Giovedì, 27 maggio 2021
Sgravi Tari in arrivo a Oristano per le attività di ricettività turistica alberghiera ed extra-alberghiera esercitate in forma imprenditoriale. La Giunta comunale, su proposta dell’assessora alle Attività produttive, Marcella Sotgiu, ha previsto che l’intervento “Oristano per le imprese”, venga esteso anche a questo importante settore.
Per questo intervento la Giunta ha stanziato 50mila euro a valere sul fondo istituito lo scorso marzo con “Oristano per le imprese”. Il contributo da concedere dovrà essere attribuito a scomputo del tributo Tari dovuto per il 2021.
Sono interessate le attività ricettive alberghiere, le attività ricettive all’aria aperta, le attività ricettive extra-alberghiere (come definite dagli art. 14, 15 e 16 della L.R. n. 16/2017) gestite in forma imprenditoriale, che abbiano subito nel 2020 una contrazione del fatturato di almeno il 25% rispetto all’anno 2019, e nel primo trimestre del 2021 una contrazione del fatturato di almeno il 25% rispetto al corrispondente periodo dell’anno 2019, sempre a causa dell’emergenza Covid-19.
L’impresa che chiede accesso al beneficio deve essere attiva alla data del 1° gennaio 2021 e non deve aver cessato l’attività alla data di presentazione della domanda. Le richieste saranno finanziate fino ad esaurimento dei fondi.
Il contributo è una tantum nella misura massima del 30% degli importi Tari dovuti nel 2021 per ogni immobile destinato alla ricettività turistica, e comunque nel limite della disponibilità finanziaria.
La misura “Oristano per le imprese”, prevista già nel 2020, garantirà uno sconto sulla Tari anche a imprese, professionisti e associazioni. Il contributo da concedere dovrà essere attribuito a scomputo del contributo per il 2021. Si rivolge a ditte individuali, imprese artigiane e società titolari di partita Iva e iscritte alla Camera di commercio, professionisti e associazioni culturali, di promozione sociale, di volontariato, sportive dilettantistiche ed enti del terzo settore che hanno sede operativa a Oristano e che, nel periodo dal 1° gennaio 2021 alla data di presentazione della domanda, hanno sospeso totalmente o parzialmente l’attività per effetto delle disposizioni nazionali anti-contagio. L’impresa e il professionista devono essere attivi alla data del 1° gennaio 2021 e non aver cessato l’attività alla data di presentazione della domanda.
L’impresa che chiede accesso al beneficio deve avere un fatturato per il 2020 non superiore a 400mila euro; per i professionisti il fatturato massimo è di 50mila euro. Anche in questo caso le richieste saranno finanziate fino a esaurimento fondi.
Se chi presenta la domanda ha più sedi operative a Oristano, potrà beneficiare del contributo di 300 euro per la prima attività e di un ulteriore 50% del contributo per una sola seconda attività.
Gli uffici comunali dovranno ora predisporre l’avviso pubblico per la presentazione delle domande per gli sgravi Tari.