Papilloma virus, la prevenzione si fa anche a domicilio con la Lilt

Iniziativa gratuita anche a Oristano, con il sostegno dell'Università di Sassari e dell'azienda "L'Orto di Eleonora"

Test di laboratorio

Martedì, 6 aprile 2021

La Lilt di Oristano domani darà avvio al progetto “Prevenzione a domicilio”, per la ricerca di Hpv oncogeni nella lotta al cervicocarcinoma. L’iniziativa è completamente gratuita e coinvolge la sezione regionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e il Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Sperimentali dell’Università degli Studi di Sassari, con il patrocinio dell’azienda “L’Orto di Eleonora”.

“Attraverso lo strumento dell’auto prelievo vaginale, sistema ormai validato come alternativa al prelievo tradizionale, la donna potrà eseguire autonomamente il prelievo di cellule nelle quali verrà ricercato il Dna virale”, spiega la presidente della Lilt di Oristano, Eralda Licheri.

Per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina, la Lilt arruolerà le prime 100 donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni che ne faranno richiesta e riceveranno un kit per l’auto prelievo, da eseguire a casa.

“Possono partecipare le donne che non abbiano fatto il pap test da almeno 3 anni”, illustra la presidente Licheri. “Il campione dovrà essere riconsegnato nella nostra sede, che si farà carico dell’invio dei tamponi al Laboratorio di epidemiologia molecolare del Dipartimento dell’Università di Sassari, dove saranno eseguiti i test per la ricerca del virus”.

“Gli esami conseguenti che si renderanno necessari, quale pap test o colposcopia, saranno a carico della Lilt di Cagliari”, precisa Eralda Licheri.

L’iniziativa sarà supportata da interventi di consulenza e di educazione alla salute rivolti alla prevenzione dell’infezione da Hpv e di altre malattie sessualmente trasmesse.

Per informazioni telefonare è possibile contattare il numero 0783.74368 dal lunedì al venerdì, fra le 11 e le 12.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome