• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

La Giunta approva il progetto di fattibilità per la nuova piazza Manno

2 Aprile 2021

2

  • copiato!

Venerdì, 2 aprile 2021

C’è il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione di piazza Manno. Su proposta del sindaco Andrea Lutzu, la Giunta ha esaminato e approvato lo studio presentato dall’architetto Piera Bongiorni.

Lo scorso agosto era stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il bando del concorso di progettazione per il restyling della piazza. A fine anno il Comune aveva comunicato di aver scelto l’idea progettuale proposta dallo studio Bongiorni di Firenze. Il vincitore del concorso ha quindi completato lo sviluppo degli elaborati concorsuali e presentato il progetto di fattibilità tecnica ed economica, come previsto dal bando.

L’importo stimato per i lavori di riqualificazione ammonta a 1 milione 622mila euro. Nel quadro economico del progetto definitivo i progettisti dovranno individuare le somme necessarie per avviare, in accordo con la Soprintendenza archeologica, uno studio di dettaglio sui resti di epoca giudicale presenti nel sottosuolo di piazza Manno. Si vuole puntare alla valorizzazione dei beni culturali che insistono sulla piazza, in particolare dei resti della Torre di San Filippo e del basamento della Porta a Mare, sulla base delle risultanze della campagna di scavo condotta nei primi anni 2000 e dei rilievi effettuati a giugno 2020 dalla società Henge (la stessa che nelle scorse settimane aveva effettuato nuove indagini sul sottosuolo intorno a Santa Chiara).

Il Comune ha inoltre dato indicazione ai progettisti di valutare una riduzione delle dimensioni dell’aiuola centrale, anche al fine di evitare la messa a dimora di alberi di notevoli dimensioni. Sono arrivati i pareri favorevoli del dirigente del Settore Sviluppo del territorio, l’ingegner Giuseppe Pinna, e della dirigente del Settore Programmazione e gestione delle risorse, la dottoressa Maria Rimedia Chergia.

“Il prossimo passo”, ha spiegato il sindaco Lutzu, “sarà la progettazione definitiva esecutiva che dovrà prevedere la realizzazione di opere superficiali e la manutenzione straordinaria delle reti tecnologiche, in modo tale da non interessare gli strati sottostanti del terreno, come concordato con gli uffici ministeriali”.

“La riqualificazione di uno spazio tanto importante per la città come piazza Manno”, prosegue Lutzu, “ha suscitato un vivace dibattito. Sono arrivati numerosi contributi di idee, critiche, riflessioni e suggerimenti che testimoniano quanto quell’area sia cara agli oristanesi. Come avevamo anticipato dopo l’aggiudicazione del concorso di idee, abbiamo stabilito che i progettisti, nella nuova fase di progettazione, dovranno prevedere di riservare somme idonee per avviare, in accordo con la Soprintendenza archeologica, uno studio di dettaglio puntuale per cercare di migliorare le conoscenze sui resti di epoca giudicale presenti nel sottosuolo”.

La scelta dello studio Bongiorni aveva dato il via alle polemiche tra i partecipanti e tra quanti avrebbero preferito l’idea dell’architetto oristanese Gabriele Pettinau, con la ricostruzione di una nuova Porta a Mare e la pratz’e sa Majoria realizzata con gli stemmi delle antiche curatorie giudicali.

Alcuni sul web avevano addirittura chiesto una petizione popolare per ribaltare il giudizio della commissione giudicatrice. Si era esposta anche l’associazione Oristano Nascosta, guidata da Marco Piras, contraria alla scelta dello studio Bongiorni perché l’idea progettuale presentata non terrebbe conto della storia giudicale di Oristano.

Red
2 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • PU ha detto:
    3 Aprile 2021 alle 7:46

    Caro Sindaco, sempre sorridente su progetti che riqualificano il centro… mentre la periferia non ha diritto a nulla

    Rispondi
  • Oristanese ha detto:
    2 Aprile 2021 alle 15:51

    Speriamo non ci siano le panchine di piazza Roma, ma che sia una piazza fruibile per tutti, possibilmente seduti comodamente.

    Rispondi
  • News 24

    Cambia la viabilità per “Estate in Centro Città”: ecco le vie interessate
    11 Luglio 2025
    Cambia la viabilità per “Estate in Centro Città”: ecco le vie interessate
    Oristano L'ordinanza sindacale Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione "Estate in Centro Città", evento volto a promuovere il centro…
    11 Luglio 2025
    Leggi
    Trenta diplomati col massimo dei voti all’Istituto “De Castro-Contini”. Dieci di loro con lode
    11 Luglio 2025
    Trenta diplomati col massimo dei voti all’Istituto “De Castro-Contini”. Dieci di loro con lode
    Il bilancio nelle varie sedi
    11 Luglio 2025
    Leggi
    Quando lo sport unisce: ai campionati di Rimini trionfano gli atleti di Oristano
    11 Luglio 2025
    Quando lo sport unisce: ai campionati di Rimini trionfano gli atleti di Oristano
    Insieme a quelli di Tempio e Siniscola per i campionati di Pole Dance e Aerial Dance
    11 Luglio 2025
    Leggi
    A Sa Rodia cominciata la potatura degli alberi, dopo la segnalazione dei giorni scorsi
    11 Luglio 2025
    A Sa Rodia cominciata la potatura degli alberi, dopo la segnalazione dei giorni scorsi
    I rami impedivano il regolare transito ai mezzi pesanti
    11 Luglio 2025
    Leggi
    Undici diplomati con 100 per l’Itis Othoca di Oristano e Ales. Per sei studenti anche lode
    11 Luglio 2025
    Undici diplomati con 100 per l’Itis Othoca di Oristano e Ales. Per sei studenti anche lode
    Ecco i nomi 
    11 Luglio 2025
    Leggi
    Il Tennistavolo sardo fa festa a Oristano con la cerimonia delle benemerenze FITeT
    10 Luglio 2025
    Il Tennistavolo sardo fa festa a Oristano con la cerimonia delle benemerenze FITeT
    Premi per atleti, tecnici, dirigenti e arbitri protagonisti di una stagione da incorniciare
    10 Luglio 2025
    Leggi
    Problemi con i telefoni di alcuni uffici nell’Asl di Oristano: utenti e personale in difficoltà
    10 Luglio 2025
    Problemi con i telefoni di alcuni uffici nell’Asl di Oristano: utenti e personale in difficoltà
    Lamentati alcuni malfunzionamenti 
    10 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp