• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Slitta a settembre la posa delle installazioni artistiche nelle periferie della città

6 Maggio 2021

0
Slitta a settembre la posa delle installazioni artistiche nelle periferie della città

  • copiato!

Giovedì, 6 maggio 2021

Ancora qualche mese di attesa per vedere un tocco d’arte nelle periferie di Oristano. Il progetto delle installazioni artistiche che ha coinvolto gli studenti del liceo artistico “Carlo Contini”, le scuole elementari e i cittadini, è quasi giunto al termine, le opere sono state completate, ma per vederle nelle postazioni assegnate bisognerà attendere settembre.

“Un posticipo necessario”, spiega il dirigente scolastico Pino Tilocca, “viste le limitazioni imposte dalla zona arancione, che ci vincola negli spostamenti e nel divieto di assembramenti. Rimandiamo tutto da maggio a settembre, quando saremo un po’ più liberi, in modo da garantire una partecipazione aperta e attiva a tutti, compresi i cittadini che hanno fatto parte del progetto”.

“Fra l’altro, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha prorogato i termini del progetto a novembre”, aggiunge il preside Tilocca, “per garantire una conclusione ottimale di tutti i lavori, rallentati in questi mesi a causa della pandemia e delle restrizioni. Ora siamo impegnati nella fase amministrativa del progetto, ma per il resto ci siamo e non vediamo l’ora di dare questo tocco artistico che i quartieri periferici della nostra città attendono ormai da mesi”.

In attesa degli eventi di settembre, la macchina organizzativa non si ferma. Al momento sono stati coinvolti alcuni fabbri e artigiani della città per realizzare i supporti in ferro e acciaio che dovranno sorreggere alcune installazioni.

“Avevamo previsto anche degli incontri online con i cittadini che hanno partecipato”, spiega la docente e coordinatrice del progetto, Sara Meli, “per chiedere loro pareri e coinvolgerli in questa parte finale, ma purtroppo è stato difficile coniugare tutti i singoli impegni e stabilire un’unica data”.

Il coinvolgimento dei cittadini, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, c’è stato: “A marzo”, racconta Sara Meli, “abbiamo organizzato delle riprese con loro, grazie alla preziosa collaborazione con un regista oristanese, e realizzato delle mini video-interviste all’aperto, nel cortile del liceo. Gli intervistati hanno raccontato le proprie sensazioni e considerazioni sul progetto e sul suo significato”.

Queste riprese si aggiungeranno, nel montaggio finale, al video che andrà a raccontare l’intero progetto e che in un’altra fase di riprese ha visto invece come protagonisti gli studenti, i quali hanno simulato delle pose d’opera direttamente nelle aree periferiche individuate.

Le opere. In totale le installazioni sono passate da undici a dodici e tutte si distinguono per approcci diversi di lavorazione, materiali utilizzati e così via. “Tra queste”, spiega sempre la coordinatrice Sara Meli, “ci saranno due murales, molto ampi, da collocare sulle pareti di recinzione del campo Tharros. In totale abbiamo tre opere di legno, tre di ceramica, quattro pedibus per le scuole elementari e due di tipo pittorico”.

“Infine”, conclude Sara Meli, “abbiamo stipulato un accordo con l’amministrazione comunale e due di queste installazioni artistiche andranno nell’area di San Paolo nell’ambito dei progetti di riqualificazione”.

“Una scuola grande come il mondo”. I progetti artistici erano stati ideati e impostati prima dell’emergenza coronavirus, durante laboratori che avevano coinvolto non solo studenti ma anche cittadini appassionati. Le varie bozze e proposte delle installazioni sono frutto dei risultati ottenuti nei laboratori di ceramica, grafico-pittorico e del legno, iniziati il 26 novembre nel liceo artistico “Carlo Contini” di Oristano.

Partner del progetto sono le quattro scuole elementari della città, il C.I.P.I.A – Centro istruzione per adulti di Oristano, l’associazione “Il Gabbiano”, il Centro Servizi Culturali – Unla, La Factoria, il Consorzio Uno e la biblioteca comunale. Il fine di questo progetto che unisce la scuola e incontra i cittadini e la città è la rivalutazione dei quartieri periferici attraverso il disegno, la ceramica e la lavorazione del legno. Si condivide collettivamente una visione di arte e bellezza da donare poi alla città, attraverso un lavoro di aggregazione sociale, dando voce e spazio ai luoghi fantasma.

Redazione2
6 Maggio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
4 Luglio 2025
Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
4 Luglio 2025
Leggi
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
4 Luglio 2025
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
4 Luglio 2025
Leggi
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
4 Luglio 2025
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
Avviso del Comune di Oristano 
4 Luglio 2025
Leggi
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
4 Luglio 2025
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
4 Luglio 2025
Leggi
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
4 Luglio 2025
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
4 Luglio 2025
Leggi
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
4 Luglio 2025
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
Torre Grande La segnalazione di un lettore Sporco, stropicciato, infilato in un sacco nero e lasciato sulla sabbia: è il…
4 Luglio 2025
Leggi
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
4 Luglio 2025
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
74 casi ogni anno contro i 6 di media nazionale. Dal prossimo anno scolastico formazione ai docenti per l’inclusione degli…
4 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp