spot_img
mercoledì, Gennaio 22, 2025

Vaccini per 180 ultra ottantenni domani e dopo a Oristano. Ecco cosa dovranno fare gli altri

Nuove informazioni utili

Vaccino anti-covid

Martedì, 9 marzo 2021

Saranno 180 gli anziani ultra ottantenni che domani e dopo potranno avere la somministrazione del vaccino contro il coronavirus a Oristano. In queste ore stanno ricevendo la visita degli addetti del Comune incaricati dall’Assl di comunicare la data e l’ora in cui dovranno presentarsi al poliambulatorio di via Michele Pira per la vaccinazione.

Gli addetti del Comune – esclusivamente i volontari della Prociv-Arci – consegnano agli anziani interessati la documentazione cartacea che dev’essere compilata prima dell’appuntamento e consegnata poi al personale sanitario, proprio in occasione della somministrazione del vaccino.

Per garantire l’equità d’accesso, si è partiti con i cognomi che iniziano con la lettera estratta a sorte e non resa nota, per evitare confusione e false aspettative sui tempi di convocazione.

Dopo questi primi due giorni di vaccinazione, infatti, la campagna a favore degli ultra ottantenni riprenderà nelle prossime settimane e dovrà proseguire per numerosi giorni, perché da vaccinare restano ben 2.620 anziani over 80.

Si resta in attesa di conoscere il calendario.

È bene chiarire che, al momento, in base a quanto concordato tra Assl e Comune di Oristano, questi 2.620 anziani non verranno contattati dal Comune. Da lunedì prossimo 15 marzo, infatti, l’Assl ha annunciato il ripristino del percorso di prenotazione legato a quanto deciso dalla Regione.

“Come comunicato dalla Regione Sardegna”, ha ricordato l’Assl di Oristano nella nota di aggiornamento di sabato scorso, “dal 1° marzo i cittadini nati fino al 1937 (over 85) stanno progressivamente ricevendo un sms con l’invito a manifestare la loro adesione alla campagna vaccinale tramite registrazione sul Portale di adesione alla campagna di vaccinazione anti-Covid-19. Fino al 14 marzo, possono manifestare la propria adesione sul portale solo i cittadini che hanno ricevuto l’sms di invito”.

“Dal 15 marzo, tutti i cittadini over 80 (ossia nati fino al 1941), potranno aderire alla campagna tramite lo stesso portale, anche se non hanno ricevuto sms di invito. I cittadini che, in tal modo, avranno espresso la loro adesione, verranno richiamati dalle segreterie Cup e saranno convocati per la vaccinazione”.

“In ogni caso, qualora non sia stato possibile aderire con le modalità sopra esposte”, ha ricordato ancora l’Assl, “dal 1° aprile ci si potrà rivolgere agli sportelli Cup o si potrà effettuare la prenotazione telefonica utilizzando il numero unico 1533, in fasce orarie dedicate, attivo anche il sabato e la domenica, secondo le indicazioni che saranno rese note successivamente”.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

spot_img

ULTIME NOTIZIE