pubblici) a Su Brugu e al Sacro Cuore, nel centro storico, a Torre Grande, nell’area di Oristano ovest e Oristano est e nelle aree C2ru di Sa Rodia e Silì. Si vuole migliorare la qualità del tessuto urbano nei quartieri favorendo la connessione con piazza Sant’Efisio, riqualificando e ampliando gli spazi e le aree verdi di piazza Mariano”.

“Altri interventi riguardano le aree adiacenti piazza Manno, il completamento del Teatro Garau, la riqualificazione dell’Hospitalis Sancti Antoni, la realizzazione della pista ciclabile e di aree ricreative a Torre Grande, la realizzazione di un hub destinato alla mobilità sostenibile, con integrazione delle diverse modalità di trasporto e la sistemazione della vasta area urbana a ridosso del campo Tharros, la rifunzionalizzazione della ex Casa dello studente con lo scopo di ospitare un centro di studio e di promozione delle ricchezze agroalimentari del territorio, la riqualificazione del campo Tharros, dell’ex mattatoio come centro servizi per il parco lineare la creazione nell’ex Ente risi di un polo archivistico e di servizi per la digitalizzazione documentale, con funzioni di supporto ad altri enti locali del territorio”.

Il programma Qualità dell’abitare, che era già stato deliberato dalla Giunta nei mesi scorsi, prevede interventi a Silì (riqualificazione degli spazi aperti, casa della sostenibilità nell’ex asilo Esmas, riqualificazione a emissioni zero degli edifici pubblici), a Nuraxinieddu e Massama (riqualificazione degli spazi aperti, casa per le donne vittime di violenza nell’ex scuola materna di Massama, una casa delle associazioni e residenza per soggetti svantaggiati, riconversione dell’ex scuola elementare di Nuraxinieddu in casa della comunità), a Donigala la riqualificazione degli spazi aperti, la casa dell’accoglienza nell’ex scuola elementare con il dormitorio per soggetti fragili senzatetto, spazi di ascolto, recupero e per le attività della comunità residente e la realizzazione dell’asse ciclopedonale Oristano-Sili-Massama-Nuraxinieddu-Donigala per connettere tra loro le frazioni e la città.

“Tra gli altri interventi previsti per il 2021 nel Piano delle opere pubbliche”, aggiunge Pinna, “vanno segnalati il recupero dell’Istituto Frassinetti per le classi della scuola media Grazia Deledda (600 mila euro), la riqualificazione del parco e di Villa Eleonora (650 mila euro), la manutenzione straordinaria di marciapiedi e l’eliminazione delle barriere architettoniche (130 mila euro), il completamento funzionale e la valorizzazione dell’area sportiva di Torangius (760 mila euro), la riqualificazione urbanistica di piazza Manno (1,5 milioni di euro), la circonvallazione nord (1,3 milioni di mila euro), il completamento della rete a fibra ottica e i sistemi di videosorveglianza (300 mila euro), interventi nella scuola di via Marconi (195 mila euro) e di via Solferino (262 mila euro), la riqualificazione via Lepanto (200 mila euro), il completamento ludoteca di Torangius (107 mila euro) e la riqualificazione piazza Mariano (500 mila euro)”.

Red
7 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Oristanese molto deluso ha detto:
    8 Giugno 2021 alle 12:20

    E avevano promesso il massimo impegno per il decoro urbano! Oristano è impresentabile. Vergognatevi !!!

    Rispondi
  • Oder ha detto:
    7 Giugno 2021 alle 17:09

    Non siete mai contenti… Avevano promesso di “occuparsi” del verde pubblico, l’hanno fatto!! Lo distruggono ( quel poco che c’era, trovatemi uno, dico un viale alberato.)
    Anche questa è la politica del fare
    Fare pena.

    Rispondi
  • PU ha detto:
    7 Giugno 2021 alle 15:38

    Ecco un altro elenco… adesso lo stampiamo e lo aggiungiamo alla montagna di idee di questa giunta e vediamo cosa ne esce fuori in modo tangibile. Vorrei ricordare che quasi due anni fa hanno annunciato la consegna degli alloggi popolari e che ad oggi…nulla…vorrei ricordare che da oltre un anno hanno annunciato la nuova viabilità nella zona sud verso santa Giusta e ad oggi… nulla…vorrei ricordare che la sistemazione delle strade di Oristano è stata annunciata da anni e ad oggi…un disastro… comunque aggiungiamo tutto all’elenco e vediamo…gas…fibra ottica…campo CONI…plastic free… amianto free…ex mattatoio…sistemazione delle famiglie ROM…quante parole…continuo a pensare che dopo tanti proclami sarebbe ora di qualche traguardo raggiunto…

    Rispondi
  • News 24

    Torre di Mariano II, attesa l’autorizzazione per la messa in sicurezza
    12 Luglio 2025
    Torre di Mariano II, attesa l’autorizzazione per la messa in sicurezza
    Il monumento simbolo di Oristano è transennato da mesi per un concio pericolante
    12 Luglio 2025
    Leggi
    Alloggi edilizia residenziale pubblica: previsti i sorteggi per gli ex aequo in graduatoria
    11 Luglio 2025
    Alloggi edilizia residenziale pubblica: previsti i sorteggi per gli ex aequo in graduatoria
    Avviso del Comune di Oristano 
    11 Luglio 2025
    Leggi
    Cambia la viabilità per “Estate in Centro Città”: ecco le vie interessate
    11 Luglio 2025
    Cambia la viabilità per “Estate in Centro Città”: ecco le vie interessate
    Oristano L'ordinanza sindacale Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione "Estate in Centro Città", evento volto a promuovere il centro…
    11 Luglio 2025
    Leggi
    Trenta diplomati col massimo dei voti all’Istituto “De Castro-Contini”. Dieci di loro con lode
    11 Luglio 2025
    Trenta diplomati col massimo dei voti all’Istituto “De Castro-Contini”. Dieci di loro con lode
    Il bilancio nelle varie sedi
    11 Luglio 2025
    Leggi
    Quando lo sport unisce: ai campionati di Rimini trionfano gli atleti di Oristano
    11 Luglio 2025
    Quando lo sport unisce: ai campionati di Rimini trionfano gli atleti di Oristano
    Insieme a quelli di Tempio e Siniscola per i campionati di Pole Dance e Aerial Dance
    11 Luglio 2025
    Leggi
    A Sa Rodia cominciata la potatura degli alberi, dopo la segnalazione dei giorni scorsi
    11 Luglio 2025
    A Sa Rodia cominciata la potatura degli alberi, dopo la segnalazione dei giorni scorsi
    I rami impedivano il regolare transito ai mezzi pesanti
    11 Luglio 2025
    Leggi
    Undici diplomati con 100 per l’Itis Othoca di Oristano e Ales. Per sei studenti anche lode
    11 Luglio 2025
    Undici diplomati con 100 per l’Itis Othoca di Oristano e Ales. Per sei studenti anche lode
    Ecco i nomi 
    11 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp