Martedì, 13 aprile 2021
È stato inaugurato stamane il centro vaccinale provinciale di Oristano, allestito nel nuovo Palasport di Sa Rodia. Tremila metri quadri di superficie coperta, dieci postazioni vaccinali e due box per la diluizione delle fiale, tre banchi d’accettazione, un team di medici, infermieri, assistenti sanitari, operatori Cup e volontari della Protezione Civile di circa 40 persone impegnati per dieci ore al giorno (dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 20), il primo centro vaccinale della provincia sarà in grado di accogliere, a regime, fino a 1.500 persone al giorno.
Convocati per oggi mille ultrasettantenni della provincia (nati dal 1942 al 1951) registrati al portale regionale dei vaccini, che fin dalle prime ore del mattino sono arrivati agli ingressi dell’hub.
Gli utenti che arrivano sono accolti all’esterno del Palasport dai volontari della Prociv Arci Oristano e della Lavos, ai quali devono mostrare il messaggio di convocazione ricevuto al cellulare.
Il secondo passo è quello dell’accettazione. Una volta compilata la modulistica di adesione, si procede con la vaccinazione. Dopo l’inoculazione il soggetto deve prendere posto nelle gradinate del palasport e attendere i 15 minuti canonici per scongiurare reazioni anafilattiche.
Per la prima giornata di attività, stamane, erano presenti il commissario dell’Ats Massimo Temussi, il commissario dell’Assl di Oristano Antonio Cossu, l’assessora regionale all’Industria Anita Pili e il sindaco di Oristano Andrea Lutzu.
“Anche Oristano ha il suo hub”, ha commentato Temussi, “un posto ottimale, tra i più belli in Sardegna, perché gli spazi sono molto ampi. Con questa apertura diamo un’accelerazione decisa alla campagna di vaccinazione che sta proseguendo bene. Stiamo andando quotidianamente sempre sopra il target disposto del generale Figliuolo”.
La campagna vaccinale nell’hub proseguirà nei prossimi giorni con gli over 70 della provincia registrati al Portale dei vaccini e convocati tramite SMS dal Cup regionale. I cittadini nati fra il 1942 e il 1951, non ancora registrati al Portale, possono farlo andando su https://vaccinocovid.sardegnasalute.it/ e inserendo i dati relativi a Codice fiscale e Tessera Sanitaria. Una volta registrati e ricevuta la convocazione via SMS, ci si dovrà presentare all’appuntamento per la vaccinazione, muniti di Carta d’identità, Tessera Sanitaria (o Codice Fiscale) e possibilmente con i moduli di consenso informato e scheda anamnestica già compilati.
La Assl ricorda che l’accesso principale all’hub vaccinale di Oristano (Nuovo Palazzetto dello Sport) è dal lato di viale della Libertà/via Morosini, ma per chi raggiunge la struttura in automobile è consigliabile utilizzare la strada che da viale Repubblica conduce al nuovo Palasport, costeggiando l’Hostel Rodia e il centro federale della FIGC, dove c’è ampia disponibilità di parcheggi.