• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Il sindaco scrive a Draghi: “Il bonus del 110% anche per la bonifica dall’amianto”

28 Aprile 2021

1

  • copiato!

Mercoledì, 28 aprile 2021

“Estendere il super bonus del 110% alla bonifica dall’amianto negli immobili privati, quale voce specifica oltre a quanto previsto sulla sicurezza sismica e per l’efficienza energetica”. Lo chiede il sindaco di Oristano Andrea Lutzu in una comunicazione indirizzata al presidente del Consiglio Mario Draghi, ai ministri del Governo, ai presidenti del Senato e della Camera dei deputati e ai gruppi parlamentari.

Il sindaco Lutzu, in occasione della Giornata mondiale delle vittime dell’amianto, partendo da una lettera aperta dell’Associazione ex esposti amianto della Sardegna di cui ha condiviso i contenuti, ha scritto in rappresentanza di una città simbolo in Sardegna per la lotta contro l’amianto e per i gravi danni alla salute provocati dalla fibra killer.

“L’amianto, come è noto, rimane la causa della maggiore morbilità e mortalità per i lavoratori”, ha sottolineato Lutzu, “mentre aumenta anche il numero dei cittadini inermi e inconsapevoli che per trasmissione (familiare o ambientale) vengono colpiti dalle patologie causate da esso. Per i prossimi trenta, quaranta anni e oltre, continueremo ad avere un numero inesorabile di vittime innocenti e l’unico modo per ridurre, interrompere questa strage silenziosa è accelerare la bonifica dall’amianto in tutti gli ambienti di vita e lavoro e garantire una migliore assistenza sanitaria concreta e adeguata”.

Il sindaco di Oristano propone quindi l’estensione del campo di applicazione dell’Ecobonus alla bonifica dall’amianto negli immobili privati, ma chiede anche di “implementare un pieno utilizzo delle risorse Inail per la bonifica dall’amianto nei processi produttivi e negli impianti industriali, commerciali e agricoli, alzando contestualmente la copertura del contributo in misura del 100%: ogni anno la domanda delle imprese per tali contributi è superiore di quattro volte alle disponibilità finanziarie messe a disposizione dall’Inail e contemporaneamente gli avanzi di gestione dell’Istituto (pari a 4,5 miliardi nell’ultimo triennio) rimangono nelle casse dello Stato”.

Nella lettera aperta inviata alle autorità governative e parlamentari, il sindaco Lutzu chiede anche un impegno per “finanziare la ricerca per la cura dei tumori asbesto correlati, a partire dal Mesotelioma: i primi, anche se piccoli, avanzamenti nella cura non sono stati sostenuti, infatti, dalla ricerca pubblica e le vittime dell’amianto per oltre il 70% sono per causa lavorativa (operai, tecnici, artigiani, piccoli imprenditori)”.

Il sindaco di Oristano ha inoltre chiesto di “rendere più dignitose le attuali prestazioni del fondo per le vittime dell’amianto, prendendo a riferimento i trattamenti dei fondi similari degli altri stati europei. Riconsiderare i tempi di accesso alle prestazioni previdenziali per malati ed esposti all’amianto che hanno un’attesa di vita molto inferiore a quella della popolazione generale. Investire subito sulle problematiche dell’amianto con i risultati immediati, connessi all’aumento della occupazione e alla crescita della sicurezza ambientale e delle tutele sociosanitarie, dando sereno e sicuro futuro alle prossime generazioni”.

Red
28 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • PU ha detto:
    28 Aprile 2021 alle 16:16

    Ora Draghi non potrà sottrarsi….

    Rispondi
  • News 24

    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    18 Giugno 2025
    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
    18 Giugno 2025
    Leggi
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    18 Giugno 2025
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    18 Giugno 2025
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    18 Giugno 2025
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    Modifiche anche nello stradario
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    18 Giugno 2025
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp