• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Per la prima volta un treno viaggerà sino al porto industriale

2 Aprile 2021

6
Per la prima volta un treno viaggerà sino al porto industriale

  • copiato!

Venerdì, 2 aprile 2021

Farà il suo esordio venerdì prossimo – 9 aprile – il tratto di raccordo ferroviario del consorzio industriale di Oristano in connessione diretta con il porto industriale. Il transito di un importante convoglio destinato al porto, dove verrà imbarcato su nave, è stato programmato dalle 9. Sarà la prima volta, dopo i collaudi dei decenni scorsi.

“Costituirà un importante test dimostrativo della funzionalità dell’infrastruttura di connessione diretta ferrovia – nave che attualmente in Sardegna è presente solo presso il Porto di Oristano”, commenta il presidente del Cipor, Massimiliano Daga.

Il convoglio sarà composto da un locomotore, da un treno di rinnovo, un treno risanatore ed una rincalzatrice che stazionano attualmente nel Parco Ferroviario ubicato nel Corpo Nord dell’Agglomerato Industriale. Quest’area è stata utilizzata nei mesi scorsi dall’Impresa Salcef come officina di deposito e assemblaggio delle rotaie, giunte via nave al Porto di Oristano in migliaia di pezzi della lunghezza di 36 metri, trasferiti via camion all’officina allestita presso il Parco Ferroviario dove sono state saldate a gruppi di 3 per formare pezzi lunghi 108 metri e da qui trasferite su speciali carri, chiamati sestine, verso i cantieri di manutenzione della linea ferroviaria affidati alla Salcef da R.f.i.

Il primo convoglio di sestine è partito dal Parco Ferroviario verso i cantieri del nord Sardegna nel mese di settembre del 2018, al quale hanno fatto seguito oltre 160 viaggi che hanno consentito di testare la perfetta funzionalità del tratto di raccordo tra il Corpo Nord e l’innesto con la dorsale ferroviaria sarda presso la Stazione di Oristano.

Con il transito di venerdì 9 aprile il test operativo potrà estendersi alla restante parte del Raccordo Ferroviario consentendo al convoglio, del peso complessivo di quasi 400 tonnellate, di giungere in posizione bordo nave.

“Questo evento di rilevanza”, commenta il presidente del Consorzio Industriale Provinciale Oristanese Massimiliano Daga, “è stato reso possibile dall’impegno e disponibilità dell’Autorità di Sistema del Mare di Sardegna, della Capitaneria di Porto di Oristano, dello stesso Consorzio, e degli Operatori Salcef, Seagull e Rubino, e che consentirà a tutti gli operatori della logistica di avere piena conoscenza dell’esistenza e della concreta e immediata possibilità di utilizzo di un’infrastruttura oggi unica in Sardegna in grado di offrire una sicura opportunità per lo sviluppo del trasporto combinato anche nell’ottica della riduzione dell’impatti ambientali e del traffico automobilistico nell’Isola”.

Red
2 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Oristano crescerà? ha detto:
    18 Aprile 2021 alle 13:44

    PU, tu sposti le argomentazioni sul lato negativo. Io, invece, positivamente credo che il porto di Oristano si sta sviluppando e crescerà sempre più.

    Rispondi
  • PU ha detto:
    6 Aprile 2021 alle 11:07

    Oristano crescerà…mi sembra che Cittadino qualunque abbia chiarito ancora meglio…e poi ribadisco devi rivedere tutta la linea ferroviaria sarda…milioni e milioni. Ti ricordo che solo le Ferrovie dello Stato avevano una nave che imbarcava vagoni a Golfo Aranci e non esiste più da tanto. Partire dal porto di Santa Giusta (non Oristano per la precisione) per andare dove? La penisola è dalla parte opposta… smettiamola di buttare soldi in progetti senza un domani. Pensiamo che si sta terminando un hub dietro la stazione e le strade di accesso sono ridicole, pensiamo che in stazione non c’è una scala mobile per passare da un binario all’altro mentre invece devi farti decine di scalini con le valigie. Pensiamo che ci sono ancora passaggi a livello… altro che il trenino per il porto

    Rispondi
  • Oristano crescerà? ha detto:
    3 Aprile 2021 alle 22:20

    PU, il traffico merci è stato chiuso da anni? E quindi non si può riaprire? Secondo me la tendenza è proprio questa: riaprire. E abbandonare il sistema assurdo del trasporto merci su gomma. Anzi, direi che il trasporto su gomma debba essere destinato solo ed esclusivamente al conferimento delle merci per l’ultimo miglio, cioè dallo scalo ferroviario più vicino.

    Rispondi
  • PU ha detto:
    3 Aprile 2021 alle 7:38

    Riduzione impatto ambientale e traffico stradale? I treni da noi sono diesel alla faccia dell’ecologico per quanto riguarda la riduzione del traffico stradale ricorderei che siamo ancora monorotaia che i convogli più moderni sono ridicoli in capienza che per andare da nord a sud dell’isola è ancora un’impresa in termini di tempo e che il traffico merci è stato completamente chiuso da decenni. Ma sicuramente la tratta Oristano Porto di Santa Giusta, che tra l’altro non ha neanche passaggi a livello, risolverà i problemi. Come Fenosu.

    Rispondi
  • Oristano crescerà? ha detto:
    2 Aprile 2021 alle 22:11

    Il traguardo di poter imbarcare e sbarcare i convogli sulle navi traghetto attrezzate per lo scopo è il risultato obbligatorio per quella ferrovia. Il secondo obbiettivo sarà quello di utilizzare il binario (in futuro) per farci andare avanti e indietro un trenino tipo tram per portare passeggeri, con le opportune fermate intermedie.

    Rispondi
    • cittadino qualunque ha detto:
      3 Aprile 2021 alle 20:41

      non credo che la nostra città abbia necessità di un trasporto di tipo tramviario; punto primo: il trasporto pubblico non è mai decollato, viene gestito da arst che lo tiene in piedi esclusivamente perchè lo fà con soldi pubblici e non suoi, altrimenti avrebbe mollato dopo un mese o piu semplicemente non si sarebbe mai accollato un servizio pubblico a oristano. punto secondo: la linea tramviaria della quali parli…guarda caso sarebbe gestita proprio dalla stessa arst che in sardegna ha il monopolio per questo tipo di trasporto con metrocagliari e metrosassari e perciò dopo il disastroso servizio pubblico in funzione non penso proprio che si metta a tavolino per discutere una struttura del genere a OR. punto terzo: probabilmente a parole sembra facile….un trenino che va avanti e indietro nel binario esistente…..ma non è proprio cosi in quanto una conversione a tratta eletrificata ha un costo di oltre 3 milioni a km, binari da sostituire a scartamento ridotto, banchine, fermate, impianti semaforici, costruzione CRM ( officina manutenzione e torre di controllo della tratta) milioni e milioni di euro….una zona interamente dedicata ai convogli, completamente eletrificata e con una serie di nuovi binari per il ricovero e la manovra dei mezzi ( a cagliari costò una ventina di milioni di euro) e per finire….almeno tre convogli, di cui due in servizio e almeno uno di riserva. in piu non ci sarebbe bacino di utenza sia per via della poca popolazione sia per la tratta per nulla strategica

      Rispondi
  • News 24

    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    18 Giugno 2025
    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
    18 Giugno 2025
    Leggi
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    18 Giugno 2025
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    18 Giugno 2025
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    18 Giugno 2025
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    Modifiche anche nello stradario
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    18 Giugno 2025
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp