• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Il Comune alla Regione: “Gli aumenti sulle concessioni demaniali affosseranno tanti operatori a Torre Grande”

14 Giugno 2021

0
Il Comune alla Regione: “Gli aumenti sulle concessioni demaniali affosseranno tanti operatori a Torre Grande”

  • copiato!

Lunedì, 14 giugno 2021

“Occorrono politiche e provvedimenti per alleviare i costi che gli operatori economici titolari di concessioni demaniali marittime si troveranno a sostenere in vista della prossima stagione balneare”. Lo scrivono il sindaco di Oristano Andrea Lutzu e l’assessore al Turismo Massimiliano Sanna, in una lettera indirizzata al presidente della Regione Christian Solinas e all’assessore agli enti locali, Quirico Sanna.

Gli amministratori oristanesi segnalano “il disagio e le difficoltà degli operatori economici titolari di concessioni demaniali marittime di Torre Grande,” disorientati a seguito della recente normativa regionale e nazionale dei relativi canoni annuali.

“La legge regionale n. 7 del 12 aprile 2021 stabilisce che spetta alla Regione il rilascio delle concessioni sui beni del demanio marittimo”, scrivono il sindaco Lutzu e l’assessore Sanna. “I Comuni vengono invitati a non adottare atti e a trasmettere la documentazione in proprio possesso quanto prima e comunque non oltre il 12 giugno 2021. Ciò ha generato disagio da parte degli operatori economici, che si trovano a non poter interagire con le amministrazioni locali e ad avere difficolta di interazione concrete con i funzionari regionali incaricati della gestione delle richieste di concessione, ma soprattutto delle autorizzazioni temporanee, per manifestazioni a carattere sportivo e ludico-ricreativo già presentate alle amministrazioni locali. A questo si aggiunge l’aggiornamento delle misure unitarie dei canoni annui relativi alle concessioni demaniali marittime, che dal 1° gennaio 2021 sale a 2.500 euro”.

“Nella nostra realtà, le autorizzazioni temporanee finalizzate all’espletamento di manifestazioni sportive e ludico-ricreative, anche di carattere nazionale, vivacizzano e incentivano il turismo costiero”, scrivono ancora i due amministratori comunali nella lettera alla Regione. “Le autorizzazioni risultano particolarmente colpite dall’applicazione del canone minimo previsto dall’attuale normativa, che da circa 360 euro passa a 2.500 euro per un periodo massimo di 20 giorni, creando un incremento dei costi in capo ai soggetti richiedenti già duramente provati dall’attuale crisi economica”.

“Nella scorsa stagione balneare, la Regione comunicò l’impegno ad abbattere o sospendere i canoni concessori, ma a quanto pare le richieste formulate dalla Regione Sardegna al Governo nazionale non hanno prodotto gli effetti desiderati, o nel caso specifico hanno prodotto l’effetto opposto” scrivono ancora Lutzu e Sanna. “È evidente la discordanza tra gli intenti delle politiche di sostegno e di supporto alla ripresa economica e un provvedimento che invece di alleviare gli operatori economici ne aggrava le condizioni economiche, con l’aumento dei canoni di concessione”.

“Facciamo appello”, concludono sindaco e assessore, “affinché vengano adottate e poste in essere politiche e provvedimenti adeguati e necessari ad alleviare i costi che gli operatori economici si troveranno a sostenere, già fortemente penalizzati dall’attuale crisi economica, e non privando, anche se solo temporaneamente o almeno per l’imminente stagione estiva, le amministrazioni locali di essere parte attiva, anche mediante costituzione di tavoli tecnici, nella risoluzione delle problematiche, anche in virtù del lavoro svolto a decorrere dal 2006 e sino all’attuale riattribuzione delle stesse competenze in capo alla Regione sarda”.

Red
14 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Polizia e carabinieri in centro per fermare un giovane in evidente stato di disagio
9 Luglio 2025
Polizia e carabinieri in centro per fermare un giovane in evidente stato di disagio
L'uomo trasportato in ospedale
9 Luglio 2025
Leggi
Ztl, le alternative dei cittadini: più parcheggi, segnaletica chiara e modifiche alla viabilità
9 Luglio 2025
Ztl, le alternative dei cittadini: più parcheggi, segnaletica chiara e modifiche alla viabilità
Le prime proposte raccolte da Sardegna al Centro 20Venti con un questionario 
9 Luglio 2025
Leggi
Cantiere abbandonato alla scuola elementare Sacro Cuore: “Basta ritardi e degrado”
9 Luglio 2025
Cantiere abbandonato alla scuola elementare Sacro Cuore: “Basta ritardi e degrado”
La minoranza denuncia disagi per studenti e famiglie e chiede interventi immediati e trasparenza
9 Luglio 2025
Leggi
Lavori in strada, limitazioni al traffico in via Diego Contini
9 Luglio 2025
Lavori in strada, limitazioni al traffico in via Diego Contini
Ordinanza della polizia locale di Oristano 
9 Luglio 2025
Leggi
Erba secca, perdita d’acqua e cani a spasso: tanti problemi per il nuovo prato di piazza Manno
9 Luglio 2025
Erba secca, perdita d’acqua e cani a spasso: tanti problemi per il nuovo prato di piazza Manno
I residenti della zona chiedono maggiori controlli 
9 Luglio 2025
Leggi
Al “Benedetto Croce” di Oristano 25 studenti diplomati con 100, per 9 anche la lode
9 Luglio 2025
Al “Benedetto Croce” di Oristano 25 studenti diplomati con 100, per 9 anche la lode
Ecco chi sono 
9 Luglio 2025
Leggi
A Oristano una cerimonia per premiare il meglio del tennistavolo sardo
8 Luglio 2025
A Oristano una cerimonia per premiare il meglio del tennistavolo sardo
La consegna delle benemerenze per la stagione appena conclusa sarà all'Hostel Rodia
8 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp