• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Casette per l’emergenza abitativa, si lavora per preparare l’area

29 Aprile 2021

2
Casette per l’emergenza abitativa, si lavora per preparare l’area

  • copiato!

Giovedì, 29 aprile 2021

All’angolo tra via dei Maniscalchi e viale Brianza sono cominciati i lavori di preparazione dell’area che dovrà accogliere le casette prefabbricate per l’emergenza abitativa, alcune delle quali verranno utilizzate come sede del dormitorio di Oristano.

“I primi interventi riguardano le platee e gli scarichi per le fognature”, ha spiegato l’assessora ai Servizi sociali, Carmen Murru. I moduli prefabbricati arriveranno entro metà maggio, probabilmente già la prossima settimana. “Il passo successivo”, ha proseguito l’esponente della Giunta Lutzu, “sarà quello degli allacci di acqua ed energia elettrica: abbiamo avviato le richieste già alcune settimane fa“.

Resta da capire quando le casette saranno pronte e quando potrà essere riattivato il dormitorio. “Non appena verranno posizionate le unità abitative”, ha sottolineato Murru, “convocherò una riunione con l’associazione Domus, che ha gestito il dormitorio in città fino alla chiusura. Ci confronteremo e valuteremo insieme quante casette destinare a quel servizio”.

In un primo momento, l’amministrazione pensava di destinare al dormitorio soltanto due delle quattro casette, alla fine però i prefabbricati utilizzati per riattivare il servizio potrebbero anche essere tre. Nelle prossime settimane l’assessora Murru chiederà inoltre all’Assl di verificare quante persone potranno abitare in ciascuna unità.

Red
29 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Mark ha detto:
    2 Giugno 2021 alle 11:16

    Condivido al 100% il pensiero di “Controcorrente”: ad Oristano sono presenti un’infinità di case abbandonate, in vendita o cmq disabitate e in pessime condizioni. Perchè invece di occupare quelle aree con 4 orribili casotti (stile campo nomadi!), non si provvede ad acquisire quegli immobili inutilizzati, sistemarli decentemente e assegnarli a chi ne ha effettivo bisogno? Sarebbero soldi ben spesi, anche in prospettiva futura ed il loro recupero darebbe sicuramente maggior lustro alla città.

    Rispondi
  • Controcorrente ha detto:
    29 Aprile 2021 alle 20:14

    Invece, perché non pensare di acquistare case già esistenti che sono in vendita? (Così si potrebbe evitare di proseguire con il consumo di terreno, che si potrebbe destinare ad un utilizzo a giardinetti pubblici alberati)

    Rispondi
  • News 24

    Per Stefano Oppo l’alloro in testa dopo l’argento olimpico: laurea con 110 e lode
    16 Luglio 2025
    Per Stefano Oppo l’alloro in testa dopo l’argento olimpico: laurea con 110 e lode
    Con la tesi dedicata alla comunicazione dei carabinieri, l’olimpionico oristanese celebra un nuovo importante traguardo
    16 Luglio 2025
    Leggi
    Disinfestazioni da blatte e zanzare, l’assessora all’Ambiente Zedda: “Nessun ritardo negli interventi”
    16 Luglio 2025
    Disinfestazioni da blatte e zanzare, l’assessora all’Ambiente Zedda: “Nessun ritardo negli interventi”
    In Consiglio comunale la risposta all'interpellanza presentata dalla minoranza
    16 Luglio 2025
    Leggi
    Il Consiglio comunale approva il rendiconto della gestione esercizio finanziario 2024
    16 Luglio 2025
    Il Consiglio comunale approva il rendiconto della gestione esercizio finanziario 2024
    Con 13 voti a favore, 7 contrari e un astenuto
    16 Luglio 2025
    Leggi
    Scattano i divieti per il passaggio della processione della Madonna del Carmine
    16 Luglio 2025
    Scattano i divieti per il passaggio della processione della Madonna del Carmine
    Le strade interessate dall'ordinanza
    16 Luglio 2025
    Leggi
    Tamburini e Trombettieri della Pro loco ricordano con una targa il maestro Pacifico Tratzi
    16 Luglio 2025
    Tamburini e Trombettieri della Pro loco ricordano con una targa il maestro Pacifico Tratzi
    L'omaggio a un anno dalla scomparsa
    16 Luglio 2025
    Leggi
    Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
    15 Luglio 2025
    Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
    Avviso del Comune 
    15 Luglio 2025
    Leggi
    A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
    15 Luglio 2025
    A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
    Gli annunci su Sardegna Lavoro
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp