• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Lo storico film “Banditi a Orgosolo” compie 60 anni: l’Unla di Oristano gli dedica una conferenza

24 Maggio 2021

0

  • copiato!

Lunedì, 24 maggio 2021

Il Centro servizi culturali di Oristano celebra il 60 anni del film di Vittorio De Seta “Banditi a Orgosolo”, con un appuntamento on-line curato da Antioco Floris dedicato alla pellicola considerata tra i capolavori del cinema.

Giovedì prossimo, dalle 17.30, appuntamento sul canale You Tube del Centro Unla e sulla pagina Facebook.

Banditi a Orgosolo è un film girato in Barbagia, nel cuore della Sardegna agli inizi degli anni Sessanta. Un lavoro lontano dai moduli produttivi tradizionali, realizzato da una troupe ridottissima e interpretato da attori non professionisti. Premiato come miglior esordio al festival di Venezia nel 1961, da subito ottiene riconoscimenti in tutto il mondo: a New York (1962) viene premiato perché è «un’opera creativa di eccezionale valore nel campo della cinematografia documentaria» e a Boston il premio per la miglior regia gli viene attribuito «per la qualità del risultato nella ricerca creativa col mezzo cinematografico». Martin Scorsese molti anni dopo l’uscita lo definirà un capolavoro indiscusso, ma ancora nel 1963 il critico di una rivista della Cuba di Castro e Che Guevara, recensendo il film scrive: «Se mi chiedessero quale regista sarebbe più utile per Cuba io direi Vittorio De Seta perché dimostra che il cinema è un’arma importante nella lotta per il futuro dell’umanità».

A guidarci in questo viaggio, dentro la storia di Banditi a Orgosolo, sarà Antioco Floris che a questo film ha dedicato il bellissimo libro della Rubbettino editore. Il libro è stato progettato con lo stesso Vittorio De Seta, e raccoglie i materiali che documentano la realizzazione di Banditi a Orgosolo – appunti, fotografie, la sceneggiatura desunta – introdotti da un saggio che analizza la pellicola e ripercorre la genesi del film e la sua ricezione.

Antioco Floris è professore ordinario del settore scientifico-disciplinare Cinema, fotografia, televisione, presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e  Beni culturali dell’Università di Cagliari, È coordinatore della laurea magistrale in Produzione multimediale dove insegna anche Tecnica del cinema e dell’audiovisivo ed è inoltre docente di Estetica del cinema nella laurea magistrale in Architettura e di Linguaggi dell’immagine nella laurea in Scienze della Formazione primaria. È anche Direttore del centro per l’educazione ai linguaggi del cinema, degli audiovisivi e della multimedialità CELCAM, condirettore della rivista scientifica «L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes», pubblicata dall’editore Il Mulino, e supervising editor della rivista telematica «GAME. The Italian Journal of Game Studies». Ha pubblicato saggi e volumi su Daniele Segre, Nanni Moretti, Nanni Loy, cinema e formazione, Leni Riefenstahl, il cinema in Sardegna, Vittorio De Seta e su Fabrizio De André.

Red
24 Maggio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
5 Luglio 2025
Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
Sportivo ed esercente affermato
5 Luglio 2025
Leggi
Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
4 Luglio 2025
Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
Oristano  Nessun ferito. Intervento della polizia locale Solo qualche escoriazione nell’ennesimo incidente a Oristano. Questa volta è accaduto all’uscita della…
4 Luglio 2025
Leggi
Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
4 Luglio 2025
Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
4 Luglio 2025
Leggi
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
4 Luglio 2025
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
4 Luglio 2025
Leggi
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
4 Luglio 2025
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
Avviso del Comune di Oristano 
4 Luglio 2025
Leggi
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
4 Luglio 2025
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
4 Luglio 2025
Leggi
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
4 Luglio 2025
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
4 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp