spot_img
mercoledì, Gennaio 22, 2025

Tante incertezze e nessun nuovo film. Il cinema Ariston e il Movies restano chiusi

Ipotesi di riapertura per il 27 marzo: ecco cosa ne pensano i gestori a Oristano e a Santa Giusta

Mercoledì, 3 marzo 2021

Il cinema Ariston di Oristano – Foto da pagina Facebook

Biglietti nominali, mascherine obbligatorie, posti distanziati e niente pop corn. Sono queste le indicazioni che il ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha ipotizzato per una riapertura in sicurezza dei teatri e dei cinema in zona gialla, a partire dal 27 marzo. Un via libera, però, che risulta tale solo sulla carta, a detta di chi opera nel settore. Non arrivano buone notizie dai gestori dei cinema Ariston di Oristano e Movies di Santa Giusta.

“Al momento, riaprire continua a essere una scelta difficile e non conveniente”, dice Gianfranco Ibba, amministratore della Cinema Ariston srl. Tra i punti a sfavore di una possibile riapertura, resta quello dell’assenza di nuovi titoli: “un problema di non poco conto”, lo definisce Gianfranco Ibba. Sono pochissimi i film in uscita, non abbastanza per convincere i titolari dei cinema sardi, e anche tanti loro colleghi in altre regioni. “Proprio in questi giorni”, aggiunge Ibba, “ho contattato alcuni dei grandi distributori nazionali e confermano l’assenza di nuovi titoli. Per cosa apriamo, quindi?”.

Il secondo problema è legato alla distrubuzione dei film. “Dato che le nuove uscite solitamente sono in contemporanea nazionale, e spesso internazionale, ha senso aprire a macchia di leopardo? Siamo al momento l’unica regione in zona bianca, come possiamo aprire noi e offrire nuovi titoli mentre in altre regioni i cinema sono ancora chiusi?”.

A queste difficoltà si aggiunge poi un discorso parallelo in termini economici. “Se si parla di capienza minima”, sottolinea sempre il gestore dell’Ariston di Oristano, “e quindi del 25% delle sale. Questo 25% corrisponde anche al numero di presenze e agli incassi. Numeri non sufficienti, non dico per guadagnarci qualcosa, ma neanche per rientrare nei costi. Specie se si sta considerando di impedire l’attività ai bar e punti ristoro interni al cinema: una fonte di sostentamento economico non indifferente e che se tolta andrebbe a incidere pesantemente sul fatturato dell’azienda. In totale noi abbiamo sei dipendenti e come giusto che sia vanno mantenuti. Come facciamo a reggere questi costi? Non ci sono i mezzi sufficienti”.

Non da ultimo, il senso di incertezza e l’impossibilità di ragionare a lungo termine. “Ora siamo in zona bianca”, conclude Gianfranco Ibba, “chi ci dice che lo saremo ancora tra due settimane? Questo apri e chiudi non farebbe bene al settore e così come metto io in discussione la riapertura dei cinema dal 27 marzo in poi, lo fanno anche i miei colleghi sardi”.

Sulle misure di sicurezza pensate dal ministro Franceschini, sia per il Movies e sia per il cinema Ariston di Oristano, non ci sarebbero problemi in quanto l’uso di mascherine, distanziamento in sala e prenotazione – ed eventuale vendita – online sono soluzioni facilmente adottabili. Ma non basta.

“Ad oggi l’apertura sembra un miraggio”, spiega l’imprenditore Marco Manunza del multisala Movies, ” mi trovo d’accordo con i miei colleghi. Per noi poi ci sarebbe un ulteriore ritardo anche perché la struttura è rimasta ferma troppo tempo e ha bisogno di lavori di manutenzione”.

“Riaprire”, conclude Manunza, “e richiudere al pari del breve intervallo che è stato concesso ai cinema dallo scorso 16 giugno fino al 25 ottobre – periodo in cui si è registrato un calo delle presenze dell’80% – non ha senso. Noi infatti non ce l’eravamo sentita di aprire in quel momento e così faremo ancora, se i presupposti sono questi”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

spot_img

ULTIME NOTIZIE