• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Anche a Oristano si può prenotare il vaccino rivolgendosi al postino

4 Giugno 2021

1

  • copiato!

Venerdì, 4 giugno 2021

Sono 700 i portalettere in servizio in Sardegna ai quali, attraverso il palmare in dotazione, i cittadini possono chiedere la prenotazione alla campagna vaccinale contro il coronavirus. Anche a Oristano è assicurato questo servizio.

Poste Italiane continua a svolgere un ruolo centrale nella gestione dell’emergenza Covid-19 in Sardegna: l’Azienda in questa fase è impegnata nella campagna vaccinale attraverso altre 3 modalità gestite dalla piattaforma di Poste Italiane: il portale https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/; il numero verde 800.009.966 (attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20) e i 255 sportelli ATM Postamat attivi sul territorio regionale, utilizzabili anche per chi non è cliente di Poste, accedendo con la tessera sanitaria.

Particolarmente apprezzata è la prenotazione tramite il portalettere. “Sono molte le persone che scelgono questa modalità di prenotazione”, spiega Michele Carta, responsabile del nuovo centro di distribuzione della corrispondenza di Nuoro, recentemente inaugurato. “Soprattutto anziani, che hanno poca dimestichezza con Internet, ma anche persone più giovani, che i colleghi portalettere incontrano durante la loro gita, il percorso quotidiano di recapito della corrispondenza e dei pacchi”.

“La prenotazione è molto semplice”, continua Carta, “ed avviene con la funzione Vaccini Covid 19 che è installata sul palmare in dotazione ad ogni portalettere. L’utente deve fornire semplicemente la sua tessera sanitaria, in corso di validità, ed un numero di telefono: il portalettere inserisce il cap di residenza, il numero di telefono e “scansiona” la tessera sanitaria. A questo punto, se il cliente è idoneo per fascia d’età, il sistema fornisce l’elenco degli slot di vaccinazione liberi da proporre. Una volta effettuata la scelta da parte dell’utente, viene stampato lo scontrino con il numero di prenotazione e contestualmente arriva un sms con il riepilogo dei dati”.

Un ruolo, quello del portalettere, che nell’ultimo anno ha rafforzato ulteriormente la propria vocazione sociale, anche grazie alla forte innovazione verso il digitale voluta da Poste Italiane, da un lato seguendo l’evoluzione e la diversificazione dei prodotti e servizi “tradizionali”, dall’altro prevedendo lo sviluppo di nuovi servizi per andare incontro alle esigenze dei cittadini, favorendo l’accesso a molte operazioni direttamente a domicilio. Il palmare in dotazione di tutti i portalettere, oltre a rendere più rapide le operazioni affidate ai portalettere come la consegna tracciata di corrispondenza, pacchi e raccomandate, assicurate e atti giudiziari, anche grazie all’utilizzo della firma elettronica apposta dal destinatario direttamente sul palmare, permette infatti di gestire in modo efficace anche operazioni a valore aggiunto come il pagamento dei contrassegni, il recapito su appuntamento e il ritiro a domicilio della posta registrata.

Red
4 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Anna ha detto:
    4 Giugno 2021 alle 20:22

    Già da parecchi giorni e fino ad ora risulta impossibile prenotare un vaccino a Oristano: nessuna disponibilità. Quando sarà nuovamente possibile?

    Rispondi
  • News 24

    A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
    15 Luglio 2025
    A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
    Gli annunci su Sardegna Lavoro
    15 Luglio 2025
    Leggi
    La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
    15 Luglio 2025
    La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
    Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
    15 Luglio 2025
    Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
    Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
    15 Luglio 2025
    Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
    Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
    15 Luglio 2025
    Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
    I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
    15 Luglio 2025
    Leggi
    La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
    15 Luglio 2025
    La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
    I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
    14 Luglio 2025
    Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
    Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
    14 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp