• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Segreti e ricette di famiglia. I piatti di Gemma Porru “conquistano” i social

17 Aprile 2021

2
Segreti e ricette di famiglia.  I piatti di Gemma Porru “conquistano” i social

  • copiato!

Sabato, 17 aprile 2021

“Io non sono brava, mi arrangio”. Così esordisce Gemma Porru, 63 anni, originaria di Silì ma residente a Palmas Arborea quando si parla di “fornelli” e di avere le “mani in pasta”. Casalinga ma con una grande passione: la cucina.

Che siano dolci o primi e secondi piatti, non importa. Ciò che conta è l’amore e la dedizione con la quale ogni giorno prepara una ricetta nuova ma quasi sempre legata alla tradizione della cucina sarda. Passione che da tre anni a questa parte, la signora Gemma non tiene solo per sé e i suoi familiari ma che condivide sui social, e con successo.

“Ho iniziato per gioco”, racconta Gemma Porru, “su suggerimento di mio figlio Andrea. Non avevo alcun tipo di esperienza sui social: mi ha incuriosito Instagram, forse per le foto, e da lì ho deciso di aprire un profilo tutto mio dedicato alla mia passione”.

Un timido inizio – il suo profilo su Instagram è “gemmaporru” – ma che a piccoli passi poi, con il tempo, si è trasformato in quella che è oggi per Gemma a tutti gli effetti una community virtuale, fatta di oltre 3mila followers, con i quali quotidianamente scambiarsi consigli, foto e ricette.

“Con alcuni di loro, pur non essendoci mai visti, siamo diventati praticamente amici”, racconta sempre Gemma, “ci facciamo compagnia, spesso ci diamo pareri su alcune piatti e come preparare certe ricette, confrontandoci su cosa sia meglio usare o meno”.

Tra le “ricette” e i segreti di cucina più richiesti c’è il pane fatto in casa, uno dei “piatti” forti – tra i tanti – della signora Gemma.

“Mi chiedono spesso come lo preparo”, racconta Gemma, “ma come dico sempre, non sono un’esperta ed è per questo che non riesco a dire con precisione le quantità precise di farina, acqua e così via e tanto meno le scrivo nelle didascalie dei miei post. Il consiglio però che dico a tutti, quando mi scrivono in privato, è quello di utilizzare sempre il lievito madre e prestare moltissima attenzione alla lievitazione e al forno che si usa. Io utilizzo quello a legna, per dire”.

Piccoli segreti di famiglia, questi, che la signora Gemma Porru ha imparato a sua volta, da ragazzina, osservando la madre e dedicandosi, non sempre volentieri come ammette lei stessa, alla preparazione del pane fatto in casa che, all’epoca, richiedeva tempo (oltre alla sveglia presto) e tanto lavoro a mano, in mancanza di strumenti ad hoc come quelli disponibili oggi.

Ma il seguito dei social da dove nasce? “Non so spiegare il successo del mio profilo”, spiega sempre Gemma Porru, “in realtà è nato davvero tutto per caso, non ho studiato gli algoritmi di Instagram. Ho capito, osservando anche profili e post simili al mio, quali hashtag utilizzare, più o meno, ma nulla di più”.

“Forse l’unico trucco, se così si può dire”, aggiunge Gemma, “è stato quello di postare foto di piatti realizzati seguendo le ricette tradizionali sarde oltre a rispettare la stagionalità delle verdure e ortaggi. Un aspetto fondamentale per me, non solo per la riuscita del piatto oltre che per la sua genuinità ma anche per il rispetto dell’ambiente, dei prodotti che la campagna ci dà senza abusarne o pretendere di avere tutto”.

Un esempio di stagionalità e tradizione sono le sue amate tagliatelle e tuvara, il cosiddetto tartufo sardo.

“Dalle nostra parti in primavera e quindi di questi tempi”, racconta la signora Gemma, “si va in campagna a raccogliere questo tarfufo sardo con l’aiuto de su barrudu – un apposito bastone dalla punta in ferro o acciaio – e scavando nel terreno, chi esperto in questo chiaramente, riesce a individuare subito il tartufo. Una volta trovato, si capovolge il bastone nell’altra estremità dove c’è una sorta di paletta che serve per smuovere la terra ed estrarre così il tubero. Posso dire che il profumo, sicuramente, non è paragonabile al tartufo classico ma il gusto è delicatissimo e si presta alla preparazione di molti piatti della nostra tradizione”.

E forse sta proprio qui la chiave del successo del profilo Instagram di Gemma: genuinità, spontaneità e passione. “Spero di poter trasmettere questo mio amore per la cucina a chiunque abbia piacere”, conclude Gemma, “cucinare è un atto d’amore, l’ho sempre fatto per la mia famiglia molto numerosa ma anche per me stessa, oltre che esser un modo per portare avanti le tradizioni e i ricordi di famiglia”.

Redazione2
17 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Michele Baso ha detto:
    18 Aprile 2021 alle 17:19

    Quanta passione, quanto amore per la cucina. Bravissima.

    Rispondi
  • Antonio Arno ha detto:
    18 Aprile 2021 alle 11:24

    Brava Gemma, carissima amica.

    Rispondi
  • News 24

    Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
    21 Giugno 2025
    Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
    Stasera l'evento speciale nel segno della solidarietà
    21 Giugno 2025
    Leggi
    La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
    21 Giugno 2025
    La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
    Tanti messaggi di cordoglio 
    21 Giugno 2025
    Leggi
    Lorenzo Patta  rappresenterà l’Italia agli Europei nei 100 metri? Stasera grande prestazione a Roma
    20 Giugno 2025
    Lorenzo Patta rappresenterà l’Italia agli Europei nei 100 metri? Stasera grande prestazione a Roma
    Buon periodo di forma per il velocista oristanese campione alle scorse Olimpiadi nella staffetta
    20 Giugno 2025
    Leggi
    Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
    20 Giugno 2025
    Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
    Un passo concreto per i diritti delle atlete e l'impegno contro ogni discriminazione
    20 Giugno 2025
    Leggi
    “Smartphone d’oro”, terzo posto al concorso nazionale per il Tg dell’Asl 5
    20 Giugno 2025
    “Smartphone d’oro”, terzo posto al concorso nazionale per il Tg dell’Asl 5
    Premiato ad Arezzo tra 48 progetti per la comunicazione digitale
    20 Giugno 2025
    Leggi
    Aiuole abbandonate e auto in difficoltà: la minoranza contesta il restyling di piazza Palatucci
    20 Giugno 2025
    Aiuole abbandonate e auto in difficoltà: la minoranza contesta il restyling di piazza Palatucci
    Presentata una interpellanza
    20 Giugno 2025
    Leggi
    Piazza Palatucci pericolosa: auto contro un cordolo, danneggiata
    20 Giugno 2025
    Piazza Palatucci pericolosa: auto contro un cordolo, danneggiata
    Si riaccendono le critiche sul restyling dell'area
    20 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp