• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Il diploma di Darou al Classico, una storia di tenacia e impegno

25 Giugno 2021

2
Il diploma di Darou al Classico, una storia di tenacia e impegno

  • copiato!

Venerdì, 25 giugno 2021

“Una storia che aspettavo da cinque anni”, dice il preside Pino Tilocca. Parla di Darou Saar, classe ’99, nazionalità senegalese, dal 16 giugno diplomato al liceo classico “De Castro” di Oristano. Per Darou, l’esame di maturità ha un significato speciale: forza, costanza e determinazione. Tre elementi che hanno da sempre accompagnato la sua vita, da quando era piccolo.

“È arrivato a Oristano da bambino migrante”, racconta il Pino Tilocca. “Cinque anni fa si è iscritto al De Castro e ha fatto il suo percorso di studi. Ci ha creduto e ci abbiamo creduto, anche se qualche volta è stato necessario fargli sentire il ringhio feroce del preside”.

Non sono stati anni facili per Darou. Figlio di Buio Saar, ambulante di strada molto conosciuto e amato a Oristano, il ragazzo ha dovuto iniziare da capo gli studi rifacendo le scuole medie, già frequentate in Senegal. Una lingua straniera, una città nuova e una famiglia divisa a metà: lui, insieme al fratello gemello, a Oristano, mentre la madre e un fratello maggiore sono rimasti in Senegal; un altro fratello vive in Brasile.

“Non è stato facile, all’inizio”, racconta Darou Saar. “Non conoscevo l’italiano e ho faticato ad integrarmi. Mi ha aiutato il mio carattere: sono molto socievole, parlo con tutti e grazie a questo sono riuscito a farmi qualche amico. Non posso dire che non ci sono stati episodi di razzismo nei miei confronti, ma sono comunque riuscito ad andare avanti e fare il mio percorso. Fondamentale per me l’aiuto di due donne e tutor: Anna Barbara Mura e Maddalena Carrus mi hanno aiutato a integrarmi e ad andare avanti con gli studi. Le ringrazio di cuore”.

Il percorso di studi è stato un po’ altalenante. “I primi anni del liceo sono stato rimandato in qualche materia a settembre”, racconta Darou. “In generale mi piace studiare ma mi applico di più quando qualcosa mi colpisce e mi interessa, oltre alle materie più ‘pratiche’ come l’attività motoria”.

Tra i suoi “talloni d’Achille”, come li definisce lo stesso preside Tilocca, ci sono l’inglese e la matematica, tra le materie preferite il greco e il latino, che hanno portato poi Darou a fare una tesina sulla condizione dello straniero nel mondo antico greco-romano. “Mi affascinano tantissimo”, conferma Darou, “non solo per l’aspetto linguistico ma anche per la cultura che c’è dietro queste due lingue antiche: una cultura colta, elegante. Il mio elaborato finale non poteva che partire dal greco e latino. Ho deciso di parlare del fenomeno migratorio degli stranieri che c’è sempre stato sin dal passato, citando Medea o la figura di Enea, per poi fare un confronto con la situazione attuale, che conosco bene e che ho vissuto in prima persona”.

Dopo la discussione dell’elaborato, Darou ha poi ringraziato il preside, raccontandogli i suoi progetti futuri. “Al termine del suo esame era felice”, racconta Pino Tilocca, “mi ha detto ‘Preside, non ho parole per dire quanto sono contento’. E io ero più contento di lui. Darou si iscriverà all’università e gli auguro di cuore di potersi laureare e trovare un lavoro adeguato. Magari docente al liceo classico”.

Darou pensa già all’università, ma non solo. “Vorrei iscrivermi in Scienze motorie, penso a Cagliari”, dice il ragazzo. “Lo sport e il calcio mi sono sempre piaciuti e vorrei specializzarmi. Ma ora, prima di tutto, ho intenzione di organizzarmi per viaggiare. La mia prima tappa sarà il Senegal da mia madre, che non vedo da quattro anni: voglio festeggiare anche con lei il mio diploma tanto atteso”.

“Storie come questa ci fanno capire come spesso dietro agli esami, dietro un voto, ci sia molto di più”, conclude Pino Tilocca: “ci sono storie di impegno, di difficoltà, e il merito sta anche in questo, nel non arrendersi, capire quali sono i propri obiettivi e raggiungerli”.

Redazione2
25 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Nazio ha detto:
    1 Luglio 2021 alle 22:42

    Bravo Darou, complimenti

    Rispondi
  • Rossy ha detto:
    26 Giugno 2021 alle 15:03

    Complimenti al ragazzo per il suo percorso di studi e finiamola con le discriminazioni, siamo tutti esseri umani… Se non li accettate nessuno vi costringe ma almeno non insultate…

    Rispondi
  • News 24

    Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
    21 Giugno 2025
    Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
    Stasera l'evento speciale nel segno della solidarietà
    21 Giugno 2025
    Leggi
    La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
    21 Giugno 2025
    La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
    Tanti messaggi di cordoglio 
    21 Giugno 2025
    Leggi
    Lorenzo Patta  rappresenterà l’Italia agli Europei nei 100 metri? Stasera grande prestazione a Roma
    20 Giugno 2025
    Lorenzo Patta rappresenterà l’Italia agli Europei nei 100 metri? Stasera grande prestazione a Roma
    Buon periodo di forma per il velocista oristanese campione alle scorse Olimpiadi nella staffetta
    20 Giugno 2025
    Leggi
    Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
    20 Giugno 2025
    Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
    Un passo concreto per i diritti delle atlete e l'impegno contro ogni discriminazione
    20 Giugno 2025
    Leggi
    “Smartphone d’oro”, terzo posto al concorso nazionale per il Tg dell’Asl 5
    20 Giugno 2025
    “Smartphone d’oro”, terzo posto al concorso nazionale per il Tg dell’Asl 5
    Premiato ad Arezzo tra 48 progetti per la comunicazione digitale
    20 Giugno 2025
    Leggi
    Aiuole abbandonate e auto in difficoltà: la minoranza contesta il restyling di piazza Palatucci
    20 Giugno 2025
    Aiuole abbandonate e auto in difficoltà: la minoranza contesta il restyling di piazza Palatucci
    Presentata una interpellanza
    20 Giugno 2025
    Leggi
    Piazza Palatucci pericolosa: auto contro un cordolo, danneggiata
    20 Giugno 2025
    Piazza Palatucci pericolosa: auto contro un cordolo, danneggiata
    Si riaccendono le critiche sul restyling dell'area
    20 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp